Incontro didattico con gli studenti del Rosselli
Cultura della legalità
Nella mattinata di giovedì 2 novembre, nell’ambito delle iniziative connesse al protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri ed il Ministero dell’Università e della Ricerca sulla “Formazione della cultura della legalità” nei giovani, il Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Aprilia, Cap. Alberto Guidobaldi, unitamente al Luogotenente Maurizio Falsetti, Comandante della Stazione Carabinieri di Aprilia, ha partecipato all’incontro didattico con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Rosselli ” –Sede IP di Aprilia.
I Carabinieri intervenuti, nella sua esposizione, si sono soffermati sugli argomenti pilastro del progetto sulla legalità quali bullismo e cyber bullismo, internet, violenza in genere, droga, abuso di alcol.
Nelle diverse fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’incontro, sono state illustrate ai presenti le nozioni essenziali che caratterizzano i comportamenti delle persone violente, bulli e tossicodipendenti, nonché le conseguenze dell’uso smodato delle bevande alcoliche e gli effetti dannosi che provoca l’uso delle sostanze stupefacenti, facendo concreti riferimenti a fatti di cronaca nazionale recente riguardante il fenomeno della così detta “Mala movida”.
La sentita ed attiva partecipazione degli studenti e dei loro insegnanti, ha determinato un costruttivo confronto e una partecipe interazione dei ragazzi sui temi trattati, finalizzati ad approfondirne contorni e tratti salienti sia dal punto di visto sociale ed educativo, sia dal punto di vista più strettamente legato alle funzioni preventive e repressive dell’Arma dei Carabinieri contro ogni forma di violenza e illegalità.
Tenendo fede ad un’ormai collaudata esperienza e alla tradizionale vocazione di vicinanza e prossimità dell’Arma nei confronti della Comunità, nelle prossime settimane si susseguiranno, d’intesa con i dirigenti scolastici dell’intero comprensorio, analoghi incontri con altri studenti.
Lo scopo fondamentale è quello di fornire ulteriori testimonianze di impegno e rassicurazione sociale con l’obiettivo di stimolare e infondere: cultura della legalità, impegno civile, conoscenza dei rischi della rete internet e delle sostanze stupefacenti, attenzione al territorio e all’ambiente, nonché rispetto delle regole.
La referente del progetto, Professoressa Sabrina Vento, alla fine dell’incontro ha rivolto un ringraziamento ai rappresentanti dell’Arma intervenuti, soffermandosi sulla vicinanza della figura del “Carabiniere” per gli adolescenti che si affacciano alla società civile.
Comando Provinciale
di Latina
Bando associazioni
Una rassegna per promuovere le preziose attività svolte dalle associazioni di Aprilia.
Il Comune di Aprilia ha prorogato al 13 novembre 2023 la scadenza dell’avviso pubblico finalizzato a individuare enti del terzo settore disponibili ad aderire e partecipare alla realizzazione dell’evento, che in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato, che ricorre ogni anno il 5 Dicembre, permetterà di valorizzare e riconoscere l’impegno di tutte le associazioni culturali, ambientali e sportive, i comitati di quartiere e di promozione sociale.
A tal fine l’Ente permetterà alle associazioni di esporre e condividere con la cittadinanza le proprie attività, nonché rendere note a tutti le proprie finalità, anche attraverso forme di dimostrazione, esposizione ed esibizione delle pratiche da esse svolte.
L’avviso pubblico ha la finalità di raccogliere l’interesse da parte degli enti del terzo settore ad aderire all’iniziativa e le associazioni individuate saranno successivamente invitate a co- progettare insieme all’ente la realizzazione della rassegna promozionale.
La scadenza all’avviso pubblico è fissata per il giorno 13 Novembre 2023. La scelta di riaprire il bando nasce dalla volontà di dare la possibilità a tutte le associazioni di aderire e costruire insieme un’iniziativa partecipata, condivisa e variegata, così da accrescere l’offerta culturale a beneficio della comunità.
Comune di Aprilia
I professionisti delle costruzioni al seminario sui materiali da utilizzare
Diagnostica strutturale
Prove sui materiali da costruzione, diagnostica strutturale, emergenza infrastrutture e sicurezza questi i temi al centro del seminario che si è tenuto il 27 ottobre ad Aprilia.
