Controlli a tappeto nel territorio del Comune di Pomezia da parte della Polizia Locale per arginare il contagio da Covid-19
Dal Comune di Pomezia EMERGENZA CORONAVIRUS
03-11-2020
Emergenza Coronavirus a Pomezia, salgono a 274 i cittadini positivi al Covid-19 e a190 i guariti. Il cordoglio dell'Amministrazione per un cittadino deceduto
Salgono a 274 i cittadini positivi al Covid-19 nel Comune di Pomezia, di cui 4 ricoverati presso strutture ospedaliere e 270 in isolamento domiciliare. Salgono anche i guariti che raggiungono quota 190. Sono 33 le persone poste in isolamento domiciliare preventivo (non positivi).
Deceduto un cittadino di 85 anni: “L'Amministrazione comunale e la Città tutta – dichiara il Sindaco Adriano Zuccalà – si stringono attorno alla famiglia per la grave perdita”.
09-11-2020
Info-Covid, attivata un’altra linea diretta tra i cittadini e la ASL
Per affrontare insieme le problematiche, le incertezze, i dubbi legati a questa difficile fase pandemica, la ASL Roma 6 rinforza gli strumenti di comunicazione diretta con le persone grazie al progetto “Info-Covid”.
Si tratta un numero dedicato ai cittadini - 06.93273337 -, nato grazie alla disponibilità degli operatori della UOC Integrazione Sociosanitaria e dagli Assistenti Sociali della Asl Roma 6, per dare una risposta alla richiesta di assistenza sulle procedure, sui comportamenti da seguire, sulle prenotazioni e con uno sguardo speciale rivolto al supporto psicosociale.
La nostra Asl non è un’entità astratta, è composta da persone, sanitari e non, che stanno vivendo come tutti i cittadini questo difficile momento. Non siamo insensibili alle richieste, alle difficoltà, alla necessità di avere risposte alle domande, legittime. Per questo, per fare rete, per essere presenti ancora di più, l’Azienda ha messo in campo una nuova squadra che proverà a rinforzare queste maglie che in alcuni momenti potevano sembrare allentate. Avevamo già messo a disposizione altri contatti, ma l’elevato numero di telefonate non sempre hanno modo di essere evase, serviva un rinforzo!
Per parlare con i nostri operatori basta chiamare 06.93273337 nei seguenti orari:
Lunedì 9:00-11:00 / 14:00-17:00
Martedì 9:00-11-00 / 14:00-17:00
Mercoledì 8:30-10:30 / 14:00-17:00
Giovedì 9:00-11:00 / 14:00-17:00
Venerdì 8:30-10:30 / 14:00-17:00
Ricordiamo che a disposizione c’è anche il numero 06.93273119
Lunedì 9:00-13:00
Martedì 9:00-18-00
Mercoledì 9:00-13:00
Giovedì 12:00-18:00
Venerdì 9:00-13:00.
Ufficio Stampa Asl Roma6
10-11-2020
Coronavirus, Conferenza Locale per la Sanità: proposto un Tavolo permanente tra ASL e Comuni per affrontare l’emergenza
Si è svolta questa mattina la Conferenza Locale per la Sanità. Unanime la necessità emersa di partire dalle esigenze del territorio per far fronte con ancora maggiore consapevolezza ai bisogni dei cittadini e delle amministrazioni in questo difficile periodo.
L’emergenza Covid-19 ha chiesto e chiede all’ASL di mettere in campo ogni possibile azione nell’interesse di salvaguardare la salute dei cittadini.
“È stato un incontro proficuo – ha rilevato il Sindaco Adriano Zuccalà al termine della video riunione – in cui noi Sindaci abbiamo evidenziato alla ASL alcune criticità riscontrate, prima tra tutte la questione di una non corrispondenza totale dei dati.
Ringrazio il Direttore Generale Narciso Mostarda, che ha preso spunto dalle nostre osservazioni e ha proposto di creare un Tavolo permanente per condividere strategie e monitorare, con incontri settimanali, la situazione territoriale.
Una menzione speciale va a tutti i Sindaci, per il lavoro scrupoloso e capillare che stanno svolgendo quotidianamente a supporto della cittadinanza”.
