Dura critica del sindaco De Angelis al partito di Zingaretti
PD inesistente
In merito ad un noto comunicato stampa diffuso dal PD, il sindaco di Anzio Candido De Angelis, ha fatto sapere: “Chi è ad Anzio il Partito Democratico? L’ultimo candidato sindaco, che ha portato il partito al minimo storico ed alla percentuale più bassa in Italia, ha abbandonato il Consiglio Comunale ed i pochi elettori che avevano votato per lui. Il capogruppo Anna Marracino, che fin troppo ha resistito, ha aderito ad Italia Viva ed ha invece presentato progetti ed iniziative utili ai cittadini. Il suo giovane segretario si è dimesso da tempo. L’esperto Paride Tulli, che aveva comunque portato questo partito al migliore risultato dal 1998 ad oggi, si è giustamente tirato fuori ed ha rifiutato di tornare a militarvi. Per coprire la guida della segreteria, sono stati costretti a nominare un commissario sconfitto in tutte le tornate elettorali. Il loro calendario, ed ai loro quattordici consiglieri comunali che una volta esprimevano, è fermo dal 1997con la leadership di Renzo Mastracci. In due anni di Amministrazione - ha così proseguito il Sindaco - dal PD non è arrivata una sola proposta per la città. Sono preoccupati per la maggioranza? Il consigliere Marco Maranesi, recentemente, ha ribadito ufficialmente di essere parte di questa maggioranza.
Per Italia Viva e per il consigliere Marracino che, al contrario di altri, ha sempre studiato gli atti amministrativi, il bilancio e la situazione della Capo d’Anzio, distinguendosi per un’opposizione costruttiva, le porte sono sempre aperte. Le deleghe degli Assessori, invece, sono prerogativa esclusiva del Sindaco e non spetta certo al PD, decidere gli elementi della Giunta. Rispetto al Coronavirus che, con gli irresponsabili del PD al Governo del Paese, dovrebbe costare all’Italia 50 miliardi di euro, mi sarei aspettato almeno il silenzio, anche in rispetto dell’Assessore regionale alla Sanità D’Amato e del Presidente Zingaretti, che sono gli unici, insieme allo Stato, a poter dare direttive ai Comuni. Mentre, proprio in questi giorni - ha così concluso De Angelis - la città di Anzio è un cantiere a cielo aperto ed altri interventi, per oltre 7 milioni di euro, saranno avviati sin dai prossimi giorni. Strade, condotte, arredo urbano, scuole, illuminazione, piste ciclabili, insieme all’attenzione massima ai ceti sociali più deboli della popolazione, questi lavori sono al centro della nostra azione amministrativa”.
Tito Peccia
Ad Anzio le commissioni consiliari non vengono convocate o vanno deserte
Commissioni inutilizzate
“A meno che, in questi giorni, non sia cambiata anche la Costituzione Italiana, sono ancora le Regioni, insieme allo Stato ed alle ASL territoriali, gli Enti competenti in materia di tutela della salute. Pertanto, il Comune di Anzio, non ha partecipato all’incontro, convocato dalla Città Metropolitana e dal Sindaco Raggi, in quanto sul coronavirus, ci atteniamo alle indicazioni dello Stato e della cabina di regia regionale istituita dall’assessore D’Amato”.
Lo ha affermato il sindaco di Anzio, Candido De Angelis, che è intervenuto anche rispetto alla recessione economica nazionale che, inevitabilmente, avrà conseguenze negative anche sul litorale romano: “Nell’Italia dove circa cinquecento persone al giorno muoiono di cancro e diverse centinaia all’anno di influenza, con un’overdose di comunicati, post, interviste, dichiarazioni da brivido, si è tenuto insieme un Governo al capolinea ma, purtroppo, si è generata anche una psicosi collettiva, in località per altro poco toccate dalla problematica, che potrebbe dare il colpo di grazia all’economia italiana”.
Sempre a proposito di emergenza virus, ad Anzio, i rappresentanti del M5S, hanno fatto sapere che, “secondo loro, si è perso ogni senso del ridicolo e del significato dei ruoli. È stata convocata infatti la Commissione Ambiente con ordine del giorno: situazione sul Covid-19 anche conosciuto come coronavirus. Una Commissione politica che si riunisce a spese dei cittadini per parlare di un argomento di cui non ha alcuna competenza né in materia di salute né in materia di informazioni ai cittadini. È persino superfluo ripetere che l’unica persona ad avere l’autorità per informare la cittadinanza dell’evolversi della situazione è di prassi il sindaco il quale, agisce in sinergia con la Prefettura ed in stretto contatto con le autorità sanitarie.
