Inserita nel finanziamento regionale per i “siti orfani”
Bonifica Sant’Apollonia
Nelle scorse ore la Regione Lazio ha, attraverso una delibera di Giunta, ha dato il definitivo semaforo verde alla bonifica dei cosiddetti “siti orfani” presenti nel Lazio. Uno di essi si trova ad Aprilia, in via Scrivia, nella zona di Sant’Apollonia. L’atto della Giunta Rocca va ad approvare gli schemi di accordo tra il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza Energetica, la Regione Lazio ed i comuni che dovranno occuparsi nella pratica del risanamento dei siti inquinati. Per l’area di Sant’Apollonia sono stanziati, attraverso i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza, ben 14 milioni di euro. Si tratta del finanziamento più importante in tutta la regione Lazio. Il Ministero dell’Ambiente trasferirà le somme direttamente alla Regione Lazio che poi avrà il compito di gestire i flussi finanziari nei confronti degli enti comunali. Secondo la delibera di giunta regionale, nel 2023 il Comune di Aprilia dovrebbe ricevere il primo stanziamento da un milione e quattrocentomila euro. Il prossimo anno invece dovrebbe arrivare la parte più considerevole visto che la Regione Lazio dovrebbe trasferire nelle casse di piazza Roma ben 11 milioni e duecentomila euro. Nel 2025, infine, il restante milione e quattrocentomila euro. Ora non resta che definire i tempi e le modalità di intervento. Sull’area di Sant’Apollonia è prevista prima la caratterizzazione e successivamente la bonifica. L’ente comunale di Aprilia, che già sotto la giunta Terra aveva dato la massima disponibilità a gestire direttamente l’intera vicenda, si dice pronto a partire ma prima servirà la convocazione, da parte della Regione Lazio, di un tavolo tecnico a cui dovranno partecipare tutti i soggetti interessati, compreso il proprietario legale del terreno.
“Noi siamo pronti – spiega l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti – siamo intenzionati a procedere e a gestire la bonifica di quell’area. Attendiamo però che la Regione Lazio ci chiami per definire tempi e modalità di intervento. Già a Luglio chiedemmo, come amministrazione comunale, all’ente regionale di promuovere una regia che fissi incontri con la proprietà affinchè si possa definire un percorso teso alla bonifica del sito”.
In via Scrivia, però, incombe il progetto avanzato dalla FralesSrl per la realizzazione di un deposito di rifiuti non pericolosi con una capacità produttiva massima di 940mila metri cubi. Un piano da 28 milioni di euro che, ad oggi, è all’attenzione della Regione Lazio che nell’aprile scorso ha dato avvio alla valutazione di impatto ambientale. Il deposito di rifiuti, se approvato e realizzato, avrebbe una durata di almeno dieci anni ma potrebbe essere rimodulato in funzione delle esigenze dell’Ato. Un progetto che ha già raccolto il no bipartisan della politica locale ma che continua ad aleggiare pericolosamente sulla città di Aprilia.
Alessandro Piazzolla
L’amministrazione Principi ha stanziato oltre 200mila euro per le famiglie in graduatoria
Voucher per asili nido privati
Voucher per l’accesso agli asili nido privati, l’amministrazione stanzia oltre 200 mila euro da destinare a favore delle famiglie in graduatoria che non hanno potuto accedere presso l’asilo nido comunale intitolato a Domenico D’Alessio. Una misura che si riferisce alla delibera di giunta 136 del 12 Ottobre scorso. Nei giorni scorsi è stato pubblicato nella sezione bandi e avvisi/amministrazione trasparente del sito istituzionale del Comune di Aprilia, l’avviso pubblico per la concessione dei voucher nidi alle famiglie degli utenti per l’iscrizione e la fruizione dei servizi asilo nido o micronido presenti sul territorio. Per chiedere l’accesso al fondo c’è tempo fino al 7 dicembre 2023. Il bando si inserisce nell’ambito della strategia adottata dall’amministrazione Principi per venire incontro alle esigenze delle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, che chiedono di accedere al voucher comunale per la frequenza ad un asilo nido privato, tra quelli autorizzati presenti sul territorio per il periodo settembre-dicembre 2023. La domanda potrà essere presentata compilando uno tra i modelli scaricabili al link:
https://www.comune.aprilia.lt.it/amm-trasparente/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-voucher-nidi-alle-famiglie-degli-utenti-per-liscrizione-e-la-fruizione-dei-servizi-asilo-nido-o-micronido-presenti-sul-territorio/
Nel mese di settembre l’amministrazione aveva già proceduto con la pubblicazione del bando e annunciato la volontà di predisporre una strategia mirata ad aumentare i posti disponibili presso l’asilo nido comunale, aprire la possibilità a convenzioni con le strutture private e prevedere dei voucher che dessero la possibile alle famiglie di accedere al contributo comunale all’atto d’iscrizione dei bambini da 0 a 3 anni presso un asilo nido privato tra quelli presenti sul territorio.
Una misura quest’ultima ratificata attraverso la delibera del 12 Ottobre. Gli uffici stanno lavorando alla predisposizione del bando per la concessione dei voucher/contributi alle famiglie degli utenti. Alle famiglie che iscriveranno e attesteranno la frequenza del bambino ad un nido autorizzato presente sul territorio comunale per l’anno educativo 2023 ( periodo da settembre a dicembre 2023) verranno riconosciute 800 euro per la frequenza a tempo pieno e 600 euro per la frequenza a tempo parziale.
Il bando, fermo restando il vincolo legato alle risorse finanziarie disponibili, stilerà una graduatoria delle famiglie che potranno avere diritto al contributo, privilegiando quelle già in lista d’attesa presso l’asilo nido comunale secondo l’ordine di graduatoria. Per i posti residui la graduatoria verrà stilata sulla base della fascia Isee della famiglia richiedente, della condizione di disabilità certificata dal minore da iscrivere al nido e in caso di parità di punteggio, della data di richiesta riportata dal protocollo della domanda.
“Questa misura – commenta l’assessore alle politiche educative e pubblica istruzione Elvis Martino – ci permetterà di offrire un aiuto concreto alle famiglie composte da genitori lavoratori, che hanno bisogno di avvalersi del servizio ma non sono riusciti ad accedere all’asilo comunale pur essendo inseriti in graduatoria e attualmente stanno frequentando strutture private. Abbiamo preso a cuore questo tema e consapevoli delle difficoltà, abbiamo deciso di destinare risorse per concedere un sostegno alle famiglie in breve tempo”.
Servizio Comunicazione
Comune di Aprilia