Di seguito alcuni dati emersi durante la riunione odierna:
Rimodulazione offerta sanitaria – Posti Letto Covid
Situazione attuale:
• Già attivi presso l’Ospedale dei Castelli 38 PL-COVID Medicina 3° + piano 14 PL-COVID ex DH 3° piano + 1 PL-COVID Pediatria + 1 PL-COVID Ginecologia + 1 PL-COVID Dialisi + 10 PL-COVID di Terapia Intensiva
Entro una settimana:
• Trasformazione temporanea del P.S. dell’Ospedale dei Castelli in Punto di primo soccorso dove sarà garantito esclusivamente l’intervento per patologie “Tempo Dipendenti” e la stabilizzazione del paziente trasportato (prelevato esclusivamente da siti limitrofi all’Ospedale dei Castelli) che, una volta stabilizzato, verrà trasferito presso la sede più appropriata per il caso specifico;
• attivazione 11 PL-COVID presso la MEU come Medicina d’Urgenza COVID e attivazione ulteriori 6 PL di Ricovero in terapia sub intensiva Medicina D’Urgenza COVID;
• attivazione 38 PL-COVID al 2° piano degenza chirurgica;
• attivazione 17 + 12 PL-COVID presso l’Ospedale di Albano Laziale;
• attivazione 7 PL-COVID presso l’Ospedale di Frascati;
• attivazione 14 PL-COVID presso l’Ospedale di Anzio;
• attivazione 12 PL-COVID presso l’Ospedale di Velletri.
Totale PL-COVID =224
10 PL-COVID di Terapia intensiva
6 PL-COVID Terapia sub-intensiva
Totale complessivi 240
UN PO’ DI DATI (al 09/11/2020)
• Positivi totali dall’inizio della pandemia: 7529
• Positivi attivi: 4328
• Guariti: 2545
• Ricoverati attuali: 130
• Ricoverati in Terapia Intensiva: 8
• Personale: 487 unità (337 per emergenza Covid+150 No Covid)
• Tamponi molecolari: 25 mila
ISTITUTI SCOLASTICI (al 09/11/2020)
• Classi con casi: 445
• Ragazzi in quarantena: 10 mila
• Istituti scolastici: 122
• Alunni positivi: 376
• Docenti: 71
Emergenza Coronavirus a Pomezia, salgono a 340 i cittadini positivi al Covid-19 e a 232 i guariti
Salgono a 340 i cittadini positivi al Covid-19 nel Comune di Pomezia, di cui 7 ricoverati presso strutture ospedaliere e 333 in isolamento domiciliare. Salgono anche i guariti che raggiungono quota 232. Sono 60 le persone poste in isolamento domiciliare preventivo (non positivi).
13-11-2020
Emergenza Coronavirus, nel fine settimana controlli a tappeto sul territorio. Il cordoglio dell’Amministrazione per un cittadino deceduto
Proseguono i controlli nel territorio del Comune di Pomezia da parte della Polizia locale, volti ad arginare i comportamenti che favoriscono la diffusione del contagio da Covid-19.
Negli ultimi giorni sono 40 le persone sanzionate perché non indossavano la mascherina anche all’aperto. Tra questi, 10 sono minorenni. La sanzione elevata è di 400 euro.
Controlli serrati anche tra le attività commerciali, per verificare il rispetto delle normative anti-Covid: dalle norme di sanificazione all’utilizzo di dispositivi individuali di protezione da parte del personale. Multati 12 esercizi commerciali.
Nelle ultime ore è pervenuta la notizia della scomparsa di un concittadino di 73 anni: “L'Amministrazione comunale e la Città tutta – dichiara il Sindaco Adriano Zuccalà – si stringono attorno alla famiglia per la grave perdita. Le nostre più sentite condoglianze.
Come di consueto nel fine settimana i controlli delle Forze dell’ordine saranno intensificati in maniera capillare per verificare il rispetto del distanziamento sociale, il divieto di assembramento e il corretto utilizzo della mascherina – prosegue il Primo Cittadino –. L’età media dei casi positivi in Città è di 43 anni, segno che tutti noi dobbiamo mantenere alta l’attenzione e rispettare le prescrizioni in vigore. Preoccupano gli assembramenti di ragazzi che non prendono precauzioni. È a loro che ci appelliamo maggiormente nel mettere in pratica le misure di prevenzione. Servono collaborazione e senso di responsabilità per evitare nuovi focolai”.