Non si capisce quindi di che si dovrebbe parlare in questa Commissione, in questo caso inutile e potenzialmente dannosa. La stessa Commissione che doveva riunirsi questa settimana per discutere invece sul nuovo capitolato di appalto dei rifiuti e sulle emergenze rifiuti oramai quotidiane di questa città per le quali, in Città Metropolitana, il Prefetto aveva riunito i sindaci per fare il punto della situazione, sembrerebbe che il nostro Comune non si sia presentato nessuno.
Comunque, sempre per quanto riguarda il problema virus, il M5S, resta sempre a disposizione per la diffusione di eventuali messaggi ufficiali e delle raccomandazioni sanitarie provenienti dagli organi ufficiali quali Ministero della Salute, Regione e sindaco”.
Sempre a proposito di Commissioni Consiliari e dei Cinque Stelle, Rita Pollastrini capogruppo M5S ha fatto sapere: “La maggioranza non ha alcun interesse per la Commissione Politiche Sociali e questo lo posso affermare senza tema di smentita visto che sono ormai molti mesi e decine di commissioni convocate a cui la componente di maggioranza non garantisce il numero legale. Numero legale che viene garantito con la mia presenza, come membro di opposizione, per senso di responsabilità a cui non mi sottraggo vista l’importanza e la delicatezza dei temi trattati. Ultima in ordine di tempo la convocazione del 3 marzo, che vedeva all’ordine del giorno il regolamento sul gioco d’azzardo patologico in cui, ancora una volta, la nostra presenza ha permesso di portare a termine questo importante regolamento.
Evidentemente per alcuni membri di maggioranza i balletti di poltrone assessoriali o i cambi di casacca politici sono più interessanti dei temi del disagio e della fragilità sociale di molti cittadini. Se l’imbarazzante (per loro..) situazione si dovesse ripetere, il M5S non darà più la presenza per il numero legale qualsiasi sia il tema trattato. Fin dall’inizio ho trasfuso nella commissione politiche sociali impegno, studio e proposte, ma é ora che ognuno si assuma le proprie responsabilità”.
Tito Peccia
Grazie Palmolive
“Ringrazio la Colgate Palmolive Italia e l’AD Michele Patete, per aver messo a disposizione del territorio una consistente fornitura di prodotti per l’igiene personale. Alla nostra Nazione ed al nostro territorio necessita, come non mai, il contributo di tutti. La donazione della più importante azienda di Anzio, simbolo della ricostruzione e della ripresa economica del dopoguerra, è un atto di grande valore simbolico, ma anche una gesto concreto, a tutela della salute pubblica e della prevenzione del virus Covid-19”.
Lo ha affermato il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis, al termine del colloquio di giovedì 12 marzo con il Presidente ed Amministratore Delegato della Colgate Palmolive Italia, Ing. Michele Patete.
Comune di Anzio
Comunicazione Acqualatina
Ridurre le code agli sportelli e risolvere le pratiche contrattuali direttamente da casa è possibile, grazie agli strumenti telematici messi a disposizione da Acqualatina. Lo sportello Online e l’App per dispositivi mobili. Lo Sportello è accessibile dal menu del sito www.acqualatina.it e l’App è scaricabile sia da Google Play che da App Store. Totalmente gratuiti, basta registrarsi per utilizzare i numerosi servizi messi a disposizione.
Il numero verde Clienti, e-mail e PEC. Il numero verde 800.085.850 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00, per qualsiasi informazione di natura contrattuale o per chiarimenti su bollette, variazioni o attivazioni. In alternativa si può scrivere un’e-mail a clienti@acqualatina.it o una PEC a clienti@pec.acqualatina.it.
Il numero verde Guasti 800.626.083. Grazie a questo servizio, attivo tutti i giorni h24, è possibile segnalare guasti e richiedere informazioni sui lavori in corso nel territorio.
Sempre più utenti utilizzano questi strumenti quotidianamente da casa o da qualsiasi altro luogo, senza doversi spostare verso gli sportelli territoriali. Pratici, veloci e gratuiti, a disposizione di tutti.
Servizio Comunicazione
Acqualatina S.p.A.