Raduno presso il 70° stormo delle associazioni degli aviatori e degli ufficiali
Passato e futuro dell’Aeronautica
Venerdì 15 settembre 2023 ha avuto luogo presso l’aeroporto militare “Enrico Comani” di Latina, sede del 70° Stormo, il Raduno dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia “Lazio – Campania” e dell’Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica – sezione Latina.
L’incontro, inquadrato tra gli eventi pianificati dallo Stormo in occasione del centenario e teso a mantenere saldi i rapporti fra i militari, di ogni ordine e grado, attualmente in servizio e non, ha offerto l’opportunità di ripercorrere le differenti esperienze professionali e di permettere il confronto tra passato e futuro per mantenere viva la storia, lo spirito e le tradizioni dell’Aeronautica Militare.
La giornata ha avuto inizio con la cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro in onore dei caduti del 70° Stormo, da parte del Comandante del 70° Stormo, Colonnello Pilota Giuseppe Bellomo, unitamente al Segretario Generale A.A.A., Gen. D. (r) Rinaldo Sestili.
Al termine, è seguito un breve intervento di saluto da parte del Colonnello Bellomo che ha sottolineato “l’importanza di rinsaldare il legame tra il personale in congedo ed in servizio dell’Aeronautica Militare, soprattutto in occasione delle celebrazioni del Centenario della Forza Armata, al fine di tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione di gloria e prestigio dell’Aeronautica Militare tutta, che sempre ha tenuto alto il nome dell’Italia”.
Durante il prosieguo della giornata, ha avuto luogo la celebrazione della Santa Messa a cura del Cappellano Militare presso l’hangar del Gruppo Efficienza Aeromobili e la successiva visita del 70° Stormo, momento di fondamentale importanza per “fraternizzare” con il personale in congedo. Al termine del raduno tutti i partecipanti hanno espresso al Colonnello Bellomo, ed all’intero personale del 70° Stormo, un vivo e sentito ringraziamento ed apprezzamento per l’organizzazione dell’evento.
L’A.A.A. è un sodalizio aperto a tutte le “genti dell’aria”, militari e civili, di ogni ruolo, grado ed età, in congedo ed in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. L’ANUA è un’associazione libera e indipendente, senza fini di lucro, che svolge le proprie azioni a favore dei Soci e nell’interesse dell’Aeronautica Militare, nel rispetto della Costituzione e delle leggi.
Il 70° Stormo è posto alle dipendenze del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e 3a Regione Aerea con sede a Bari e da oltre sessant’anni assolve ai compiti istituzionali di selezionare ed addestrare i futuri piloti militari dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché cadetti di altre Nazioni. La Scuola di Volo pontina ha rilasciato, sino ad oggi, oltre 15.000 brevetti di pilotaggio, realizzando un totale di circa 500.000 ore di volo.
Cap. Assunta FUSCO
70° STORMO
Ufficio Comando
Un bel resoconto rispetto alle estate 2022 e 2021
Incendi diminuiti
C’è un dato che emerge in questa torrida estate e che fa sorridere soprattutto se messo in relazione con gli anni precedenti. L’estate 2023 ha registrato un numero minori di incendi nel territorio del Comune di Aprilia. Una importante boccata d’ossigeno rispetto solo ad uno o due anni fa quando i roghi, nel centro urbano ed in periferia, non si contavano. Non è un dato casuale, frutto della fortuna, ma questo miglioramento evidente è stato possibile grazie ad una importante campagna di prevenzione e di controllo predisposta dal settore ambiente del comando di polizia locale.
Gli agenti della municipale in questi mesi estivi hanno setacciato il territorio e grazie alle segnalazioni di semplici cittadini e comitati hanno avviato una ferrea campagna contro i lotti incolti, terreni ad alto rischio incendio. E gli uomini del comandante Massimo Giannantonio hanno quindi elevato ben 170 verbali, da duecentocinquanta euro e trecentocinquanta euro a seconda della grandezza del terreno, per la mancata pulizia dei lotti. La maggior parte di essi è stata registrata nelle periferie, in zone di campagna lontane dal centro urbano.
“Di molti di questi lotti già ne eravamo a conoscenza, già a fine marzo erano partite lettere verso i proprietari per chiedere loro di sistemare e pulire. Alla base c’è uno studio del territorio che ci permette di partire in maniera preventiva, qualche mese prima dell’inizio dell’estate. In caso di recidività, la sanzione arriva a cinquecento euro”.
Oltre ai 170 verbali già recapitati ai diretti interessati, ce ne sono altri quaranta che sono in fase di redazione e a breve verranno inviati ai proprietari. In totale, quindi, sono state elevate oltre duecento multe. Ed i risultati sono stati evidenti visto che alla fine il numero di roghi sull’intero territorio apriliano si è abbassato drasticamente rispetto agli anni passati. Controlli preventivi che, quindi, hanno funzionato ed evitato l’ennesima estate di fiamme e fumo in giro per il centro e le periferie apriliane.
“L’attività di controllo sta continuando anche in questi giorni di fine estate – conclude il comandante della polizia locale di Aprilia Massimo Giannantonio – le alte temperature di questi giorni e la mancanza di pioggia non ci permettono di abbassare la soglia di attenzione. E’ stata una operazione di prevenzione importante che sicuramente ci è costata in termini di impegno e di lavoro ma che sta dando i suoi frutti. Possiamo dire che, fortunatamente, quest’anno Aprilia non ha pagato un prezzo caro per quanto riguarda gli incendi”.
Ale.Pia.