Gli operatori del settore vitivinicolo si sono incontrati con gli assessori Latini e Sambucci
Fare rete con le istituzioni
Fare rete con le istituzioni di ogni ordine e grado e con gli operatori per affrontare insieme le difficoltà affrontate da coltivatori diretti e aziende agricole del settore vitivinicolo.
Con questo spirito, nella volontà di crescere attraverso il confronto, il 23 ottobre l’assessore alle attività produttive Carola Latini e il consigliere regionale Vittorio Sambucci hanno incontrato presso gli uffici di piazza dei Bersaglieri gli imprenditori agricoli del territorio. Al confronto hanno partecipato anche i consiglieri comunali consiglieri Matteo Grammatico, Edoardo Baldo e Daniela Di Lorenzo. E’ stata l’occasione per approfondire le problematiche legate alla peronospora, fungo patogeno che ha compromesso parte della produzione locale, un tema già affrontato dall’amministrazione Principi, che ha predisposto anche la modulistica necessaria per permettere ai viticoltori di denunciare eventuali danni alle piantagioni.
Gli imprenditori in occasione di questo primo confronto a tema, hanno avuto però anche la possibilità di avanzare nuove proposte per il territorio, che possano servire a migliorare i processi tipici dell’imprenditoria agricola e dare maggiore impulso ai prodotti locali.
“Spetta alle istituzioni – commenta l’assessore alle attività produttive Carola Latini – il compito di riallacciare i rapporti con l’imprenditoria locale, rapporti che spesso nel tempo hanno risentito della distanza che si è venuta a creare tra la politica e le persone.
Le aziende, in questo caso quelle del settore vitivinicolo, devono avere la possibilità di un confronto aperto con chi è chiamato a rappresentarli e che si farà carico di raccogliere e far valere le loro istanze nelle sedi preposte”.
Comune di Aprilia
Arrivano 500mila euro di finanziamenti dalla Regione
Barriere architettoniche
Mezzo milione di euro dalla Regione Lazio via Astral per l’abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche nel Comune di Aprilia. Il piano dispiegherà le sue risorse all’interno di quattro plessi scolastici della città: Campoverde, Toscanini, Campo di Carne e Casalazzara. L’amministrazione comunale partecipò al bando Astral lo scorso anno e in questi giorni è arrivata la buona notizia. Il progetto partì quando l’assessorato ai lavori pubblici approvò il 3 ottobre 2022 il cosiddetto Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche). Si tratta di uno strumento che consente di individuare degli interventi mirati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche. L’obiettivo è l’accessibilità degli spazi urbani come piazze o parchi e la fruizione dei principali percorsi pedonali in modo da formare una connessione tra le diverse parti della città di Aprilia. Gli obiettivi del piano erano già chiari: garantire il maggiore grado di mobilità di persone con disabilità nell’ambiente abitato; migliorare la fruizione delle vie maggiormente frequentate e quelle necessarie per raggiungere edifici o spazi di pubblico interesse; eliminare gli ostacoli che impediscono la circolazione di ogni cittadino; abbattere, attraverso un’attenta progettazione, tutto ciò che può comportare una limitazione delle attività. Nel piano entrarono anche le scuole.
“Un grande risultato per la città - ammette l’ex assessora Luana Caporaso - un terreno sul quale abbiamo riversato molte energie. Oltre all’aver approvato il Peba che ci ha permesso di ottenere il finanziamento dell’Astral, ricordo che in questi anni abbiamo effettuato diversi interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche in diverse scuole come ad esempio presso la Garibaldi e Monte Grappa dove abbiamo installato l’ascensore. Nell’area urbana inoltre abbiamo sistemato diversi scivoli nelle strade”.
Una grande opportunità per il territorio e una risposta alle innumerevoli richieste delle famiglie coinvolte nella questione. Percorrere la città per una persona invalida o una mamma con il passeggino o un anziano diventa maledettamente difficile e pericoloso. A volte poi ci si mette la maleducazione di alcuni automobilisti che lasciano l’auto dove capita. In questo capo il Peba può fare poco allora bisogna intervenire sul senso civico con una serie di messaggi dall’alto valore culturale. Una sfida che Aprilia sta cercando di vincere. In questo senso il finanziamento ottenuto permetterà all’attuale compagine di governo guidata dal sindaco Principi di poter proseguire su quanto tracciato.
P.N.
Halloween e le nostre paure
Studio e Gioco nella persona della presidente Lucarini Eleonora tutor dell’apprendimento rende noto che martedì 31 ottobre si è svolto il laboratorio sul tema Halloween e le nostre paure.
I ragazzi hanno eseguito una sfilata stile horror, inoltre hanno realizzato dei biscotti paurosi ed infine il racconto di paura... Ogni ragazzo ha creato un piccolo pezzo di racconto agganciandosi a quanto detto dal ragazzo precedente, realizzando un racconto tenebroso, tutto a lume di candela.
È stato tutto davvero divertente e ricco di spunti di riflessione, grazie, alla prossima.
Lucarini Eleonora tutor dell’apprendimento per info: 3272612506.