Ciclo di incontri promossi dall’amministrazione comunale per riqualificare l’area e mettere in rete gli operatori commerciali
Rinasce il mercatino di piazza delle Erbe
Il Mercato coperto di Aprilia rinasce attraverso una riqualificazione a 360 gradi dello spazio, che coniuga interventi strutturali su piazza e mercatino delle Erbe e finalizzato a mettere in rete gli operatori. Verterà su questi temi il ciclo di incontri promossi dall’amministrazione comunale, inaugurati con l’incontro del 10 novembre scorso e previsti fino al 27 gennaio 2024, dedicati alla promozione del mercato coperto nella sua nuova veste fisica e digitale, ma anche il territorio di Aprilia e i suoi prodotti. All’inaugurazione del progetto con gli operatori del mercato, coordinati dal presidente Gianluca Marino, erano presenti rappresentanti della Regione Lazio, della Provincia di Latina, di Coldiretti e Arsial. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, dell’assessore alle politiche per lo sviluppo delle imprese, del commercio, industria, artigianato e agricoltura Carola Latini e dell’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni, i saluti dell’assessore al bilancio e agricoltura Giancarlo Righini, del vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato e Industria della Regione Lazio, Roberta Angelilli, Carlo Pichi per Coldiretti, del presidente del mercato delle Erbe Gianluca Marino, gli architetti Otello Lazzari e Carlota Proença de Almeida, progettisti che hanno portato a compimento i piani di riqualificazione del mercato e dell’antistante piazza delle Erbe, hanno illustrato le specificità dei piani posti in essere nel tempo dal Comune di Aprilia al fine di restituire vitalità all’area mercato, per superare la crisi inesorabile attraversata dallo spazio. L’intervento di riqualificazione che ha riguardato in una prima fase piazza delle Erbe, in seguito l’esterno e l’interno del mercato, è stato reso possibile grazie ai finanziamenti erogati dalla Regione Lazio. In particolare con il progetto definitivo/esecutivo per la riqualificazione degli spazi interni del Mercato, nel 2021 il Comune di Aprilia ha presentato alla Regione Lazio, Direzione per lo Sviluppo Economico, le attività produttive e la ricerca, la propria candidatura al finanziamento previsto dall’attuazione della Legge Regionale n°22 del 2019. Nel Aprile 2022 il Comune di Aprilia è risultato essere al primo posto nella graduatoria e l’erogazione del finanziamento è stata quasi immediata. I lavori di riqualificazione degli spazi interni del Mercato sono realizzati tra Dicembre 2022 e Aprile 2023.
“Questo progetto – ha sottolineato il sindaco Lanfranco Principi – appare il coronamento di un percorso che nasceva allo scopo di rivitalizzare uno spazio storico per il commercio in città. Il mercato di piazza delle Erbe qualche fa, sembrava avviarsi verso una lenta ma inesorabile agonia. I progetti strutturali, la promozione digitale dello spazio, la capacità degli operatori di fare rete, rappresentano tasselli importanti: ora la sfida dovrà essere quella di riempire lo spazio di idee e contenuti in grado di valorizzare i prodotti e la cultura locale”.
Le iniziative proseguiranno Lunedì 27 Novembre a partire dalle 9.30, si proseguirà con un appuntamento dedicato alle scuole e alla cultura alimentare. “Immediatezza, immersione e interazione – ha aggiunto l’assessore alle attività produttive Carola Latini – sono i tre pilastri che sostengono questo ambizioso progetto. Se l’obiettivo finale è certamente quello di accrescere l’utenza presso il mercato coperto, viene dato un rilievo nuovo e diverso all’esperienza anche nelle fasi che precedono l’acquisto e passano attraverso una scelta consapevole da parte dei cittadini e una capacità da parte degli operatori di saper promuovere non solo il prodotto ma anche il territorio e la sua storia. Un percorso di valorizzazione che si muoverà nel mondo fisico ma anche in digitale”.
Edoardo Capri
Corso per famiglie affidatarie
Un corso di formazione per le famiglie affidatarie dei minori attualmente ospiti in struttura, al via il progetto rivolto ai residenti dei comuni inclusi nel Distretto Sociale LT1 (Aprilia, Rocca Massima, Cori e Cisterna di Latina). Una attività progettata per offrire un’opportunità alle famiglie che desiderano intraprendere il percorso dell’affido. Il corso, dopo l’orientamento, permetterà di acquisire competenze specifiche e di ricevere un supporto continuativo.
