Si terrà il 26 novembre in aula consiliare Sandro Pertini
Concerto S. Cecilia
Sabato 26 Novembre alle ore 19.00, presso l’Aula Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea sita in Via Laurentina Km 32,500 Ardeafilarmonica terrà il Concerto dedicato a Santa Cecilia protettrice della musica e dei musicisti.
Anche quest’anno le attività dell’Associazione sono state molteplici, come l’organizzazione e la realizzazione della VII edizione del Festival Ardeajazz che quest’anno si è allargato a ben 5 giorni ed ha visto la partecipazione di numerosi artisti tra cui Paolo Fresu e Gegè Telesforo, la trasferta estiva nel Parco Nazionale del Cilento, la partecipazione alle manifestazioni “Race of the Cure”, “...lungo il Tevere”, “Festival della musica di Lanuvio”, l’organizzazione di eventi culturali e di Concerti sia presso l’area archeologica “Casarinaccio”, da qualche tempo affidata alla stessa Associazione, sia presso i principali luoghi di interesse storico ed artistico presenti sul territorio. L’Associazione gestisce anche una scuola di musica sita ad Ardea in Via degli Scavi n°3.
Il Concerto di Sabato 26 Novembre è anche l’occasione per presentare i prossimi eventi del periodo natalizio che saranno ricchi di novità sia per gli adulti che per i bambini.
L’ingresso è libero. Info 3471437326.
Scuola Pian di Frasso
Dopo l’interpellanza sulle carcasse d’auto, che ha fatto ritrovare una proposta di convenzione a costo zero, rimasta per mesi dimenticata, i consiglieri comunali di Ardea Domani, Niko Martinelli e Luca Vita, hanno protocollato una mozione per risolvere un problema che grava sugli studenti della scuola di Pian di Frasso, costretti a rinunciare alle attività didattiche all’aperto a causa degli esigui spazi esterni della scuola.
La mozione presentata, se approvata dal consiglio, impegna il sindaco e la giunta ad adoperarsi per stipulare una semplice convenzione con la vicina parrocchia, per consentire ad alunni e alunne l’utilizzo del piazzale davanti alla chiesa e garantire loro le lezioni di attività fisica a cui purtroppo da troppo tempo stanno rinunciando.
“La Scuola di Pian di Frasso è già tema di attualità per la comunità di Ardea, oggetto di un progetto di demolizione e ricostruzione che ne prevede il trasferimento in un altro quartiere, scelta alla quale ci siamo sempre dichiarati contrari – dichiara Niko Martinelli – questa decisione non può però privare di un diritto gli studenti che continuano a frequentare la scuola e che non possono svolgere le attività didattiche che richiedono spazi aperti”.
La Pro Loco Ardea ha coinvolto numerosi artisti per un’estemporanea
Omaggio a Giacomo Manzù
L’evento ha avuto inizio alle ore 9:30 di sabato 15 ottobre 2022 con l’apertura delle iscrizioni per gli artisti, totalmente a titolo gratuito. Lo stand di accoglienza della Pro Loco di Ardea è stato allestito presso l’entrata del Museo Giacomo Manzù. La partecipazione, rivolta a persone di ogni fascia d’età, ha compreso le due seguenti categorie: Estemporanea e Mostra.
L’intera manifestazione gode del patrocinio del Comune di Ardea e del contributo della Regione Lazio.
Gli iscritti alla prima categoria hanno realizzato quadri in modo estemporaneo mentre nel secondo caso, gli artisti hanno messo in mostra opere da loro precedentemente realizzate. Per entrambe le categorie, i soggetti delle opere comprendevano luoghi e simboli di Ardea, legati al mito e alla storia della città. Ogni concorrente ha provveduto personalmente all’acquisto del materiale necessario all’esecuzione della propria opera. Una volta ultimate le modalità di iscrizione, gli artisti in gara per l’estemporanea si sono recati in vari punti di Ardea per iniziare la realizzazione delle loro opere. Le tecniche pittoriche sono state scelte a cura degli artisti stessi.
I partecipanti alla categoria “mostra” hanno iniziato ad allestire l’esposizione delle opere in concorso presso la piazza del Popolo. La manifestazione è proseguita anche nella giornata di domenica 16 ottobre con l’iscrizione di nuovi concorrenti per entrambe le categorie a partire dalle ore 9:30, presso la sede della Pro Loco di Ardea. Nel corso della giornata, gli artisti in concorso per la mostra hanno allestito un’ulteriore esposizione delle loro opere sempre presso piazza del Popolo. I concorrenti della categoria “estemporanea” hanno continuato ad ultimare i quadri in vista della scadenza prevista alle ore 17:00. A quel punto, tutti gli artisti in gara hanno consegnato le opere presso la sede della Pro Loco.
La giuria composta da Carmine Serra, Gaetano Laudani e Francesco Camomilla si è riunita per esaminare e giudicare le opere, giungendo ad un verdetto finale. Nel frattempo, in Piazza del Popolo ha avuto luogo lo spettacolo del comico romano Alessandro Serra, che ha intrattenuto piacevolmente gli spettatori. Al termine dello spettacolo, si è svolta la premiazione della manifestazione nel palco adibito presso la piazza con l’affluenza degli artisti in gara e di altri spettatori.
La giuria e i rappresentanti della Pro Loco, hanno consegnato gli attestati e i premi agli artisti vincitori, dal primo al terzo classificato per l’estemporanea e al primo e al secondo classificato per la mostra. Tutti gli altri artisti hanno ricevuto l’attestato di partecipazione alla manifestazione artistica. La serata si è conclusa con un rinfresco organizzato per gli artisti. Oltre a promuovere iniziative artistiche e culturali, la Pro Loco di Ardea si occupa di valorizzare i siti archeologici presenti nel territorio. Per effettuare delle visite presso le aree archeologiche di Colle della Noce, Oratorio Cristiano dell’Ipogeo e Casarinaccio, potete utilizzare i seguenti contatti: info@prolocoardea.it; tel. 069135741;
Presidente della Pro Loco Ardea Rossano Tantari, cellulare: 3202890634.