Chiesto un incontro per i tanti problemi del quartiere
La Gogna bussa in Comune
“Abbiamo atteso che venisse completato l’assetto politico/amministrativo conseguente ai risultati elettorali e alla nuova composizione del Consiglio Comunale per riprendere l’iniziativa sull’annoso problema del completamento e la definitiva messa in funzione della rete fognaria nella nostra borgata, inviando il giorno 19 giugno la richiesta di un incontro al Sindaco Lanfranco Principi”.
Il consorzio La Cogna chiama il sindaco Principi. Lo fa Silvano De Paolis coordinatore dell’organizzazione territoriale che da anni si batte per i servizi primari nelle periferie cittadine ed in particolare nella borgata La Cogna.
“Partiamo dalla convinzione che il cambiamento della rappresentanza politica al governo dell’amministrazione comunale non dovrebbe portare ritardi nell’affrontare questo problema, sicuramente noto al nuovo sindaco, dati gli incarichi rilevanti da lui ricoperti nella precedente consiliatura. Abbiamo tuttavia ritenuto utile accennare nella richiesta di convocazione i fatti riguardanti i rapporti con l’Assessorato ai Lavori Pubblici, ricordando alcune date: Agosto 2022: veniamo convocati per assistere al collaudo degli impianti di sollevamento, che non viene effettuato perché si riscontrano guasti nel loro funzionamento e problemi sull’ultimo lotto della rete fognaria; Novembre 2022: i guasti rilevati vengono riparati e si può procedere al collaudo e al passaggio della rete a Acqua Latina; Maggio 2023: abbiamo atteso invano e sollecitato fino alla vigilia delle elezioni il compimento di questi atti, ricevendo risposta che data la loro complessità, la carenza di organico del settore tecnico dell’Assessorato, il nuovo carico di lavoro che ricade su questi uffici per la gestione dei progetti del PNRR. In sostanza, ci veniva implicitamente detto, dovevamo avere pazienza. Ma la pazienza, diciamo oggi qui, si è ormai esaurita. Non si può accettare che i cittadini di oltre 250 abitazioni siano costretti ancora a pagare per lo svuotamento delle proprie fosse biologiche, quando addirittura già all’inizio del 2021 con la rete fognaria completata e gli impianti di sollevamento realizzati, si trattava solo di installare i quadri elettrici di comando, procedere al collaudo e passare il tutto a Acqualatina. Restiamo comunque al momento in attesa della convocazione, fiduciosi che la nuova Amministrazione voglia e possa adottare i provvedimenti risolutivi di questa vicenda. Siamo interessati alla instaurazione di un rapporto positivo che dovrà proseguire poi su altri temi di rilevante importanza, a partire da quello riguardante l’attuazione a La Gogna della variante, con la formulazione del piano di zona e la realizzazione delle strutture e servizi sociali che migliorino la condizione di vita dei cittadini”.
P.N.
L’Amministrazione ha incontrato i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi
Formazione dei giovani
La formazione dei giovani e la sicurezza nei plessi scolastici rappresentano una priorità per l’amministrazione, che nella scuola riconosce il primo e più importante punto di riferimento per i ragazzi e per le loro famiglie. Questa mattina il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, l’assessore all’Istruzione e alla cultura Elvis Martino e l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni, hanno incontrato per la prima volta i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi di Aprilia presso l’aula consiliare Luigi Meddi.
Erano presenti il professor Enrico Raponi dell’Istituto Comprensivo Arturo Toscanini, la professoressa Marzia Mancini dell’Istituto Comprensivo Giacomo Matteotti, la professoressa Floriana Vinci dell’Istituto Comprensivo Antonio Gramsci, il professor Ciro Scognamiglio dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli, la professoressa Monica Comuzzi dell’Istituto Comprensivo Gianni Orzini. In rappresentanza del C-pia 9 ospitato all’interno del plesso Matteotti, presieduto dalla dottoressa Viviana Bombonati, sono intervenuti la professoressa Luisa Coletti e il professor Giuseppe Paradiso.
L’incontro ha permesso loro di portare a conoscenza dell’amministrazione appena insediata le criticità riscontrate all’interno dei plessi che ospitano scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Oltre a chiedere una maggiore attenzione per la manutenzione ordinaria, i dirigenti scolastici hanno manifestato l’esigenza di rimodulare i percorsi del trasporto pubblico e del trasporto scolastico, così da venire incontro alle esigenze degli studenti, temi che nei prossimi giorni saranno affrontati durante una riunione operativa.
“La scuola rappresenta un punto di riferimento per i ragazzi e per le famiglie – ha sottolineato il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi – e la nostra amministrazione che ha particolarmente a cuore la formazione e il futuro dei giovani, sarà al vostro fianco per garantirvi un ambiente sicuro e tutti i servizi necessari alla formazione dei ragazzi. Il futuro dei giovani è nelle nostre mani. Saremo un punto di riferimento, un’amministrazione vicina, pronta all’ascolto e al dialogo”.
“Il grado di civiltà di un territorio – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni – si misura anche attraverso l’attenzione ai giovani e alle scuole. Insieme agli uffici del settore, siamo già al lavoro per affrontare le emergenze che riguardano manutenzione ordinaria e l’esigenza di aggiornare i piani di prevenzione incendio di tutte le scuole, perché risultano scaduti da tempo”.
In attesa del prossimo incontro, l’amministrazione ha assicurato attenzione sui temi e un contatto diretto con amministratori e uffici comunali.
“Non posso che ringraziare i dirigenti scolastici della partecipazione – ha concluso l’assessore all’istruzione Elvis Martino. - La loro presenza in questo periodo particolarmente denso di impegni, tra esami e scrutini, testimonia il bisogno di instaurare un rapporto diretto con l’amministrazione. La scuola oltre a formare le nuove generazioni, rappresenta anche il primo presidio di legalità. Per questo motivo è importante collaborare per cercare di affrontare in tempo reale le criticità che si presenteranno giorno per giorno”.
Ufficio Stampa
Lanfranco Principi