L’evento formativo è stato patrocinato dall’Ordine dei geologi del Lazio, dall’Ordine degli ingegneri di Latina dall’Ordine degli architetti di Latina, e dal Collegio dei geometri e geometri laureati di Roma e Latina.
Durante l’evento “Prove sui materiali da costruzione” che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e alcune classi dell’IIS Galilei-Sani di Latina e dell’Istituto Tecnico e Liceo Scienze Applicate “Luigi Trafelli” di Nettuno sono stati mostrati grazie ai laboratori ed alle attrezzature dell’Aprilia Test (struttura autorizzata con Decreto Ministeriale per effettuare controlli su diversi materiali da costruzione seguendo i principi dettati dal Servizio tecnico centrale del Consiglio dei lavori pubblici) carotaggi, estrazioni barre, prove di pull-out, prove di pull-off, prove di resistenza a taglio, prove sclerometriche, indagini ad ultrasuoni, indagini cross hole e prove pit su pali di fondazione e diverse controlli di carico su solai, coperture e strutture complesse, che hanno fornito insieme agli interventi teorici una utilissima “cassetta degli attrezzi” al servizio dei professionisti per garantire la messa in sicurezza delle infrastrutture e le basi per una progettazione a regola d’arte.
Tra gli intervenuti al seminario: il professor Marco Sciarra responsabile del servizio prevenzione e protezione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Simonetta Ceraudo presidente dell’Ordine dei geologi del Lazio, l’ingegnere Luca di Franco presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina, Pietro Tontini segretario del Collegio Geometri della Provincia di Roma, l’architetto Michele Magliocchetti e l’architetto Elisabetta Casoni, referente territoriale in materia di protezione civile al Consiglio nazionale degli architetti, il geologo Gabriele Minotti, l’ingegnere Agostino Schiavone, direttore del laboratorio Aprilia Test, l’ingegnere sperimentatore Antonello Conforto, la dottoressa Chiara Bussoletti e l’avvocato Michele Volpe.
Apprezzamenti per l’iniziativa formativa realizzata nei fabbricati dell’ Aprilia Test, società sensibile alla prevenzione che effettua analisi di vulnerabilità sismica sugli edifici e attività di monitoraggio su strutture esistenti sono stati espresse anche dalle autorità presenti all’iniziativa tra loro: l’On. Orlando Angelo Tripodi, il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, l’assessore Carola Latini e la consigliera provinciale Federica Felicetti.
Risanamento delle periferie
Torna d’attualità il tema del risanamento della periferia cittadina. Nuclei nati spontaneamente nel passato e che oggi, dopo l’approvazione della variante, attendono i servizi primari. Condotte fognarie e depurazione invocate da più parti. A questo proposito la mattina del 31 ottobre scorso si è svolto un tavolo tecnico in amministrazione comunale. L’incontro ha visto la presenza della associazione Unione Borgate di Aprilia e l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Aprilia, Roberto Boi.
“L’incontro, scrive il Presidente dell’Unione Borgate di Aprilia Mirco Merli, fa seguito ai precedenti, nei quali erano già stati trattati i temi del risanamento delle borgate e della riorganizzazione dell’ufficio Urpa, confermando la centralità dell’attività di collaborazione tra il Comune e le associazioni dei consorzi. È stata condivisa la necessità di ripartire dall’unità dei consorzi, venuta meno qualche anno fa a causa del disaccordo con il Coordinamento cittadino che portò alla nostra nascita.
Da parte nostra, abbiamo ribadito la disponibilità al dialogo, confermando, che la nostra associazione è aperta alla partecipazione di tutti coloro che rappresentano a livello locale il territorio, senza preclusioni di alcuna natura verso nessuno. Abbiamo appreso, con viva soddisfazione, dell’alacre lavoro in corso da parte dell’Amministrazione in tema di rifinanziamenti regionali della legge 6/2007, e della volontà politica di riaprire un dialogo costruttivo con il gestore Acqualatina in materia di risanamento igienico sanitario. Crediamo, che questa sia la strada giusta da seguire, ed apprezziamo l’apertura al dialogo ed alla collaborazione manifestate dall’attuale Amministrazione, dopo anni di isolamento indipendente dalla nostra volontà. Un cambio di passo essenziale per lavorare assieme e portare finalmente le periferie al centro”.
P.N.