Nuovo ciclo di incontri organizzato da l’Occhio di Horus Aps
Le linee di pensiero
Un percorso culturale per comprendere l’arte attraverso i secoli. E’ iniziato Sabato 16 Settembre a partire dalle ore 18 fino alle ore 20, “Le linee di pensiero nell’arte del Novecento, un nuovo ciclo di incontri a tema organizzati dall’Associazione L’Occhio di Horus Aps. Dieci gli appuntamenti in programma, a partire dal 16 Settembre 2023, che si terranno presso l’aula consiliare “Luigi Meddi” della sede comunale di piazza Roma.
Proseguendo sulla linea degli anni scorsi, L’Occhio di Horus APS, ripropone anche per la stagione 2023-2024 un programma di lezioni di storia dell’arte, tenute dal prof. Mario Lupini. Dieci incontri nei quali verranno affrontati alcuni grandi temi comuni a diversi stili e a diversi artisti, ognuno dei quali non verrà ripercorso dal punto di vista cronologico o dal punto di vista dell’appartenenza a questo o quel preciso movimento: l’approccio sarà quello di sviluppare un percorso tematico con cui scoprire l’evoluzione di questo concetto nel tempo e di approfondire come i modi diversi di intendere l’arte si siano manifestati nel linguaggio artistico del Novecento.
Si è iniziato il 16 settembre e i primi due incontri sono dedicati alla espressività, cioè alla prevalenza nell’artista, rispetto ad altre considerazioni, del bisogno di esprimere i propri sentimenti, i propri stati d’animo, la propria visione personale del mondo che lo circonda. Nei successivi due incontri verrà approfondita la formatività, in virtù della quale l’operazione artistica è un processo di invenzione e produzione finalizzato a perseguire la forma per sé stessa. Il nuovo anno si aprirà con l’arte onirica, dove l’ispirazione scaturisce dai sogni, dall’inconscio e dalla vertigine che l’artista prova davanti al mistero delle cose, cui farà immediato seguito l’approfondimento riservato all’arte sociale che nella sua esigenza di rappresentare la realtà quotidiana spesso è stata utilizzata quale veicolo propagandistico dalle ideologie. Sarà quindi la volta dell’arte utile, vicina al pubblico e ai problemi del mondo contemporaneo, orientata alla realizzazione di un progetto estetico complessivo finalizzato all’emozione attraverso la condivisione dei principi di razionalità e chiarezza della forma.
A seguire l’incontro sul riduzionismo illustrerà come gli artisti, attraverso la scomposizione di concetti e forme complesse nelle loro componenti essenziali, cerchino di suscitare una nuova risposta emotiva negli osservatori. Il penultimo incontro analizzerà come sono cambiati i materiali e i linguaggi dell’arte contemporanea, il rapporto di interazione con il pubblico e il ruolo dell’autore: alle forme artistiche tradizionali si affiancano materie e approcci differenti, che non mirano alla durevolezza dell’opera, quali arte digitale, performance e installazioni multimediali. L’ultimo incontro è dedicato all’analisi della rappresentazione della morte, tema trattato dagli artisti come semplice idea del trapasso, sia tragico e violento che naturale, come elemento didascalico nei temi religioso, mistico, storico, biblico o mitologico e leggendario, ma anche come messaggio sociale e politico.
Gli incontri, a ingresso libero, si svolgeranno tutti presso l’aula consiliare del Comune di Aprilia il 16 settembre, 14 ottobre, 11 novembre e 16 dicembre 2023; 13 gennaio, 10 febbraio, 2 e 23 marzo, 13 aprile, 18 maggio 2024. L’orario è dalle 18:00 alle 20:00.
Per informazioni è possibile scrivere a horus.aps@gmail.com
Comune di Aprilia
Appuntamento con la cultura che va avanti ormai da 14 anni
I salotti culturali
Tornano anche quest’anno “I Salotti culturali” Edizione 2023, un appuntamento con la cultura calendarizzato ormai da 14 anni e che anticiperà di una settimana i festeggiamenti per il santo patrono della città.
L’evento, che si terrà Venerdì 22 e Sabato 23 Settembre a partire dalle ore 20.30 presso Piazza delle Erbe, è stato organizzato dal Comune di Aprilia in collaborazione con la Pro Loco Aprilia.
La musica, la letteratura, la danza, lo sport e le arti figurative saranno protagoniste assolute delle due serate, organizzate con la direzione artistica di Loris Zecchin, riconfermato sin dal 2018 nella carica e presentate da Antonella Rizzo. Ospite illustre della serata di Venerdì 22 Settembre Claudio Giovanardi, professore ordinario di linguistica italiana presso l’Università degli studi Roma Tre, scrittore ed esponente dell’Accademia della Crusca. Sabato 23 Settembre il pubblico avrà modo di ammirare lo straordinario talento della pittrice Rasta Safari, artista, dissidente politica del regime iraniano e attivista impegnata nella difesa dei diritti civili.
“Un appuntamento importante – sottolinea l’assessore alla cultura Elvis Martino – che permette ai cittadini di entrare in contatto con le principali novità nel panorama culturale internazionale, nazionale e locale. La volontà di valorizzare questo momento culturale, ci ha suggerito di dedicare due serate a preludio della festa di San Michele, scegliendo come location piazza delle Erbe, un salotto all’aperto nel cuore del centro città”.
Il Programma
Venerdì 22 Settembre 2023 ore 20:30
Claudio Giovanardi, professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre, scrittore, esponente dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dell’Arcadia: Quanto incide il linguaggio nella cultura e nel comportamento dei parlanti? L’esperto della lingua risponderà a questa domanda, illustrando una panoramica della trasformazione della lingua italiana nel mondo contemporaneo, dall’influsso delle parole importate dagli altri paesi, come calchi o come termini importati, all’importanza della parola per promuovere la parità di genere.
Scuola di danza Aprilia Kolada: Esibizione coordinata dall’insegnante Valentina Coseani
Ilaria Palomba, scrittrice: la scrittrice e filosofa, affronterà il tema del ruolo della donna nel panorama letterario italiano e internazionale
Esemble musicale Trio Monti: la voce di Giampiero Mannoni, accompagnato dal mandolino di Vladimiro Buzi e da Valerio Mileto alla chitarra, riporterà il pubblico apriliano tra le strade e le borgate della Capitale, ripercorrendo brani entrati nella storia della canzone romana.
Sabato 23 Settembre 2023 ore 20:30
Rasta Safari, pittrice e attivista: arte intesa, impegno per la difesa dei diritti civili in un paese come l’Iran, dove dopo anni le donne hanno trovato il coraggio di alzare la testa e dire basta, pagando a caro prezzo la loro battaglia verso la parità
Eleonora Croce e il maestro Roberto Berti: le note del pianoforte del maestro Berti accompagneranno la voce della soprano nell’esibizione, che darà modo di ascoltare due talenti originari della nostra città
Emanuele Casilli: il campione europeo di kobudo 2023, già vincitore del titolo mondiale di karate, si esibirà per mostrare il fascino di una disciplina sportiva tra le più diffuse e amate
Il Trio Antonella Vitale: il trio composto da voce, chitarra e percussioni, riproporrà al pubblico alcuni dei più importanti successi della musica jazz
Comune di Aprilia