Dopo oltre 41 anni di onorato servizio di cui 20 nel Comune di Aprilia
De Cristofaro in pensione
Nella mattina dell’8 novembre presso il Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia, si è svolta una cerimonia in occasione del congedo del Lgt C.S.DE Cristofaro Antonio, il quale ha lasciato il servizio attivo dopo oltre 41 anni, di cui 20 al servizio della Comunità apriliana. Alla presenza del Comandante Ten.Col. Paolo Guida, hanno partecipato diversi colleghi dell’intero Reparto Territoriale.
Significativo è stato il momento della consegna della targa ricordo da parte del figlio Vincenzo, anch’esso appartenente all’Arma dei Carabinieri con il grado di Maresciallo.
Legione Carabinieri Lazio
Comando Provinciale Di Latina
Nuovo CdQ Carroceto
Il giorno 18 ottobre 2023 presso la sede AGHFA Comunità Raggio di Sole in via Aldo Moro Aprilia il comitato di Quartiere Carroceto di Aprilia si è riunito per il rinnovo delle cariche del Direttivo del Comitato di Quartiere stesso.
Dopo ampio dibattito su vari temi quali sicurezza, decoro, funzionalità delle varie strutture, iniziative varie, ecc. è stato nominato il nuovo Consiglio Direttivo, composto da n° 10 persone, nel seguito queste le cariche principali: presidente, Luciano Pignatiello, vice presidente, Valter Negroponte, segretario Emilio Favero, economo Diego Ciccariello.
L’obiettivo del Comitato di Quartiere Carroceto è quello di rendere responsabili i residenti delle scelte amministrative e sociali che riguardano la comunità, nonché farsi interprete verso le Istituzioni degli interessi dei cittadini.
A tal proposito si invitano i residenti tutti a contattare il Comitato stesso tramite email carroceto@gmail.com per la partecipazione tramite le moderne tecnologie di comunicazione quali WhatsApp, Messenger, Facebook, con la possibilità di comunicare in tempi rapidi le iniziative in corso o quant’altro, nonché la possibilità da parte di tutti di mantenere presenza sul territorio sia a livello strutturale che di sicurezza.
CdQ
Carroceto di Aprilia
Dopo il maxi furto di carburante all’oleodotto
“Siamo preoccupati”
Ora i residenti di via dei Giardini hanno paura. Dopo il maxi furto di carburante all’oleodotto dell’Eni Gaeta-Pomezia avvenuto pochi giorni fa all’altezza di Aprilia, i cittadini della zona non si sentono tranquilli.
Temono perdite nei terreni ed infiltrazioni nelle falde acquifere che significherebbero acqua contaminata. Acqua che i residenti di via dei Giardini usano tutti i giorni per cucinare e lavarsi. Per questo nelle prossime ore in molti procederanno con delle analisi private per verificare lo stato di salubrità delle acque all’interno dei loro pozzi. Vogliono avere la certezza che il carburante fuoriuscito dalla condotta Eni non abbia intaccato la falda.
“Siamo preoccupati – spiegano alcuni residenti della zona – abbiamo anche chiesto un intervento dell’ufficio ambiente del comune di Aprilia dopo quanto accaduto ma siamo ancora in attesa di una risposta. In questi giorni abbiamo parlato con alcuni tecnici di Eni che ci hanno rassicurato verbalmente. E’ ovvio che questo non ci può bastare, ne va della nostra salute. Servono certificazioni, garanzie che solo analisi approfondite delle acque possono fornirci”.
La banda di malviventi, che pochi giorni fa è riuscita a forare l’oleodotto e a trasportare il gasolio attraverso una conduttura sotterranea lunga circa un chilometro, probabilmente stava operando nella zona da diverse settimane. Un colpo studiato nei minimi dettagli, realizzato verosimilmente da una organizzazione criminale ben strutturata. Qualcosa però era stato notato da alcuni residenti di via dei Giardini. Da giorni vi erano infatti autobotti e mezzi stazionanti nei pressi del terreno dove è stato forato l’oleodotto, presenze definite “insolite” dagli stessi abitanti. E poi quell’odore forte di gasolio nell’aria. Tutti elementi che avevano destato qualche sospetto.
“Quell’odore di carburante – continuano i residenti – era forte e presente da diverse settimane. Probabilmente stavano già asportando il carburante. Non è la prima volta che accade. Un episodio simile si era già verificato anni fa, sempre ai danni della condotta dell’Eni”.
In passato sono stati almeno quattro gli episodi relativi al tentato furto di carburante, attraverso il cosiddetto “spillamento” nel solo territorio comunale di Aprilia. Ben tre si verificarono nella zona di Campoverde, in via del Giglio, in via Valtellina e in via delle Cadute. L’altro, invece, si consumò in un terreno tra via del Tufetto e via Fossignano. Tutti episodi che testimoniano la presenza radicata in zona di gruppi criminali specializzati in queste specifiche attività illecite.
Alessandro Piazzolla