Amici di Birillo contro la coalizione civica di minoranza
Canile comunale
L’Associazione Amici di Birillo prende posizione sulla bagarre relativa alla realizzazione del canile comunale ad Aprilia e propone una ricostruzione dei fatti che sembra dare ragione all’attuale vicesindaco Vittorio Marchitti: la coalizione civica non ha fatto abbastanza per poter giungere alla realizzazione del canile.
“Quello che ci preme evidenziare – scrive l’associazione - è che nel corso degli ultimi cinque anni ed esattamente dal dicembre 2018 a maggio 2023 nulla è realmente stato fatto per la realizzazione di questo progetto. Malgrado le mozioni presentate dal consigliere comunale Davide Zingaretti nel 2018 e nel 2023, approvate dai vari Consigli comunali, e la delibera della giunta Terra del gennaio scorso facessero “ben sperare” che qualcosa si stesse muovendo, abbiamo ben compreso che tutto era stato concepito solo per dare un contentino agli animalisti scomodi.
Realmente non è stato fatto assolutamente nulla per individuare un’area adatta alla creazione del fatidico canile e anche gli ipotetici 400mila euro, con cui si facevano tanto forti, non sono mai stati realmente stanziati nelle voci di bilancio del Comune. E gli atti promossi nel 2023 proprio a ridosso delle nuove amministrative avevano come obiettivo solo quello di rincorrere un progetto mai realmente voluto dalla vecchia amministrazione”.
Amici di Birillo critica l’interrogazione consiliare presentata dalla minoranza per chiedere conto del progetto e più in generale delle azioni per il benessere animale, rimarcando l’occasione persa dalla coalizione di Aprilia Civica che negli anni in cui ha governato non è riuscita a pianificare l’intervento.
“In quell’interrogazione l’opposizione parla di “meccanismo virtuoso messo in piedi in questi anni” e ci chiediamo, quale meccanismo virtuoso è stato messo in piedi? Al dunque in bilancio si trovano soli 20mila euro stanziati per la realizzazione del canile. Come volontari che fanno un gran lavoro sul territorio, rimaniamo offesi da quello che in questi anni non è stato fatto per gli amici a quattro zampe, soprattutto rimaniamo offesi da tante parole e nessun fatto.
E soprattutto ci chiediamo perché ora tanta attenzione a questo argomento se negli anni in cui si governava si poteva fare la differenza e invece non si è fatto nulla? Una struttura di accoglienza sul territorio di Aprilia avrebbe permesso un grandissimo risparmio economico. Gli unici fatti reali ad oggi ci sono grazie alle capacità comunicative dell’attuale assessore Marchitti. Dopo anni molto difficili - concludono - abbiamo finalmente aperto un nuovo dialogo e una proficua collaborazione per tornare ad esercitare pienamente la nostra azione”.
Edoardo Capri
Appuntamento tutti i sabato mattina presso la sede del Comitato Aprilia Nord
Officina degli Scacchi
Gli Alfieri, Cavalli, Torri, Re, Regine e Pedoni della Officina Scacchi Aprilia (OSA) raddoppiano gli iscritti in 9 mesi di attività ed ora anche la sede. Sarebbe bellissimo sapere cosa ne penserebbe il mitologico inventore del gioco Sissa, che non avrebbe mai immaginato, dopo aver presentato la sua invenzione ad un principe indiano (come tramanda la leggenda orientale), quale simulazione pacifica di scontro tra due eserciti, che la storia millenaria che ha fatto diffondere con il nome di caturanga il nobil giuco in tutto il mondo, potesse arrivare nella pianura pontina.
Novembre è il mese nel quale, tutti gli sport sono già nel pieno delle proprie stagioni agonistiche; con l’avvicinarsi dell’inverno ed i primi freddi e la pioggia, anche l’OSA ha dovuto adeguarsi ad una nuova, meravigliosa realtà. I corsi del sabato mattina, tenuti dal giovane istruttore federale Matteo Troia, con 40 anni bambini under 14 fissi in aula ed oltre 30 adulti per il corso intermedio, necessitavano di una nuova casa, più ampia.
Il Quartiere Grattacielo, sede storica della associazione dalla sua nascita, presso i locali ed i giardinetti di Corso Giovanni XXIII n.40, rimane un punto fermo della collaborazione con l’OSA che ha arricchito il panorama cittadino di una opportunità unica che, da tanti anni attendeva di tornare in pianta stabile in città, con un proprio vero e stabile circolo scacchi, in presenza, aperto a tutti. Ora però, visto il successo di iscrizioni, si aggiunge una nuova sede. Il Quartiere Aprilia Nord è sceso subito in aiuto dell’associazione, offrendo la propria sede (ampia e ben attrezzata) che può accogliere fino a 40 postazioni con scacchiere in contemporanea al chiuso.
Visto il target “0-99 anni” questo nuovo investimento del Direttivo dell’OSA, di sabato in sabato allieterà tanti altri bambini, giovani ed adulti con i corsi base (gratuiti) di alfabetizzazione scacchistica, quelli intermedi per giocatori dilettanti già praticanti e desiderosi di intraprendere un percorso di studio (e divertimento) nella neo aperta sede del circolo, RADDOPPIANDO di fatto in due quartieri storici della citta, ed in parallelo, la presenza delle 64 case!
Le tantissime persone che sono passate all’OSA da marzo ad oggi, per prendere contatti ed informazioni, o solo per giocare una partita in compagnia, confermano la volontà di far crescere questa realtà permanentemente sia nel centro città, che nel quartiere più a nord.
Inoltre, i moderni tatticismi di base appresi per affrontare i finali ed il mediogioco delle partite sulla schacchiera, dei soci più grandi del gruppo, hanno già permesso alla dirigenza di iscrivere una squadra di over 18 al campionato UISP di prossimo avvio a livello regionale.
Tatticismi che si complicheranno man mano che i corsi avanzeranno di livello fino ai tornei ufficiali della Federazione Italiana Scacchi, obiettivo posto come traguardo per il 2025 dal circolo apriliano, che compirà il proprio percorso di attività di studio delle aperture e delle strategie di attacco (per i bianchi) e quelle di difesa (per i neri).
E’ proprio nell’infinita meraviglia degli scacchi, fatta di progressioni di modelli che, se appresi e sperimentati con costanza, con la guida di sapienti e riconosciuti Maestri, può offrire ai giocatori intenzionati ad una pratica agonistica (oltre che ludica) opportunità di miglioramento della propria capacità di “stare sulla schacchiera” in modo unico e geniale. È la creatività e l’immaginazione di questo gioco, tanto affascinante, che offre alla OSA la prospettiva per la sua crescita futura.
L’appuntamento è allora per tutti il sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per i corsi gratuiti presso la sede del Comitato Aprilia Nord sita in via Veneto n.2, e durante tutta la settimana nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 per il gioco libero (entrambe le sedi rimangono aperte con scacchiere sempre a disposizione degli iscritti), con il monito che accompagna i giovani apprendisti maestri tra una lezione e l’altra “i pedoni che dovessero attraversare la strada in diagonale, dovrebbero ricordare di essere dei pedoni, non degli alfieri “.
Facebook: ASD Officina degli Scacchi Aprilia; Instagram: Officinascacchiaprilia; Email: officinascacchiaprilia@gmail.com
Il direttivo OS