Luca Loprete è stato eletto presidente del Comitato
CdQ Selciatella
Venerdì 30 giugno si sono tenute le votazioni per il rinnovo delle cariche del Comitato di Quartiere Selciatella di Aprilia. Prima di iniziare è stato dedicato un minuto di silenzio per ricordare i componenti del Consiglio uscente che sono venuti a mancare nei mesi scorsi, il presidente Ludovico Lanzanova e il probiviro Olinaci Maurizio. All’unanimità è stato eletto quale presidente Luca Loprete, 48 anni, libero professionista, da 43 anni vive alla Selciatella, sono stati inoltre eletti nel Consiglio Direttivo: Vice-Presidenti Andrea Mosca e Claudio Barbetti, Segretari Daniela Marandola e Alessandro Marchetti, Economo Fabio La Valle e i Probiviri Pierino Allegrino, Ines Fragorzi e Natasa Gheorghe.
“Il Comitato di Quartiere continuerà ad orientare le sue attività di volontariato prefiggendosi il raggiungimento di scopi sociali e culturali, punto di ascolto e scambio di suggerimenti con tutti i cittadini, individuando proposte da presentare all’Amministrazione Comunale per la soluzione delle problematiche inerenti le esigenze di un Quartiere che conta circa tremila abitanti. Le prossime settimane saranno utili per chiedere un primo incontro conoscitivo con il nuovo Sindaco e gli Assessori al fine di creare percorsi costruttivi per una giusta pianificazione delle cose mancanti nelle aree di periferia” ha dichiarato Luca Loprete, neo-eletto presidente del Comitato di quartiere Selciatella a conclusione della riunione.
P. N.
L’assemblea dei soci di Acqualatina ha approvato il bilancio 2022
Utile di 7,6 milioni di euro
Si è riunita giovedì 29 giugno l’Assemblea dei soci di Acqualatina, con all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2022. A larga maggioranza, l’Assemblea ha approvato il Bilancio 2022, che chiude con un utile di 7,6 milioni di euro e conferma il trend positivo della Società dal punto di vista economico, nonostante le difficoltà contingenti e il loro peso sull’equilibrio finanziario. La notizia arriva proprio nei giorni dove il dibattito sull’acqua è incentrato sulla vendita delle quote di parte privata. Anche quest’anno, comunica l’azienda che nell’Ambito territoriale ottimale numero 4 gestisce il servizio idrico integrato, l’utile d’esercizio verrà destinato a riserva, per poter coprire gli effetti dei rincari e sostenere la crescita degli investimenti.
Il presidente Lauriola “ringrazio a nome mio e del Consiglio di Amministrazione, tutti i Sindaci e i soci presenti, che oggi hanno sostenuto la Società e le scelte operate. Un ringraziamento va anche a tutto il personale di Acqualatina che ha sostenuto il peso di un periodo storico impegnativo, iniziato con la pandemia ed evoluto nel percorso per l’ottenimento dei fondi PNRR”.
L’AD Lombardi: “lo scenario che ci troviamo a vivere è caratterizzato da difficoltà che stanno impattando in maniera importante anche sulla nostra Società. Prima fra tutte,l’aumento dei costi dell’energia, che risulta ancora la principale voce di spesa in Bilancio. Tale incremento, registrato già nel 2021, ha subito un’impennata nel 2022, con significativo impatto in termini economici, finanziari e operativi.
A questo si va ad aggiungere l’impegno richiesto per rispettare gli standard di qualità previsti dall’ARERA ed il lavoro straordinario fatto sui progetti presentati per il finanziamento PNRR. In tale scenario, la Società ha realizzatoinvestimenti in crescita rispetto agli anni passati e ha posto le basi per un incremento ancora più significativo nei prossimi anni, il tutto a parità dei costi del personale”.
Capitolo PNRR: Il piano del Gestore in corso di attuazione con i fondi del piano nazionale di risanamento e resilienza si basa su due filoni: da un lato il recupero delle perdite idriche e i lavori infrastrutturali su reti e centrali, dall’altro la digitalizzazione dell’intera gestione operativa.
P.N.