Il Litorale • 20/2021
Pagina 17 di 44
ANNO XXI - N° 20 - 16/30 NOVEMBRE 2021 Il Litorale Pag. 17
Il Consiglio regionale del Lazio,
presieduto da Marco Vincenzi, ha
approvato la proposta di legge re-
gionale n. 115 del 21 febbraio
2019 (“Istituzione dell’Azienda
regionale sanitaria Lazio.0”), illu-
strata dall’assessore alla Sanità,
Alessio D’Amato, nella prece-
dente seduta del 3 novembre. La
legge è passata a maggioranza,
con 28 voti favorevoli, 11 astenu-
ti dei gruppi di centrodestra) e un
voto contrario (Francesca De Vito
del gruppo Misto).
Le finalità dell’istituzione della
nuova Azienda sono illustrate
all’articolo uno del provvedimen-
to: “Razionalizzare e ottimizzare
i livelli di efficacia ed efficienza
organizzativa del servizio sanita-
rio regionale (Ssr) attraverso for-
me di integrazione funzionale di
servizi tecnici e operativi, a va-
lenza regionale e l’esercizio di
funzioni amministrative, gestio-
nali e tecniche di supporto agli
enti del servizio sanitario regio-
nale”.
Si tratta, in sostanza, di “un’a-
zienda di servizi per conto delle
aziende sanitarie, snella, in gra-
do anche di provvedere al reperi-
mento di personale, composta da
figure professionalmente valide e
non attualmente reperibili nel pe-
rimetro del sistema sanitario”,
aveva spiegato Alessio D’Amato
nella scorsa seduta.
“Lo scopo di questa Azienda La-
zio.0 – aveva aggiunto l’assessore
– non è quello di gestire i servizi
sanitari alla persona, ma è quello
di fornire supporto alle Aziende
del servizio sanitario regionale
per migliorare le loro performan-
ce, anche in vista di impegni im-
portanti come quelli che riguar-
deranno il prossimo PNRR”.
Durante il dibattito in Aula, è sta-
to ricordato da più parti il lungo
lavoro di istruttoria svolto dalla
commissione Sanità del Consiglio
regionale del Lazio.
“Quel lavoro – aveva detto D’A-
mato – fa sì che oggi la Giunta
possa chiedere solo alcuni corret-
tivi di tipo formale”. E, infatti,
sono a firma della Giunta regio-
nale 29 dei 45 emendamenti ap-
provati complessivamente. Degli
altri 16, il centrodestra ne ha visti
Sono iniziate le operazioni di
smontaggio dei ponteggi del Pa-
lazzo Comunale i cui lavori di ri-
strutturazione sono in fase di ulti-
mazione.
Altra importante novità sul fronte
Lavori Pubblici riguarda Piazzale
Berlinguer che sarà chiuso da lu-
nedì 15 novembre per consentire
l’ultimazione dei lavori.
“Il completamento di queste due
opere era tra gli obiettivi di que-
sta Amministrazione – afferma il
Sindaco della Città di Nettuno
Alessandro Coppola – dopo anni
possiamo tornare ad ammirare il
nostro Palazzo Municipale, che è
la casa di tutti i nettunesi, senza
ponteggi e senza cantiere, almeno
per quanto riguarda i lati di lun-
gomare Matteotti e Piazza Batti-
sti. Non meno importante è l’av-
vio dell’ultima fase di lavori di
Piazzale Berlinguer. Da qui è
partito l’operato della mia Ammi-
nistrazione. Tra i primissimi atti,
infatti, c’è stato quello della ri-
apertura del cantiere che era fer-
mo da anni, e poi siamo stati feli-
ci di poter riaprire parzialmente
il parcheggio.
Ora ci avviamo alla fase conclu-
siva, che comporterà una chiusu-
ra del Piazzale per alcune setti-
mane, e ci apprestiamo a ridare
alla comunità quest’area funzio-
nale e fondamentale per la nostra
città la cui chiusura ha causato
per anni innumerevoli disagi ai
cittadini e una ricaduta negativa
sulle attività commerciali della
zona”.
