L’assemblea nazionale che si è tenuta a Roma ha eletto Antonello De Oto
Nuovo presidente ANCRI
L’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti della Onorificenza dell’Ordine al Marito della Repubblica Italiana, il giorno 8 ottobre ha provveduto ad eleggere il suo nuovo Presidente in sostituzione del Cav. Uff. Tommaso Bove, dimissionario per motivi strettamente personali, socio fondatore, anima, motore e memoria storica del nostro sodalizio.
L’Associazione nasce nel 2012 in pieno sviluppo delle piattaforme internet dei vari gruppi “social” con l’idea di incontrare e conoscere quanti in Italia hanno avuto l’alto onore di vedere riconosciute le proprie benemerenze nei confronti della Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.
Il Presidente della Repubblica è il Capo dell’Ordine.
L’Assemblea convocata a Roma e presieduta dal Vice Presidente Nazionale ANCRI Cav. Francesco Avena, insieme ai componenti il Direttivo Nazionale composto dal Cav. Domenico Garofalo, Cav. Uff. Franco Graziano, Cav. Ezio Mesini, Comm. Ferruccio Pallavera ha visto la presenza di numerosi soci provenienti da ogni regione italiana, dopo la comunicazione delle ultime novità associative ha provveduto alla elezione del nuovo Presidente Nazionale ANCRI nella persona del Cav. Prof. Antonello De Oto, docente universitario presso l’università di Bologna, Presidente della Sezione ANCRI della stessa città, all’unanimità. Al termine delle operazioni di stesura del verbale di nomina, il Cav. Avena consegnava al nuovo Presidente il Gonfalone ed il vessillo dell’ANCRI.
Antonio Alderisio
Presidente Onorario ANCRI
Riconoscimento per la terza volta all’IC Anzio III
Scuola e Twinning
L’Istituto Comprensivo Anzio III si conferma eccellenza europea per la didattica innovativa, ottenendo per la terza volta consecutiva un risultato di primo piano nel riconoscimento europeo “Scuola eTwinning/eTwinning School” 2023/2024.
La certificazione (biennale) è relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti dell’Istituto attraverso la piattaforma europea eTwinning e vuole premiare l’innovazione mostrata dalle scuole più virtuose in ambiti della didattica tra cui: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia e promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.
In totale le scuole europee premiate sono state 4.485, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.
Quanto ai dati nazionali, sono 307 gli istituti riconosciuti per il biennio 2023/2024, dopo la “pausa” decisa a causa della pandemia nel biennio 2022/2023.
Il riconoscimento attesta e valorizza il coinvolgimento, l’impegno e la dedizione non solo dei singoli eTwinner ma di un’intera comunità scolastica nell’attivazione di gemellaggi europei, dove sia gli insegnanti che il management scolastico sono attivi promotori di una didattica innovativa e inclusiva, fungendo da punto di riferimento per tutte le altre scuole sulla base dei valori insiti nella mission delle Scuole eTwinning.
Il riconoscimento di Scuola eTwinning ha inoltre l’obiettivo di far nascere una nuova rete di istituti europei pionieri nell’innovazione didattica e della condivisione di saperi, esperienze e competenze fuori e dentro le mura scolastiche:
• le scuole eTwinning si impegnano nell’attuare una leadership condivisa
• le scuole eTwinning dimostrano un grande impegno verso la collaborazione, la condivisione e il lavoro di squadra
• gli studenti delle scuole eTwinning sono agenti di cambiamento
• le scuole eTwinning sono modelli per altre scuole
• le scuole eTwinning sono istituzioni per un apprendimento inclusivo e innovativo
eTwinning è la piattaforma attraverso la quale si possono creare gemellaggi elettronico tra scuole europee, è un efficace strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Il gemellaggio elettronico garantisce alle scuole partecipanti innumerevoli benefici: lo scambio di conoscenze ed esperienze, il confronto fra i metodi di insegnamento, l’arricchimento culturale, linguistico, e umano dei partecipanti, ma soprattutto la consapevolezza che viviamo in un’Europa unita, multilinguistica e multiculturale. eTwinning è un modo di:
• usare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per accorciare le distanze;
• motivare gli studenti con attività innovative, nuove ed interessanti;
• imparare cose nuove sui diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee;
• condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei;
• mostrare la pratica educativa della scuola ai genitori e al contesto locale;
• approfondire la conoscenza delle lingue straniere;
• rafforzare la dimensione europea della cittadinanza.
L’Istituto Comprensivo Anzio III è registrato sul portale europeo e nel corso di questi anni ha attivato vari progetti di collaborazione con diversi partner europei ottenendo dei National and European Quality Label, riconoscimenti che attestano il raggiungimento di un preciso standard di qualità di un progetto di collaborazione e che hanno consentito l’ottenimento dell’importante titolo di eTwinning School.
Mese dell’educazione finanziaria
Poste Italiane partecipa alla sesta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (#OttobreEdufin2023) e per l’occasione, anche per i cittadini residenti a Roma e provincia, promuove eventi formativi, in modalità webinar, con l’obiettivo di aiutare i cittadini a disporre al meglio dei propri risparmi e scegliere in modo consapevole come investire, assicurarsi e accantonare risorse ai fini previdenziali.
Per partecipare, in modo totalmente gratuito, è sufficiente scegliere l’evento di interesse e compilare un semplice modulo di adesione al link https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi, inserendo i propri dati anagrafici e di contatto.
Durante i prossimi eventi, previsti per domani martedì 10 ottobre e per giovedì 12 ottobre, intitolati ambedue “La previdenza”, il relatore metterà a disposizione dei partecipanti le proprie conoscenze per aumentarne la consapevolezza ogni qualvolta sia necessario compiere delle scelte di natura economica, per sé e per la propria famiglia.
Per entrambi gli eventi sono previste due sessioni, una con inizio alle 10.00 e l’altra alle ore 16.30. In linea con l’approccio inclusivo di Poste Italiane, sarà possibile seguire i webinar anche attraverso un interprete che tradurrà in simultanea i contenuti verbali attraverso la Lingua Italiane dei Segni.
Il programma didattico è curato dal Team di esperti di Poste Italiane e le lezioni, online, gratuite e aperte a tutti, affronteranno con linguaggio chiaro tematiche di natura economica e finanziaria e focus su pianificazione finanziaria, risparmio e investimenti, protezione e previdenza complementare.
Il calendario completo degli appuntamenti del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, è disponibile sul portale dell’iniziativa (Il calendario degli eventi #OttobreEdufin2023) e sul sito di Poste Italiane dedicato al tema.
Poste Italiane - Media Relations