I consiglieri di opposizione hanno presentato un’interrogazione a Principi
Stop ai rifiuti ad Aprilia
Il tema rifiuti è tornato a tenere banco. Non come durante la campagna elettorale ma è tornato comunque a fare capolino.
“A seguito delle indicazioni del Consiglio comunale ci siamo attivati per una interlocuzione sul tema rifiuti e del progetto di un impianto di ccs e stiamo attendendo la disponibilità dell’assessore regionale ai rifiuti per stabilire la sede e la data dell’audizione. Che potrà essere una Commissione consiliare o un Consiglio comunale”.
Questa la risposta del sindaco Principi all’interrogazione presentata dalle opposizioni e descritta nel Consiglio comunale ultimo di ottobre dalla consigliera di minoranza Luana Caporaso.
“Con la presente iniziativa - avevano spiegato i consiglieri comunali di Aprilia Civica nel momento della presentazione - intendiamo rompere questo velo di silenzio che aleggia da qualche tempo sul tema rifiuti. Dopo il dibattito del mese di agosto, promosso dal nostro gruppo, l’amministrazione Principi ed il delegato all’Ambiente hanno calato sul tema una cortina di silenzio. Vogliamo, in tutta trasparenza, che la cittadinanza sia informata su quanto sta accadendo. Dalla giunta ci aspettavamo lo stesso approccio utilizzato per la cosiddetta “Moria del Kiwi” da parte dell’assessorato alle Attività produttive”.
Nel merito, i punti della interrogazione sono:
1- L’organizzazione dell’audizione dell’Assessore Regionale a Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio presso il Consiglio Comunale di Aprilia (o presso la Commissione di riferimento);
2- Il mandato al Settore Avvocatura generale – Contenzioso e consulenza del Comune di Aprilia per l’impugnazione del verbale della Conferenza dei Servizi.
I consiglieri di opposizione domandano: sono già stati invitati i rappresentanti regionali per un’audizione presso il Consiglio comunale di Aprilia? E’ già stata fissata la data del confronto? A che punto è giunto l’iter amministrativo? Se per il secondo quesito le risposte affermative del primo cittadino hanno soddisfatto la consigliera le critiche alla maggioranza sono arrivate sul primo punto.
“Ci aspettavamo ben altro comportamento - ha replicato la Caporaso - abbiamo aspettato da agosto ad ottobre per avere una data e questo appuntamento con l’assessore Regionale ancora non c’è. Quando si tratta di kiwi i tempi si accorciano mentre per i rifiuti si allungano. Siamo preoccupati e chiediamo di firmare una mozione unitaria per chiedere alla Regione lo stop della Regione a tutte le autorizzazioni in materia fino alla decisione riguardo gli Egato”.
Il tema dei rifiuti, siamo certi, nei prossimi mesi sarà centrale. Caratterizzerà il dibattito politico non solo della città di Aprilia. Si capirà l’orizzonte politico regionale e quello provinciale. Dove e se verrà realizzato un nuovo impianto di trattamento rifiuti. Tema che terrà banco anche durante la prossima campagna elettorale per le elezioni provinciali.
P.N.
Volontari per Fossignano
Il Comitato di Quartiere Fossignano è in cerca di nuove energie: persone desiderose di contribuire attivamente alla crescita della zona. Arricchire, partecipare, creare, condividere e essere presenti sono i valori chiave! Questo quartiere, con circa 7000 residenti e numerose nuove proprietà, offre un’opportunità per ognuno di dare il proprio contributo attraverso il tempo e l’impegno attivo, non limitandosi solo alla scrittura su Facebook. Siamo cittadini che amano il territorio, apprezzando le sue risorse e la sua bellezza. #VolontariDiValore#
Laura Girlando
Disponibile il contributo per i minori fino a 17 anni
Sostegno alle famiglie
Un avviso pubblico per gli interventi a sostegno delle famiglie con minori nello spettro dell’autismo. Il Comune di Aprilia, in qualità di capofila del Distretto 1 che include anche i comuni di Cisterna, Cori e Rocca Massima, ha pubblicato un avviso pubblico per le iniziative volte alla tutela dei minori nello spettro autistico. Rispetto agli passati, il bando darà la possibilità di accedere al contributo non solo alle famiglie con minori fino a 12 anni, ma grazie ad un’integrazione degli interventi regionali con fondi ministeriali, la misura è stata estesa anche a ragazzi fino a 17 anni. Il contributo, con un tetto massimo ammissibile per ogni utente pari a 5000 euro annui, viene erogato prioritariamente ai nuclei famigliari con Isee pari o inferiore a 8 mila euro e con più di un figlio con diagnosi riconosciuta nello spettro dell’autismo. L’entità del sostegno verrà valutata tenendo in considerazione risorse e servizi già attivi a favore della persona e in considerazione delle caratteristiche socioeconomiche del nucleo famigliare richiedente.
Possono beneficiare della misura di sostegno le famiglie residenti nei Comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima, con minori fino e non oltre il compimento del dodicesimo anno di età, e dal dodicesimo anno d’età e un giorno, fino ai 17 anni e 364 giorni compiuti, con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Dovranno presentare domanda al comune di residenza compilando la documentazione presente sui siti istituzionali dei comuni di residenza, per quanto riguarda il Comune di Aprilia scaricabile al link: https://www.comune.aprilia.lt.it/amm-trasparente/avviso-pubblicointerventi-a-sostegno-delle-famiglie-con-minori-nello-spettro-autistico-fino-al-dodicesimo-anno-di-eta-e-dal-dodicesimo-al-diciassettesimo-anno-di-vita-anno-2023approvato-con/
E’ possibile presentare la domanda entro le ore 11.00 del 14 Novembre 2023, in busta chiusa, con allegata la diagnosi di disturbo dello spettro autistico e il documento attestante l’indicatore della situazione economica equivalente - ISEE in corso di validità, come specificato nell’avviso.
Comune di Aprilia