Il progetto prevede capannoni per ospitare 72.000 galline
Pollificio ad Aprilia
E’ partito presso la Regione Lazio l’iter per la valutazione d’impatto ambientale del progetto di realizzazione di un nuovo importante allevamento avicolo sul territorio di Aprilia. La proposta è stata presentata nel 2022 dalla società Ovo Lazio. Il piano prevede la realizzazione di quattro capannoni per complessivi 12mila metri quadrati, su un terreno situato in via Ponza, nella zona di Colle Mare. All’interno della struttura verrebbero ospitate ben 72mila galline ovaiole per la produzione di uova. All’interno dei capannoni vi saranno inoltre tre silos prefabbricati per lo stoccaggio dei mangimi necessari.
Nelle ultime settimane sono state inviate le integrazioni richieste da tutti gli enti chiamati a dare un parere rispetto al progetto. Ora la conferenza dei servizi avrà circa novanta giorni di tempo per esprimere un giudizio sul progetto della Ovo Lazio. Intanto nelle scorse ore è stata l’opposizione a chiedere un chiarimento su questa vicenda alla maggioranza. Se ne discuterà a breve in una apposita commissione urbanistica ed ambiente. Ma questo non è l’unico pollificio su cui il comune di Aprilia sarà chiamato ad esprimersi.
C’è infatti quello presentato dalla società Bio Romagna che ha giù terminato il suo iter autorizzativo presso la regione Lazio, ottenendo il via libera. In questo caso però si trattava di un ampliamento ad un allevamento intensivo già esistente. Il semaforo verde della Regione Lazio era arrivato già lo scorso anno nonostante i pareri contrari della vecchia amministrazione comunale, espressi anche durante una commissione urbanistica. In quella seduta, infatti, l’allora maggioranza civica diede un giudizio negativo a causa del possibile impatto sul territorio da parte del pollificio.
Il progetto della Bio Romagna prevede infatti la realizzazione di alcuni capannoni su dei terreni situati all’incrocio tra via Pantanelle e via Cinque Archi. Ma per quest’area serve comunque una deroga alla legge regionale, che può arrivare solo dal Consiglio Comunale di Aprilia tramite l’approvazione di una delibera, un atto che durante la passata consiliatura non arrivò mai. Ora la palla è in mano alla nuova maggioranza targata Principi. Il sindaco di Aprilia nei prossimi giorni affronterà il tema in una riunione di maggioranza.
Se da una parte c’è una parte dell’amministrazione che non vuole chiudere agli investimenti dei privati sul territorio comunale, dall’altra c’è una componente della maggioranza che è più sensibile alle istanze dei cittadini, preoccupati che l’ulteriore ampliamento dell’allevamento avicolo comporti danni all’ambiente e disagi, come l’aumento considerevole di odori nauseabondi e mosche, ai residenti della zona.
Alessandro Piazzolla
Messa dei vallepietrani
Venerdì 17 novembre, alle ore 19,00, presso la chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei defunti della comunità di Vallepietra residente ad Aprilia.
La funzione verrà officiata da Don Alberto Ponzi, parroco di questo paesino nonché rettore del Santuario della Santissima Trinità, arroccato sulla cima di una montagna dei monti Simbruini.
Un appuntamento che si ripete da ormai 30 anni e che ha lo straordinario potere di far riunire giovani e meno giovani nel ricordo degli affetti lontani e nel segno del legame verso le proprie origini.
L’invito a partecipare è esteso anche ai compaesani residenti nei comuni limitrofi.
Dopo la messa sarà possibile condividere la cena, previa prenotazione, alla trattoria “zi Armando” di Assunta De Santis, in via Trieste n. 17, Tel. 0692702004.
L’Associazione Libera Caccia l’ha dedicato allo storico armiere di Aprilia
Circolo a Nello Setini
L’Associazione Libera Caccia di Aprilia ha organizzato un evento con i propri soci e lo staff dirigenziale con la presenza del presidente provinciale Gabriele Tullio, presso il ristorante Le Isole per inaugurare il Circolo alla memoria dello storico Armiere di Aprilia, scomparso sette anni fa “Nello Setini”.
Il presidente Pasquale Bianchini ha consegnato al figlio Franco Setini la targa con la denominazione della sede dedicata al padre.
Tutti i presenti all’evento soddisfatti per la magnifica serata si sono lasciati con cordiale “in bocca al lupo”.
Sit-in Anpi pro Palestina
Si sono ritrovati in piazza Roma per chiedere lo stop immediato dei bombardamenti su Gaza e per ribadire, ancora una volta, che l’unica soluzione al decennale conflitto Israelo-palestinese è la pace. Una pace giusta, che preveda il rispetto delle risoluzioni Onu e che si fondi sul principio dei due Stati.
“Siamo qui per solidarizzare con i palestinesi - spiega Filippo Fasano della sezione Anpi Aprilia promotrice della manifestazione a cui hanno aderito associazioni e partiti di centrosinistra - come abbiamo solidarizzato con gli israeliani quando hanno subito il vile attacco di Hamas. Migliaia di morti in poche settimane su entrambi i fronti. Questa barbarie deve finire al più presto. La mattanza a Gaza deve cessare. Noi non possiamo fare il tifo per nessuno visto che di mezzo c’è la vita umana. Non possiamo rimanere indifferenti rispetto a tanta disumanità. Basta con le bombe sui civili, stop alle atrocità della guerra. Si deve costruire la pace, una operazione lunga e non semplice ma è l’unica strada possibile. Un unico stato per due popoli probabilmente rimane una utopia bellissima. E allora bisogna lavorare affinché tutti siano allo stesso modo rappresentati attraverso due stati legittimi e riconosciuti”.
Ale.Pia.