“Presto verrà dismessa l’area
cantiere dal lato di Piazza Batti-
sti – dichiara l’Assessore ai La-
vori Pubblici Fabrizio Tomei in
riferimento ai lavori del Munici-
pio – il nostro Palazzo Comunale
torna al suo splendore originario
e la città si riappropria di uno dei
suoi simboli. Con la fine dei lavo-
ri torneranno i parcheggi su piaz-
za Battisti, pronta per accogliere
anche le attività e le manifesta-
zioni previste per il periodo nata-
lizio. Da lunedì – prosegue l’as-
sessore Tomei – l’area di Piazza-
le Berlinguer sarà chiusa per
consentire alla ditta di procedere
con gli ultimi lavori, che non era
possibile effettuare con il passag-
gio e la sosta delle macchine, che
porteranno al completamento di
un’opera centrale per la città di
Nettuno, per la viabilità, per i cit-
tadini e per le attività commer-
ciali, con nuovi posti auto, verde,
area giochi e un restyling com-
pleto anche di via Capitan Um-
berto Donati. L’obiettivo è riapri-
re entro la prima metà di dicem-
bre, giusto in tempo per il perio-
do natalizio”.
Città di Nettuno
Si torna quasi alla normalità e,
come ogni anno il “Gruppo Gio-
vanile ‘92” di Valmontone ha pre-
parato un Presepe all’insegna del-
l’originalità. Come ci ha detto il
Presidente Pierino Proietti, questa
32^ edizione del presepe artistico,
intitolata: “L’Eucarestia è la mia
autostrada per il cielo” è dedicata
al Beato Carlo Acutis. Nato il 3
maggio 1991 in una famiglia be-
nestante, Carlo ha messo Dio al
centro della sua vita, fin dalla più
tenera età, accettando santamente
anche la malattia che lo ha colpi-
to a soli 15 anni (leucemia fulmi-
nante) e che, in soli tre giorni, lo
ha portato alla morte. Carlo parte-
cipava quotidianamente alla San-
ta Messa ed anche durante le va-
canze, che amava trascorrere in
montagna, si assicurava di allog-
giare nei pressi di una chiesa,
proprio come si può osservare nel
Presepe del “Gruppo Giovanile
‘92”. Come ogni anno, oltre alle
caratteristiche abitazioni montane
ed ai personaggi in movimento,
intenti ai vari mestieri, nel Prese-
pe è presente San Francesco, San-
to molto caro a Carlo, tantoché
La Regione ha istituito l’ente di coordinamento e di supporto alle AslTorna a splendere il Comune ed iniziati i lavori a piazzale Berlinguer
Azienda Sanitaria Lazio.0New palazzo comunale
Presepe del Gruppo Giovanile ‘92
approvati 12 (8 di Fratelli d’Ita-
lia, tre della Lega e uno di Forza
Italia), quattro quelli a firma dei
consiglieri di maggioranza.
La nuova legge si compone di 15
articoli: le finalità (art. 1); la na-
tura giuridica e la sede, che sarà a
Roma (art. 2); gli organi istituzio-
nali (direttore generale e collegio
sindacale) all’articolo 3; l’istitu-
zione della “Conferenza perma-
nente delle aziende e degli enti
del Ssr”, con funzioni di coordi-
namento tra l’Azienda Lazio.0, le
aziende sanitarie e la Regione
(art. 4); l’istituzione della “Com-
missione regionale per l’investi-
mento in tecnologia ed edilizia
(Crite), con i compiti di “assicu-
rare un’allocazione di tecnologia
efficace, efficiente e sicura in am-
biti coerenti con la programma-
zione regionale” e di “garantire il
monitoraggio, il controllo e il
contenimento della spesa” (art.
5).
