Ardea cambia volto se la nuova amministrazione riesce a portare avanti i progetti che verranno finanziati
Pioggia di soldi ed opere con il PNRR
La Giunta comunale di Ardea, guidata dal sindaco Maurizio Cremonini, ha deliberato sui finanziamenti ottenuti dal Governo italiano attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una ricognizione sui finanziamenti ottenuti e quelli in graduatoria in attesa di essere approvati. Si tratta di importanti opere pubbliche, per la maggior parte dedicate all’offerta di nuove strutture scolastiche, ma anche per far fronte al grave dissesto idrogeologico presente sul territorio di Ardea. Una serie di progetti che, se portati a termine, nei tempi stabiliti dal Governo Italiano, su indicazione della Commissione Europea, sicuramente cambieranno il volto della città. È un’occasione da non perdere. Bisogna rimboccarsi le maniche e dare fondo alla messa a punto di questi interventi nei modi e nei tempi stabiliti dal Governo. Sicuramente non ci sarà da discutere o scegliere le opere da fare. I soldi ci sono ed anche le opere sono state individuate. La Commissione Europea, nel mese di giugno 2021, ha approvato il PNRR italiano per accedere al cosiddetto “Recovery Plan”. Con deliberazione di Giunta comunale nr. 2 del 18 gennaio 2022, il Comune di Ardea (con la precedente amministrazione M5S) ha istituito un ufficio speciale strategico temporaneo per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dei relativi progetti nel territorio di Ardea composto da specifiche figure professionali individuate fra i dipendenti in servizio presso l’Ente. In data 15 settembre 2022 è stata emessa la Circolare afferente l’Aggiornamento Ragioneria – Gestione finanziaria PNRR: ultimi aggiornamenti – Parte I. L’Ente ha valutato le proposte ritenute ammissibili ed al momento finanziabili ai sensi delle disposizioni emanate per l’attuazione del PNRR e le relative risorse stanziate. Per l’ottenimento delle risorse finanziarie stanziate – si legge ancora nella delibera di Giunta - è indispensabile istituire opportuni capitoli: in parte capitale per le opere pubbliche; in parte corrente, vincolata con entrata europea, per i servizi - l’apporto finanziario dal PNRR impone una capacità di spesa delle risorse assegnate entro il 31 marzo 2026 e che, pertanto, dovranno essere sviluppati complessi iter procedimentali in linea con la tempistica recata dal PNRR e dei successivi provvedimenti legislativi emanati ed emanandi. Per taluni finanziamenti è necessario stipulare opportuna Convenzione Ente beneficiario-Ministero.
Ma entriamo nel vivo dei progetti finanziati attraverso il PNRRR. Intanto risultano finanziati i seguenti interventi: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: Proposta progettuale avente ad oggetto “Rigenerazione urbana - riqualificazione Lido delle Salzare”, per la somma di € 5.000.000,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero dell’Istruzione: Proposta progettuale avente ad oggetto “Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici - Realizzazione Scuola Primaria di Primo Grado mediante la demolizione e la ricostruzione in altro sito - Via Livorno” per la somma di € 3.966.663,90. Ministero dell’Istruzione: Proposta progettuale avente ad oggetto “Piano di Estensione Tempo Pieno e Mense - Costruzione Nuova Mensa realizzazione di una Mensa Scolastica annessa alla Scuola Primaria sita in Località Nuova Florida, Via Varese” aggiudicatario di sovvenzione con riserva per la somma di € 590.541,15. Ministero dell’Istruzione: Proposta progettuale avente ad oggetto “Campus scolastico via Modena-via Pisa” realizzazione scuola materna” per la somma di € 4.356.261,06 di cui € 3.000.000,00 erogati dal MIUR e € 1.356.261,06 appartenenti a mutuo. Progetto riammesso dal Ministero dell’Istruzione – unità di missione PNRR con nota acquisita al Protocollo dell’ente in data 14/10/2022 al n. 75526 in esecuzione della Sentenza del TAR Lazio, Sez. III bis del 16/9/2022, n. 11878 con la quale l’Onorata Giustizia Amministrativa ha espressamente statuito che: “la mera presentazione di un’istanza di usucapione, in assenza di un accertamento giudiziale della maturata usucapione appare inidoneo a determinare l’esclusione del progetto (….)”. Pertanto si può procedere con la progettualità in questione, inoltre in atti è presente la Determinazione- non impugnata- n. 968 del 22 luglio 2020, con la quale è stata acquisita gratuitamente al patrimonio comunale l’area di cui trattasi con conseguente trascrizione nei pubblici registri immobiliari. PA Digitale 2026: Proposta progettuale avente ad oggetto “Applicazione App Io - Territorio Nazionale -Attivazione Servizi” per la somma di € 18.928,00. Ministero della Transizione Ecologica: Proposta progettuale avente ad oggetto “Via Lazio -Via delle Pinete -Intervento Mitigazione Rischio Idrogeologico” per la somma di € 151.630,01 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero dell’Interno: Proposta progettuale avente ad oggetto “Plessi Scolastici Comunali – Adeguamento Normativa Antincendio degli Impianti Plessi Scolastici Comunali” per la somma di € 421.561,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero dell’Interno: Proposta progettuale avente ad oggetto “Ponte Fosso Incastro Banditella, Incastro Lungomare -Ponte Fosso Moletta Sp 601 - Lavori di Sistemazione e Messa in Sicurezza Opere Infrastrutturali” per la somma di € 220.000,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero dell’Interno: Proposta progettuale avente ad oggetto “Ponte strada Via Acqua Acetosa-Via Pontina Vecchia Km 35,00 - Opere di Ripristino e Messa in Sicurezza” per la somma di € 100.000,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero dell’Interno: Proposta progettuale avente ad oggetto “Lungomare Ardeatini tratto Via Firenze, Via Bergamo e Strada Parallela - Intervento di Mitigazione Rischio Idrogeologico” per la somma di € 950.000,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero della Transizione Ecologica: Proposta progettuale avente ad oggetto “Rio Verde (Tratto Via Laurentina Comprendente Risanamento Ponte Strampelli e Ponte Niso - Intervento Di Mitigazione Rischio Idrogeologico” per la somma di € 275.200,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR). Ministero della Transizione Ecologica: Proposta progettuale avente ad oggetto “Intervento di Mitigazione Rischio Idrogeologico Località Nuova Florida” per la somma di €900.000,00 (intervento confluito nell’ambito del PNRR).
Intanto altre opere sono in attesa di pubblicazione riguardo all’esito della graduatoria, con le seguenti richieste di finanziamento: Realizzazione di un’isola Ecologica in Via Teverone, Realizzazione di un Centro Raccolta di Rifiuti Urbani mediante Cassoni Scarrabili per il Deposito in Sicurezza dei Rifiuti Differenziati. Progetto Strada Via Strampelli, interventi di Mitigazione Rischio Idrogeologico. “Manutenzione Straordinaria, Messa in Sicurezza Ponte di Collegamento S.S. 148 Pontina e Via della Pescarella”. Inoltre altre richieste di finanziamento riguardano Migrazione al Cloud dei Servizi Digitali dell’amministrazione. “Piattaforma notifiche digitali”, “Esperienza dei Cittadini nei Servizi Pubblici - Comuni (settembre 2022)”, “Scuola di Infanzia S. Antonio I.C. Ardea - Via Laurentina Km 32,500 - Predisposizione nuovi Spazi da Adibire al Servizio di Mensa Scolastica”,
Sabatino Mele