Organizzata dal CdQ e da “Amici di Ratatouille”
Festa a Fossignano
Lo scorso giovedì 27 febbraio, presso la Sede Frangipane, si è tenuta una meravigliosa festa di Carnevale.
Festa dedicata ai bambini e ragazzi del Quartiere e non solo, organizzata dal Comitato di Fossignano e l’associazione “Amici di Ratatouille”. Circa 40 sono stati i partecipanti ai laboratori di maschere e di cucina. Evento molto gradito e apprezzato anche dai genitori dei ragazzi che visto il grande successo richiedono già informazioni per il prossimo appuntamento, probabilmente per Pasqua. La festa si è conclusa con la consegna dei diplomi da parte dello Chef Roberto Dominizi e il presidente del Comitato Valentino Di Leno che ha colto l’occasione per ringraziare come sempre tutti i volontari che hanno impegnato tempo ed energie per organizzare l’evento, associazione “Amici di Ratatouille”, tutti i genitori per la fiducia riposta nell’organizzazione e tutti i bambini e i ragazzi che hanno partecipato con grande entusiasmo.
45 studenti di 3 quinte classi del Rosselli alla scoperta di Palazzo Madama
Alla scoperta del Senato
Visita guidata di 45 studenti di tre quinte classi a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. La visita è stata organizzata dai docenti del Rosselli, soprattutto dal dipartimento di Diritto che da tempo promuove iniziative volte a invogliare gli studenti a conoscere le istituzioni e sensibilizzare all’impegno civico. Già lo Storico palazzo del XV della famiglia fiorentina dei Medici, ispira una sua autorevolezza ed entrarvi, aggirarsi tra corridoi e sale dove vengonoprese decisioni fondamentali per il presente e il futuro del nostro Paese è suggestivo.
“È stato bello ripercorrere la storia a partire dal nome “Madama” del palazzo - dice una studentessa della quinta A Sia - fino ad arrivare al periodo in cui il palazzo è diventato la sede del nostro Senato della Repubblica. Non essendo - aggiunge la ragazza - programmata nessuna seduta, abbiamo avuto la possibilità di sederci ai banchi dove persone elette da noi prendono decisioni importanti per il Paese. Sono contenta di aver appreso nuove informazioni e di aver osservato da vicino quanto studiato sui libri di scuola. Gli studenti hanno anche visitato il museo della Liberazione di via Tasso. Ho letto - ricorda sempre la stessa alunna - sulle pareti le ultime volontà di persone che sono state ingiustamente sacrificate. Uscendo, ho capito veramente, che tocca a noi giovani vigilare perché ciò che è accaduto non si ripeta mai più. Una visita densa di emozioni e scoperte: Quest’esperienza, - Dice un’altra studentessa sempre della quinta Sia - ci ha fatto conoscere meglio la storia dell’Italia. È stato molto interessante soprattutto per noi classe V dell’economico, per tutti i riscontri che abbiamo avuto rispetto al nostro percorso di studi. Grazie a questa visita siamo riusciti ad osservare nella realtà ciò che siamo abituati a studiare nei libri o a guardare in televisione e ad avvicinarci al mondo delle istituzioni. Abbiamo trascorso - conclude - una giornata di studio e riflessione diversa dal solito grazie alla nostra scuola e all’organizzazione delle nostre professoresse a cui va il nostro ringraziamento. Il Rosselli non è nuovo a questo tipo di proposte per i suoi studenti. La visita - dice la prof.ssa organizzatrice della visita - era stata già richiesta a settembre. Altre volte gli studenti hanno potuto anche vedere l’attività d’aula ma stavolta non erano previste sedute. Dopo la visita al Senato - aggiunge - abbiamo visitato la vicina Chiesa dei Francesi”.
Nello stesso giorno gli studenti hanno potuto toccare con mano tanto aspetti complementari della nostraStoria e dell’immenso patrimonio artistico e culturale che è un reale primato Italiano.
P.N.