La manutenzione del verde dei prossimi 5 mesi
Programma potature
Pubblicato il cronoprogramma degli interventi di potature previsti sul territorio comunale per i prossimi cinque mesi.
“Abbiamo messo a punto un cronoprogramma di massima degli interventi da eseguire – spiega l’assessore Giovanni Mattias – La specificità di ogni essenza vegetale e le condizioni meteo potranno rendere necessari ulteriori affinamenti nella programmazione. La gestione del patrimonio arboreo in ambiente urbano è un’attività molto delicata, alla luce delle diverse necessità di ogni specie vegetale. La corretta manutenzione del patrimonio verde garantisce i servizi ecosistemici e la biodiversità in Città”.
“Migliorare il verde pubblico cittadino – evidenza il sindaco Adriano Zuccalà – offre ai cittadini l’opportunità di fruire di aree verdi più sicure, più pulite ma anche più belle e accoglienti. Pianificare le attività di manutenzione del verde significa anche ragionare a medio e lungo termine pensando alle aree verdi del futuro e a ciò che intendiamo lasciare ai nostri figli”.
Il programma è consultabile sul sito istituzionale dell’Ente al seguente link: http://www.comune.pomezia.rm.it/manutenzione_verde
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia
Giancarlo Cicchetti da 40 anni svolge la sua attività artigianale in via Filippo Re,14
Il tappezziere Giancarlo
Nel centro della città, in via Filippo Re n.14, vi è da 40 anni la bottega di tappezziere di Giancarlo Cicchetti. Una piccola attività artigianale che è un pezzo di storia della nostra città.
“Sono nato a Roma – mi racconta Giancarlo - il 27 febbraio del ’42. A 16 anni sono andato a bottega di tappezziere in viale Angelico a Roma. In estate andando a Pescara del Tronto nelle Marche ho conosciuto mia moglie Gioconda Rendina che lavorava a Pomezia. Ci siamo sposati nel 1978 a Pratica di Mare e ci siamo messi ad abitare a Pomezia, mentre io continuavo a lavorare a Roma.”
- Quando ha iniziato l’attività in proprio a Pomezia?
“Ad aprile del 1980, aprii la mia bottega artigianale di tappezziere nell’attuale sede di via Filippo Re n. 14, con l’aiuto di Bruno Centorame che aveva una attività di tendaggi proprio di fronte al mio laboratorio. Accanto avevo Renato Marsiglia, con la vendita e riparazioni di elettrodomestici, e quindi noi tre avevamo costituito un piccolo polo di artigiani”.
- Chi erano i suoi clienti?
“Un po’ tutti. Avevo clienti di Pomezia, Torvaianica, Ardea e Roma. Una volta non vi era la mentalità di buttare subito un arredo e venivano da me per farlo risistemare. Avevo anche molte aziende dove facevo anche il montaggio di tende. Poi naturalmente erano miei clienti anche famiglie importanti che avevano in casa arredi di qualità”.
- Quale è stato il lavoro più importante che ha realizzato?
“Una testiera a Capitonnè (con bottoni) di un letto per un fioraio che aveva il negozio a via Roma e comunque ho lavorato anche su sedie, divani e letti di varie epoche e quindi di un certo pregio”.
- Attualmente chi sono i suoi clienti?
“Con la chiusura di molte botteghe artigianali i miei clienti vengono da ogni parte, per lo più attraverso il passa parola. Attualmente lavoro su arredi di pregio, generalmente sono persone che vogliono conservare in casa un arredo importante, magari ereditato dai genitori o dai nonni”.
- Fino a quando resterà aperto?
“Lavoro da quando avevo 16 anni e quindi ho già superato i 60 di lavoro. Ora cercherò di raggiungere anche l’obiettivo di 50 anni di attività a Pomezia”.
A.S.