Gli appassionati di auto d’epoca del Club Aramis alla scoperta delle bellezze di Aprilia
2° Crono-Tour della Città
Anche quest’anno, dopo il successo della passata edizione, si è svolto nella splendida cornice del centro e delle periferie di Aprilia, il “2° Crono-Tour della Città di Aprilia” organizzato dal Club ARAMIS.
Il Club ARAMIS, si è trasferito dal Comune di Ardea, ad Aprilia da soli due anni, conta circa 150 iscritti appassionati di auto d’epoca che dal 1992,oltre ad organizzare raduni e incontri ludico culturali, è sempre in prima fila nell’organizzare iniziative volte a contribuire alla solidarietà sociale.
Patrocinata dal Comune di Aprilia e dal R.I.V.S. Registro Italiano Veicoli Storici, la “2ª Crono-Tour della Città di Aprilia”si è svolta domenica 15 ottobre toccando svariate zone di Aprilia tra cui, Fossignano, Campoleone, Apriliana, Casalazzara, Nettunense, Cisternense, Isole passando poi per tutto il centro città, colorando la stessa con splendidi modelli dei “tempi che furono” tra lo stupore della popolazione, che con il passaggio delle autovetture è tornata indietro nel tempo rivangando, con un po’ di nostalgia, ricordi di gioventù passata tra le domande dei più giovani incuriositi da quelle “stranemacchine”.
Gli automezzi storici,arrivati da svariati Club della provincia, hanno percorso il lungo tracciato di circa 57 km, in un’ora e mezzacon partenza e arrivo dalla sede del Club sita in via degli Artigiani percorrendo le vie di Aprilia alla scoperta di luoghi e simboli che hanno fatto la storia della nostra Città.
Il Presidente del Club ARAMIS, Giuseppe Mastroianni, al termine dell’evento durante la premiazione dei primi tre classificati, nel commentare la perfetta riuscita dell’evento, ha colto l’occasione per ringraziare in primis l’Amministrazione Comunale che ha contribuito alla perfetta riuscita dello stesso, i Club intervenuti, tutta la popolazione Apriliana che, anche quest’anno, ha risposto a questa iniziativa con il consueto affetto ed entusiasmo non in ultimi tutti i soci che hanno partecipato all’iniziativa volta a far conoscere sempre meglio i luoghi e la storia della nostra Città.
Un 27enne violento nei confronti di personale del 118
Aggressione ai sanitari
Nell’ambito dei servizi di prevenzione e monitoraggio effettuati dal Reparto Territoriale di Aprilia, nella mattinata di martedì 1 novembre, personale del Comando Stazione Carabinieri di Aprilia procedeva alla denuncia in stato di libertà, di un uomo ventisettenne gravato da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, poiché a seguito di malore dovuto all’assunzione di sostante stupefacenti all’arrivo dei sanitari del 118, in un area periferica della città di Aprilia, assumeva nei loro confronti una condotta violenta tale da determinare la richiesta di personale della Sezione Radiomobile, con l’ausilio dei militari della Stazione Carabinieri di Aprilia, che intervenivano calmando l’uomo e ponendo in sicurezza i sanitari. Dopo gli accertamenti di rito l’uomo veniva deferito alla competente A.G.
I contatti con i Carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia ed il personale dei presidi medici sul territorio e di quello del 118, continuano quotidianamente nella consapevolezza che il servizio fornito dei sanitari debba svilupparsi in una cornice di sicurezza e di collaborazione che da tempo caratterizza il rapporto di cooperazione tra gli enti interessati, al fine di fornire all’utenza un clima di lavoro sereno ed efficace.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Latina invita tutti gli operatori sanitari a chiamare il n.ro unico di emergenza 112 per qualsiasi emergenza di questo tipo.
Comando Provinciale di Latina
L’Occhio di Horus
Il terzo incontro del ciclo “Le linee di pensiero nell’arte del Novecento” organizzato dall’associazione L’Occhio di Horus APS si terrà Sabato 11 Novembre con inizio alle ore 18:00 presso l’Aula Consiliare “Luigi Meddi” in Piazza Roma 1 ad Aprilia, con ingresso libero.
L’incontro inizierà l’analisi della formatività, in virtù della quale l’operazione artistica è un processo di invenzione e produzione finalizzato a perseguire la forma per sé stessa.
Si terrà il 19 novembre in piazza Pizzi a Lido dei Pini
Festa S. Colombano
La Asd in Moto per Passione ed i suoi Bikers Helping Children, anche quest’anno in occasione della ricorrenza del Santo protettore dei Motociclisti e della Giornata in ricordo delle Vittime della Strada organizza per il 19 Novembre 2023 la 4^ Festa di San Colombano in ricordo del nostro concittadino Alessio Perilli (Pilota della Superstock 1000 cc. Vittima di un incidente durante una gara ad Assen) e dei 2 Soci della stessa Associazione che in questo anno sono scomparsi Paolo Barbieri e Mariarosaria Caiazzo.
La Festa prevede dalle ore 09.00 il motoconcentramento in Piazza V. Pizzi a Lido dei Pini ad Anzio dove sarà poi celebrata la commemorazione e la deposizione di una corona al monumento presente in piazza e subito dopo la Benedizione dei bikers e delle loro Moto.
Terminata la celebrazione tutti in moto si va presso il Samoa Village, e qui si entrerà nel vivo della festa, dove oltre a mangiare è previsto l’intrattenimento del DJ Set Vincent a base di musica Rock e non solo 70/80/90 naturalmente adatta a scatenarsi in pista, non può mancare la lotteria Solidale, in quanto ci teniamo a ricordare che ogni evento organizzato dalla Asd in Moto per Passione è a scopo benefico, pertanto il ricavato sarà devoluto alla Casa Famiglia “Chiara e Francesco” che assiste bambini e ragazzi vittime di abusi e/o violenze.
Per quest’anno sono previsti Bikers da varie Regioni d’Italia come la Puglia, Molise, Campania, Abbruzzo, ovviamente il Lazio ecc… Ormai penso siamo rimasti gli unici in Italia a Festeggiare San Colombano protettore dei Motociclisti, ma visto che siamo alla 4^ edizione inizia ad essere più conosciuto ed è forse motivo per il quale anno dopo anno attiriamo sempre più bikers al nostro umile evento.
Colgo l’occasione per ringraziare anticipatamente tutti coloro che ne prenderanno parte, ricordando inoltre la causa, perché “far del bene gli altri…… fa bene a se stessi…”
Queste le parole del Presidente Claudio Manenti.