Il CdQ di Campoverde ha segnalato diversi episodi
Raggiri agli anziani
Avvicinano prevalentemente persone anziane, con atteggiamenti più che amichevoli, forse nel tentativo di adescarli e derubarli. Numerosi gli episodi avvenuti in periferia, in particolare nel quartiere periferico di Campoverde, tanto da spingere il Comitato a segnalare gli episodi ai carabinieri del distaccamento di Campoverde e affidare ai social un avviso per scongiurare possibili furti o raggiri ai danni degli anziani.
Alcuni episodi sarebbero infatti avvenuti davanti agli occhi di testimoni oculari.
Domenica scorsa una ragazza di etnia rom avrebbe avvicinato con una scusa un anziano, lasciandosi andare ad effusioni, senza tuttavia riuscire nell’intento.
Altri episodi simili che hanno sempre per protagoniste giovani donne e come vittime prescelte anziani, si sarebbero consumati in varie strade del borgo di Campoverde e almeno in un caso una donna avrebbe tentato di accedere all’interno di una abitazione privata cercando di far cadere nella rete un uomo anziano. Solo l’intervento di una partente avrebbe convinto la stessa ad allontanarsi in fretta pochi istanti dopo.
Episodi che sembrerebbero il calco di raggiri posti in essere da anni, perpetrati da donne spesso di etnia rom che facendo leva sulla sessualità puntano a derubare i malcapitati o altre volte a ricattarli di pagare il loro silenzio con del denaro e minacciandoli in caso contrario di raccontare ai congiunti quanto accaduto.
Episodi così diffusi in varie città, da spingere i militari a organizzare eventi informativi e di sensibilizzazione.
Non a caso nei mesi scorsi anche a Campoverde i carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia hanno tenuto un convegno presso la sede del Comitato di quartiere per illustrare ad un pubblico prevalentemente composto da persone anziane le modalità con cui vengono poste in essere le truffe più frequenti e come imparare a difendersi dalle stesse.
Francesca Cavallin
Finalmente la gita
Finalmente la gita tanto attesa per le 4 del plesso Marconi di Aprilia... mercoledì 31 maggio... udienza con Papa Francesco e visita a città del Vaticano... bambini emozionati… autorizzazioni firmate.. .raccomandazioni sulla puntualità... Mi raccomando partenza alle ore 7.30... Bambini in piedi dalle 6... puntuali in piazza Roma alle ore 7.15… emozionati... vedranno il Papa… tante idee... tanto entusiasmo... ma... mancano le forze dell’ordine... la stradale... non ha l’auto a disposizione... i vigili del fuoco... non ci sono... i vigili urbani???? Non prendono servizio prima delle 8... ai bambini diminuisce l’entusiasmo... finalmente le 8.00... si vede qualcuno... controllo dei mezzi... si parte… arrivo a San Pietro… udienza finita... i bambini si rialzano sempre... ma tranquilli... qualcuno ha intravisto il Papa dell’automobile... Grazie forze dell’ordine per aver deluso… loro sono i primi che credono in voi...
Le mamme
290 studenti hanno partecipato all’ottava edizione del premio di poesia
Premio Masio Lauretti
In questaottava edizione del Premio Internazionale di Poesia Masio Lauretti, duecentonovantacinque studenti e studentesse hanno inviato quattrocentocinquanta poesie dalle province di Roma, Latina, Viterbo, Frosinone, Firenze, Lucca, Livorno, Prato, Napoli, Caserta, Ancona, Ascoli Piceno, Cosenza, Vibo Valentia, Ferrara, Ravenna, Palermo,Catania, Sassari, Treviso, Belluno, Cremona, Verbania, Asti, Udine, Pordenone, Serbia Centrale, Muntenia.
Dopo un’accurata lettura e selezione effettuata da una Giuria di qualità, che ha l’onore di avere come Presidente il grande poeta di fama internazionale Dante Maffia, ne sono state scelte quarantatré per le Sezioni A e B, Scuole Medie e Superiori.
Le studentesse e gli studenti vincitori sono stati premiati nel corso di una Cerimonia avvenuta nella mattinata di domenica, 21 Maggio 2023 nell’Aula Consiliare del Comune di Aprilia (LT). Le poesie vincitrici sono state raccolte in una Antologia senza distinzione di premi, poiché tutte meritevoli, edita da Pettirosso Editore, donata a tutti gli autori e agli Istituti presenti. Quest’anno dunque abbiamo avuto un’ulteriore conferma che la poesia è amata dagli studenti, i quali si cimentano nella sua scrittura a un alto livello qualitativo, anche per merito del lavoro di moltissimi docenti e Istituti che la promuovono.I premi sono stati resi noti durante la Manifestazione alla presenza dei familiari, docenti e autorità. Ai vincitori sono stati consegnati premi in denaro, un’opera dell’artista Massimiliano Drisaldi, un Atlante geografico, trofei, coppe, diplomi personalizzati in pergamena, libri di narrativa e poesia. Le prime classificate delle Scuole Mediesono state: Come vento, Alice Zhu di Aprilia, L’anima, Sophia Caiazzo di Montelupo Fiorentino, La libertà, Mayra Mango di Aprilia. Il premio a tema Salvaguardia del Pianeta è stato vinto da Valerio Tombolillo di Aprilia. Tre premi Speciale Giuria a: 25.11, Giulia Ercolani ed Elena Massaccesi di Agugliano (AN); Sorrisorta, Mariasole Gabriele di Aprilia; Cara bulla, Marta Pini di Roma.
Le prime classificate delle Scuole Superiori sono state: Farfalla crepuscolare, Margherita Sassoli di Cento (FE); Io così me stessa, Federica Gubinelli di Nettuno(RM); Farfalla bianca, Elisa Moreschini di Canale Monterano (VT). Il premio a Tema Ascolto Empatico è andato a Mi senti?, Giada Menini di Lissone (MB). Due Premi Speciale Giuria a Giordano Martignoni di Lanuvio con la poesia Vedo oltre e a Silvia Zebele di Camisano Vicentino (VI) con Senza Ago. Inoltre sono state assegnate 10 Menzioni d’Onore e 19 Menzioni di Merito. L’Associazione Libra di Roma, Progetto Pagine viaggianti di Monica Maggi, ha offerto ai vincitori delle Menzioni di Merito di entrambe le Sezioni, libri “salvati” dal macero e dall’abbandono. L’Associazione Club Aprilia Musica ha organizzato le performances musicali con il Maestro Sonia Sette, il suo Pathos Ensemble e la voce del piccolo Daniele Albanese, Andrea Simboli, studente di tromba del liceo musicale, con l’accompagnamento del pianista Roberto Berti e del Maestro Barbara Brandani. spiegazione. I ragazzi sono intervenuti rispondendo alla sollecitazione della dottoressa Giada Lauretti sulle caratteristiche del loro processo creativo, continuando a partecipare attivamente anche alla lettura e al commento delle proprie poesie. Gli interventi musicali, alternati alla parola dei giovani poeti, hanno creato un clima confidenziale fatto di interesse, gioia e profonda riflessione. È stato raggiunto dunque lo scopo della Premiazione, quello di concludere insieme un percorso di creatività espressiva individuale e laboratoriale,valorizzando la scrittura poetica degli studenti, favorendonela condivisione, lo scambio e la socializzazione. L’evento dedicato a loro e ai loro versici ha regalato ancora una volta forti emozioni.
La Presidente del Premio
Franca Palmieri