L’associazione La Lente terrà sabato 3 dicembre al Simon Hotel di Pomezia una riunione dove si discuterà delle inadempienze di Acea Ato 2
Convegno “Quale presente... quale futuro”
L’associazione culturale “La lente” promuove il convegno “Quale presente… Quale futuro” che si terra sabato tre dicembre alle ore 16.30 presso il Simon Hotel di Pomezia su un tema di dominio pubblico relativo alle gravi inadempienze contrattuali di Acea Ato2 spa e le azioni che l’associazione ha posto in essere per contestare queste inadempienze che creano disagi e danni alla nostra comunità .
Interverranno gli avvocati Giuseppe Sessa e Giovanni Di Battista legali difensori della Lente. Maria Rotondo Russo vice presidente dell’Associazione “La Lente”. L’avvocato Giovanni Quarzo capogruppo al Comune di Roma; l’on. dott. Andrea Volpi deputato. Concluderà Roberto Mambelli presidente dell’Associazione “La Lente”.
Moderatrice la dott.ssa Diane Vultaggio che gestirà anche le domande che i partecipanti vorranno formulare agli intervenuti.
Ricordiamo che Acea Ato 2 ha preso in gestione la nostra rete idrica e la rete fognaria con delibera n.55 del Consiglio comunale del 15 dicembre del 2016 in cui fu approvato l’atto di indirizzo per il passaggio da Edison Distribuzione ad Acea Ato 2.
Nell’accordo Acea si impegnava a completare i lavori relativi all’estensione della rete di acqua potabile nelle seguenti zone del territorio comunale:
Entro il 28/02/2017: -Traverse di via Castagnetta: via dei Castagni, via dei Pini, via egli Abeti, via degli Oleandri; Laterali via Laurentina: via delle mandorle, via delle Albicocche, via delle Arance, via dei Mandarini, via del Tritone; Martin Pescatore Basso: via Ponente, via Monreale, via Maenza, via Milazzo, via Gela via Arcireale via Taormina; via Monte d’Oro; via Pisano.
Entro il 31/12/ 2017: via Monachelle, Via delle Monachelle, Via Monachelle Vecchia, Via del Sughereto, Via Sarsina, traverse via Laurentina (tra il Bivio Scalella e Via Santa Procula), piazzale dei Cinque Poderi, traverse loc. La Macchiozza.
Entro il 31/12/2018: traverse di via Castagnetta, via Castagnetta, via Colle Paradiso, via del Ginepro, via dei Salici, via delle Ginestre, via dei Platani, via del Grano, via dei Frassini, via degli Ontani, via dei Tigli, via degli Aceri, via degli Eucalipti, via delle Gardenie, via delle Gaggie, via dei Calicanti, via delle Acacie, via delle Magnolie, via dei Pioppi, via del Mirto, via delle Antille, traverse in località San Pancrazio.
Per quanto riguarda i servizi di fognatura e depurazione già in gestione ad Acea Ato 2 si procederà alla realizzazione dei seguenti interventi entro il 31/12/2017, salvo imprevisti dovuti alle tempistiche autorizzative indipendenti dalla volontà dell’Acea: 1)Rifacimento collettore su via Mar Tirreno in loc. Torvaianica Alta dal diam. 200mm al dia. 300mm fino all’innesto con il collettore via Torvaianica Alta. 2) Rifacimento collettore in zona via Carlo Poma; 3) Rifacimento collettore in località Campo Iemini; Ripristino collettore in via Fellini (nel territorio adiacente traversa interna); 5) Fornitura ed installazione di gruppi elettrogeni a servizio degli impianti di sollevamento in via del Sughereto, via della Castagnetta, via Tito Speri.
Nonché l’acquisizione dei seguenti tratti di collettori: via Tito Speri; via Monte d’Oro; via Vaccareccia; via Carlo Poma; via Pisacane; via Castagnetta; via delle Monachelle; via del Sughereto; Loc Campo Iemini; Loc La Macchiozza; Loc. Vicerè; Loc Campobello; Loc. Martin Pescatore; Lottizzazione Parco della Minerva; Loc. Colli i Enea; Loc. Consorzio Veneziani; Santa Procula-5 Poderi- via Laurentina; traverse via Naro; traverse di via Motomeccanica; Loc. Villaggio Rendina. Impegni a tutt’oggi, sottolinea l’associazione “La Lente”, in gran parte disattesi.
Il convegno pubblico del prossimo 3 dicembre segue quello tenutosi l’11 febbraio del 2022 in cui si annunciò di avere fatto una richiesta di mediazione per chiedere al gestore di dare tempi certi di attuazione degli impegni contrattuali non attuati.
Mediazione nata perché l’Associazione La Lente si era costituita in via surrogatoria, vista la solita inerzia del Comune di Pomezia, come prevede la legge, prima di ogni azione giudiziaria.
Mediazione avvenuta il 23 marzo 2022 presso l’ufficio di mediazione degli avvocati di Roma e che non produsse nessun accordo.
L’incontro del 3 dicembre servirà anche ad illustrare, dopo che è fallita la mediazione, quali sono le strade legali che l’Associazione “La Lente” ha intrapreso a tutela dei legittimi interessi dei cittadini.
T.R.