Come e perchè i 7.901 comuni italiani possono candidarsi per l’edizione 2024
Divenire Comune Plastic Free
Dal 27 giugno, i 7.901 paesi italiani, siano essi città o piccoli borghi, possono candidarsi a divenire “Comune Plastic Free 2024”. Il riconoscimento della onlus impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica premia l’impegno e l’attenzione verso l’ambiente di ogni amministrazione comunale, in base al proprio livello di virtuosità. Cinque i criteri di valutazione: rapporto di collaborazione con l’organizzazione ambientalista, corretta gestione dei rifiuti urbani, contrasto effettivo agli abbandoni illeciti, educazione e sensibilizzazione dei cittadini, realizzazione di azioni virtuose sul proprio territorio.
Ogni Comune potrà candidarsi gratuitamente entro il prossimo 13 novembre, contattando il referente locale Plastic Free o inviando una mail a comuni@plasticfreeonlus.it. Il Comune riceverà immediatamente tutte le indicazioni necessarie per poter fornire le evidenze che agevolino la valutazione da parte del comitato interno alla onlus. In appena 20 giorni si potrà ottenere un pre-esito con una lista di potenziali azioni da mettere in campo per poter migliorare il proprio livello di virtuosità.
“Con i nostri referenti verificheremo sul campo l’impegno concreto del Comune e attesteremo la veridicità dei dati comunicati ma, soprattutto, saremo accanto alle singole amministrazioni per guidarle ad ottenere l’ambito riconoscimento – dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – Per questo, invitiamo a non attardarsi affinché si possa contare su un tempo maggiore per attuare assieme una serie di iniziative e progettualità in linea con la scheda di valutazione così da raggiungere un risultato più importante a beneficio dell’ambiente e della propria comunità”.
Il riconoscimento che premia gli sforzi delle amministrazioni comunali con 1, 2 o 3 tartarughe giunge alla sua terza edizione. Dopo aver premiato 49 Comuni nel 2022 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze e 69 Comuni lo scorso marzo a Palazzo Re Enzo a Bologna, e aver ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e del Parlamento Europeo, nel 2024 Plastic Free ha scelto Milano come città madrina dell’evento, con cui da poche settimane è stato anche siglato il protocollo di collaborazione.
“L’elenco dei Comuni Plastic Free 2024 sarà reso noto a gennaio mentre la premiazione avverrà a marzo – spiega il presidente De Gaetano – Invitiamo tutti i Comuni a testare il proprio livello di attenzione per l’ambiente e ad ambire al nostro riconoscimento che, come testimoniato anche da casi concreti come quello della Regione Sicilia dove sono stati stanziati 63mila euro, permette l’accesso a risorse dedicate, con ulteriori vantaggi per la comunità locale”.
Ulteriori info su www.plasticfreeonlus.it
Il progetto per promuovere l’abitudine alla lettura
Nati per leggere
Il Coordinamento Regionale Nati per Leggere Lazio, il Gruppo locale Nati per leggere, la ASL di Latina, e il Comune di Latina, hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa finalizzato a condividere i principi ispiratori del programma Nati per leggere, con l’obiettivo di promuovere l’abitudine alla lettura, tra le famiglie con i bambini dai primi mesi di vita fino ai 6 anni d’età, attraverso lo sviluppo delle competenze dei genitori.
In attuazione di tale progettualità, e in linea con il Programma Nazionale, già attivo nella nostra provincia, grazie all’aiuto dei volontari, viene proposta, gratuitamente alle famiglie attività di lettura, all’interno delle strutture della Asl di Latina, attraverso l’allestimento, di punti informativi Nati per Leggere, con libri messi a disposizione dalla Biblioteca comunale Aldo Manuzio.
A partire dal mese di luglio 2023, tale iniziativa prevede momenti di condivisione alla lettura dedicati ai genitori e bambini che si presenteranno al Consultorio, al Centro Vaccinazioni, e al servizio riabilitazione in età evolutiva (TSMREE), presso piazzale Carturan a Latina.
Sempre nell’ambito di tale attività la Biblioteca comunale mette a disposizione gratuitamente i libri della bibliografia Nati per Leggere, previa iscrizione, anch’essa gratuita, da effettuare in sede o online al seguente link:
https://www.comune.latina.it/category/il-comune/il-comune-servizi-e-uffici-del-comune/servizio-politiche-educative-culturali-e-sportive/biblioteche/
compilando il Modulo Adulti o il Modulo Per Minorenni, da inviare alla mail: biblioteca.manuzio@comune.latina.it
Una sinergia fra gli Enti partner vicina alle esigenze del bambino, a tutela della crescita “sana” e con una particolare attenzione alle famiglie con condizioni socio-economiche svantaggiate e alle famiglie multilingue.
Per saperne di più sul Programma Nazionale Nati per Leggere:https://www.natiperleggere.it/
Asl Latina