Lunghe file per effettuare il cambio medico di famiglia
Assembramenti alla Asl
Ci è stato segnalato problemi alla Asl di via dei Castelli Romani a Pomezia con file per accedere ad alcuni servizi vedi la scelta di un nuovo medico.
Mi dicono che in questo periodo è un servizio molto richiesto perché alcuni medici di Pomezia ed Ardea vanno in pensione e i loro pazienti sono costretti a scegliere un nuovo medico, da qui lunghe file per accaparrarsi i primi 70 numeri giornalieri che danno diritto ad accedere all’ufficio preposto.
A conferma di questo disagio ecco cosa abbiamo letto su facebook:
“Mi chiedo come sia possibile che le cose vadano bene e non si configuri assembramento fuori all’Asl di Pomezia, via dei castelli Romani, 2/P tutti i pomeriggi (ma anche nella mattinata). Che 70 persone, ma anche di più, devono mettersi in lista per prendere uno dei 70 numeri distribuiti dalle 14.00 e che alle 13.10 sono già terminati? Non è assembramento? Ma prenotazioni via mail o mediante telefono no?”
T.S.
L’accorato appello dei lavoratori dell’Hotel Selene che da settembre non hanno più sussidi
Ci hanno abbandonato
Cari concittadini, siamo i lavoratori dell’Hotel Selene, siamo in grande difficoltà, che oggi è la difficoltà di tante persone, di tante famiglie lo sappiamo, il nostro disagio non è diverso da quello di tanti di voi in termini economici, dal 14 settembre noi e le nostre famiglie siamo sprovvisti di un qualsiasi sussidio.
Per questo chiediamo il vostro supporto non economico ma morale che sia da impulso ulteriore per la nostra Amministrazione per attivare gli strumenti in suo possesso.
L’Hotel Selene serve la comunità da 50 anni, cerimonie, meeting, feste, banchetti, turismo ed ogni forma immaginabile di servizio ricettivo e ristorativo, è stato il nostro impegno, sempre a fianco della comunità di Pomezia.
Vogliamo sgombrare il campo da tanta informazione confusa e superficiale circa la situazione diell’Hotel Selene, noi non siamo falliti come attività, anzi, abbiamo sempre lavorato e fatturato in abbondanza, oggi con la pandemia, la società “cinese” che ci gestiva ci ha abbandonati, lasciandoci così senza nulla per sopravvivere, lo stesso ha fatto il nostro management che ha lasciato i propri lavoratori e le loro famiglie in mezzo alle difficoltà privandoci di ogni informazione e sostegno.
Ci aiuta fortunatamente il Sindacato Cobas, con il responsabile Domenico Teramo che ci segue passo passo in questa triste vicenda. Abbiamo incontrato il sindaco Zuccalà, poche settimane fa, e ci ha detto parole di conforto e promesso, per quello che è nelle sue possibilità, il sostegno dell’Amministrazione. A voi cittadini ci rivolgiamo, si per spiegare la situazione altrimenti confusa ma anche chiediamo il sostegno morale perché l’Hotel Selene e Pomezia in questi 50 anni sono stati un binomio fortemente unito.
Iscrivetevi al nostro gruppo su Facebook “Riapriamo Hotel Selene!” dove troverete anche tante testimonianze sul nostro mezzo secolo di attività e informazioni aggiornate sulla situazione che stiamo attraversando.
L’Hotel Selene può riprendere la sua attività lentamente come tante altre realtà produttive dello stesso settore, continuando ad alimentare la vita e l’economia di questa città.
L’Hotel Selene non deve diventare un nuovo ecomostro abbandonato sul territorio, noi lotteremo per dare un futuro alla struttura.
Un saluto da parte di tutti i lavoratori dell’Hotel Selene”
I dipendenti del Selene