L’orientamento rappresenta una fase essenziale per le famiglie e per le persone single che aspirano a diventare affidatari dei bambini; permetterà loro di comprendere i compiti, le responsabilità e le gioie dell’affido familiare. I partecipanti avranno accesso a sessioni di formazione avanzate per acquisire competenze sui bisogni di crescita e di sviluppo dei bambini e dei ragazzi, sulle dinamiche psicologiche ed educative familiari, sugli aspetti giuridici e organizzativi. Verrà garantito un supporto costante sia durante che dopo la formazione, così da garantire alle famiglie il sostegno necessario in ogni fase del percorso.
Per partecipare al corso di formazione e iniziare il viaggio insieme ad altre famiglie o persone singole del vostro territorio, contattate il Numero Verde 800.66.15.92 (9.30 – 13.30 dal lunedì al venerdì) e-mail: affido.distretto.lt1@gmail.com
Il comune di Aprilia si impegna a promuovere l’accoglienza, la solidarietà e l’amore nella comunità. In questo senso il corso di formazione rappresenta un passo importante verso la realizzazione di questa visione. E’ possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati anche per avere maggiori dettagli e informazioni direttamente dai responsabili del corso.
“E’ con orgoglio che annunciamo l’avvio di questo progetto – sottolinea l’assessore ai servizi sociali Veronica Napolitano – un corso di formazione che rappresenta una straordinaria opportunità per le famiglie del distretto 1che intraprendono il percorso dell’affido familiare. Chi intraprende questo percorso, spinto dall’amore, compie un gesto di generosità che contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi all’interno della comunità, talvolta cambiando il corso della loro vita. Per questo è importante che l’amministrazione sia al loro fianco e fornisca loro strumenti e supporto di cui hanno bisogno”.
Comune di Aprilia
Torna Osmosi
Torna Osmosi, il Festival delle culture di Aprilia, con un doppio appuntamento che ha lo scopo di garantire una partecipazione diretta dei cittadini, delle scuole e delle associazioni alle attività culturali proposte. Gli uffici dell’assessorato sono già al lavoro per mettere a punto il programma della manifestazione culturale. La scorsa settimana infatti è stato pubblicato l’avviso e sono state convocate le associazioni del territorio, che collaboreranno con la Pro Loco Aprilia, promotrice dell’evento e con l’assessorato alla cultura del Comune di Aprilia per arricchire di nuovi spunti e contenuti l’evento calendarizzato.
Strategica la scelta di selezionare due diversi momenti, sdoppiando la manifestazione così da offrire alla città due possibilità di interazione. Quest’anno infatti “Aspettando Osmosi 2024…”, prevista dal 27 Novembre al 1 Dicembre 2023, anticiperà il festival Osmosi, in previsione per il periodo di aprile/maggio. La prima fase, espressamente dedicata ai cittadini e alle associazioni, non solo offrirà un momento di partecipazione aperto a tutta la città, ma darà modo alle associazioni di approfondire le tematiche scelte per l’edizione 2024, che vertono sul valore della comunità nelle sue diverse connessioni tra individuo e collettività, ma includono focus sulla storia del territorio, sull’attualissimo argomento dell’intelligenza artificiale, tematica prescelta per l’apertura della manifestazione, e sulla possibile collaborazione con enti nazionali e internazionali di rilievo culturale.
“La scelta dell’amministrazione è stata quella di riproporre un evento particolarmente amato e che funziona – commenta l’assessore alla cultura Elvis Martino – ma la volontà è stata quella di creare due diversi momenti di incontro per trasmettere cultura: a novembre l’evento si aprirà alla comunità, che non a caso è tema cardine scelto quest’anno. Nel periodo primaverile, aprile/maggio verrà prestata particolare attenzione alle scuole e al mondo associativo. Non è stata casuale la scelta delle tematiche, alcune prettamente locali, altre di pressante attualità: questa manifestazione nata nella nostra città è cresciuta nel tempo ed è pronta ora a spiccare il volo, confrontandosi con un contesto culturale più ampio e articolato”.
Comune di Aprilia