L’articolo 6 elenca tutte le funzio-
ni della nuova Agenzia ed è quel-
lo che ha ricevuto più modifiche,
con ben 16 emendamenti appro-
vati. Tra le funzioni attribuite vi
sono: la definizione di piani di
acquisto annuali e pluriennali di
beni e servizi e per la manuten-
zione e la valorizzazione del pa-
trimonio degli enti del Ssr; la ge-
stione dell’Health technology as-
sessment (HTA); il supporto alla
definizione del modello assicura-
tivo del Ssr; la gestione di proce-
dure di gara; la centralizzazione
del sistema dei pagamenti dei for-
nitori del Ssr; il governo delle
procedure concorsuali centraliz-
zate e la gestione del sistema do-
cumentale del personale del Ssr;
il supporto alla realizzazione di
attività di formazione sanitaria; il
coordinamento e lo sviluppo del
sistema informativo sanitario e
delle tecnologie di informazione
e comunicazione nonché del fa-
scicolo sanitario elettronico (Fse)
e della tessera sanitaria; l’orga-
nizzazione e lo sviluppo della rete
logistica distributiva; il supporto
tecnico alla valutazione degli in-
vestimenti programmati, attraver-
so la Crite; il coordinamento de-
gli Urp in materia sanitaria e so-
ciosanitaria. Infine, con due
emendamenti presentati dal cen-
trodestra, sono state attribuite
all’Azienda altre due funzioni: il
monitoraggio del Recup per la ri-
duzione dei tempi delle liste di at-
tesa (Fratelli d’Italia) e la gestio-
ne della Banca dell’osso e del tes-
suto muscolo-scheletrico (Forza
Italia).
L’articolo 7 contiene le disposi-
zioni relative all’Atto aziendale
del nuovo ente, mentre l’articolo
8 interviene sul suo personale.
Questo argomento è stato più vol-
te discusso nel corso dei lavori e,
oltre ai sei emendamenti approva-
ti, l’Aula ha anche votato un ordi-
ne del giorno presentato da Marta
Leonori, Rodolfo Lena ed Eleo-
nora Mattia.
In sostanza, il personale della
nuova Azienda sanitaria sarà ac-
quisito principalmente “attraverso
procedure di mobilità, in via prio-
ritaria, dagli enti del Servizio sa-
nitario regionale nonché dalla Re-
gione o da altri enti pubblici”.
Infine, gli ultimi sette articoli del
testo dettano disposizioni in ma-
teria di contabilità, finanziamento
e patrimonio, prevenzione della
corruzione, funzioni di indirizzo,
coordinamento, vigilanza e con-
trollo della Giunta regionale.
Ufficio Stampa Regione Lazio
chiese, prima di morire, di poter
essere seppellito ad Assisi. San
Francesco, che si trova all’inizio
di un ponte, sta portando in brac-
cio Gesù Bambino, venuto nel
mondo per offrirsi in sacrificio
della nostra salvezza, mentre il
Beato Carlo, che ha già attraver-
sato il ponte, lo aspetta, proprio
come lo aspettava ogni giorno
nelle celebrazioni eucaristiche.
Gesù Bambino rappresenta l’Eu-
carestia, è Dio che si dona a noi.
<> era solito dire
Carlo Acutis, che, essendo anche
un esperto informatico, creò un
sito internet sui Miracoli Eucari-
stici nel mondo che ancora oggi
si può visionare. Fu beatificato il
10 ottobre 2020 e la sua tomba si
può visitare nel Santuario della
Spogliazione di Assisi, vicino alla
Basilica dove si trova la tomba di
San Francesco. Per sua interces-
sione tante persone sono state mi-
racolate e si spera che presto di-
venga Santo. L’apertura del Pre-
sepe è fissata all’8 dicembre pros-
simo, alle ore 9:00 presso la sede
del Gruppo, a Valmontone in Via
Colle San Giudico n.75. Rimarrà
aperto nei giorni feriali dalle
15:20 alle 19:30; sabato, domeni-
ca e festivi dalle ore 10:00 alle
13:00 e dalle 15:20 alle 19:30 fi-
no al 9 gennaio 2022. Il “Gruppo
Giovanile ‘92” augura a tutti i let-
tori un sereno Natale ed un felice
2022.
Rita Cerasani
Per persone autosufficienti e parzialmente autosufficienti
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
Tel. 06.91802050 - 328.2072102
info@parcoulivi.net - www.parcoulivi.net
Leggi di più
Leggi di meno