centemente i cittadini di Dunkirk hanno scritto a Malvito Vecchiarelli, sindaco di Anzio, che quest’annoil loro omaggio per il ThanksgivingDay di beni e materiale sarà a favore di Anzio.
Questa notizia ha causato un tumulto nella città di Nettuno, che è attaccata alla città di Anzio. Tutte e due al centro degli sbarchi inizialidurante le operazioni per la testa di sbarco. Gli inglesi sbarcarono ad Anzio, gli americani a Nettuno. Le divisioni dei due eserciti sono evidenti ancora oggi con gli impianti dei due cimiteri della testa di sbarco. Im orti americani riposano a Nettuno, gli inglesi ad Anzio.Per un certo periodo, durante il regime fascista, le due città furono fuse in un solo comune e gli fu dato il nuovo nome Nettunia. Come Brooklyn e il Bronx, tuttavia si odiano l’una con l’altra. La ragione, in parte è economica. Nettuno è formata da agricoltori; Anzio da pescatori. E il commercio è la loro fonte principale di vita.
La popolazione di Nettuno ha reclamato appena ha sentito la filantropia di Dunkirk, che i doni devono essere divisi in parti uguali.Il sindaco Vecchiarelli ha replicato con molta calma che le donazioni non riguardano la testa di sbarco. Che questa è semplicemente un’offerta che fa una città ad una delle tante città danneggiate dalla guerra. Ma la contesa è diventata così forte a Nettuno che il suo sindaco Mario De Franceschi, accompagnato dall’arciprete, suo zio, don Nicola De Franceschi, ha fatto già un viaggio da Mario Scelba, Ministro degli Interni, per avvertirlo di problemi per l’ordine pubblico. Il sindaco De Franceschi ha fatto presente che i 1500 poliziotti della scuola potrebbe essere chiamati ad intervenire qualora si rendesse necessario. Il sindaco De Franceschi ha dichiarato che sebbene tutte le battaglie degli americani per la testa di sbarco di Anzio si sono svolte a Nettunola città “lascerebbe” ad Anzio 35000 dollari di aiuti, mentre Nettuno ne avrebbe 65000.Ciò in base alla popolazione residente di 12000 Nettuno e 6500 Anzio.
Il sindaco di Anzio è andato su tutte le furie quando ha sentito dell’offerta di Nettuno. Ha dichiarato che lui aveva pensato di concedere 30000 dollari a Nettuno per convincere la città di Dunkirk che la donazione è avvenuta nella giusta maniera, ma Anzio non darà a Nettuno neppure un centesimo se insisterà con le sue assurde pretese.
Natalino Felici, il segretario di Nettuno, ha protestato dicendo che non è per avidità, ma per un senso di giustizia storica ciò che ha smosso la popolazione di Nettuno. Per sottolineare la rivendicazione di Nettuno come parte della battaglia durante la testa di sbarco di Anzio, il sindaco ha annunciato che la strada del Poligono sarà modificata in Via della Prima testa di ponte della liberazione.
L’idea di cambiare il nome alla strada è sopraggiunta quando il sindaco Vecchiarelli ha cambiato il nome alla strada Via Nettuno, con Via Dunkirk, N.Y.La cerimonia ha avuto un piccolo intoppo per il fatto che non c’era musica perché la banda musicale appartiene a Nettuno e i componenti si sono rifiutati di suonare.
Per ironia, le due città che dovrebbero ricevere gli aiuti americani sono tutt’e due comuniste e questa è l’unica cosa che hanno in comune i due sindaci De Franceschi e Vecchiarelli.
In una cosa però le due città son d’accordo è della necessità impellente degli aiuti. Nettuno conta 700 disoccupati e 600 famiglie con necessità di alloggi e necessita perciò di 300/400 mila dollari circa. Anzio, invece, ha 400 famiglie senza tetto e necessita 2 milioni di dollari. Il sindaco di Dunkirk, Walter F. Murray, appena appresa la notizia al telefono dell’astio della popolazione di Nettuno, ha spiegato che un Comitato di tre persone di discendenza italiana della sua città, sono state incaricate per selezionare una città alla quale inviare gli aiuti. Ha poi aggiunto che il Comitato ha scelto Anzio per le enormi distruzioni e perché numerosi soldati americani di Dunkirk hanno combattuto sulla testa di sbarco.
Comitato Comunale E.N.D.S.I. Nettuno. Inventario del materiale pervenuto dalla città di Dunkirk (N.Y.), tramite l’American Relief for Italy e distribuito dall’Ente Nazionale Distribuzione Soccorsi all’Italia, per la popolazione di Nettuno. 5 giugno 1948.
Silvano Casaldi