Progetto finanziato dalla Regione per il porto di Anzio
Zero plastica
La giunta comunale ha deliberato l’approvazione del progetto “Zero plastica” il sistema integrato per la raccolta delle plastiche in mare e nello specchio d’acqua del porto di Anzio. Il progetto è risultato vincitore di un bando della Regione Lazio sulla “Blue economy”, finanziato con 98.763,92 euro, e prevede l’impiego di un drone marino in grado di raccogliere plastiche ed eliminare idrocarburi dalla superfice marina, oltre alla realizzazione di un’isola ecologica destinata alle plastiche raccolte dai pescherecci e agli oli esausti.
“È un’iniziativa che va nella direzione della riduzione dei rifiuti – ha detto l’assessore all’ambiente, Luca Brignone – attraverso l’utilizzo di uno strumento ad alta tecnologia che riesce a raccogliere la plastica che trova in mare e raccoglierla in un sacco posteriore. Funziona, per intenderci, come un robot per la pulizia dei pavimenti, in grado di tornare alla stazione di ricarica una volta pieno. Da lì si procederà allo svuotamento nell’isola ecologica. Il progetto – ha aggiunto – è ancora più articolato perché prevede anche una campagna di educazione nelle scuole, con l’intento di trasformare gli istituti scolastici in plastic free. Mi piace sottolineare che siamo arrivati a questo risultato coinvolgendo anche il team di geografia del mare e delle coste dell’università Sapienza di Roma”.
La struttura sarà realizzata nell’area portuale che si trova dopo le cooperative di pescatori, sarà accessibile solo con una tessera magnetica e alimentata da pannelli fotovoltaici. All’interno ci saranno cinque contenitori per la plastica da 1100 litri ciascuno e quello per gli oli esausti.
“Ringrazio il dirigente e gli uffici per l’attività svolta – ha detto il sindaco, Aurelio Lo Fazio – aggiudicarsi un bando non è mai cosa semplice, ma qui c’è stata assoluta sinergia. In primo luogo con la Sapienza, quindi con le realtà locali che da questo momento in poi saranno protagoniste a pieno titolo della riuscita. Parlo dei pescatori, ai quali va il mio plauso, e delle scuole che sono certo saranno in grado di dare un apporto fondamentale per la riduzione della plastica sul territorio”.
Comune di Anzio
Contributi economici
È on line sull’albo pretorio del Comune l’avviso pubblico per i contributi economici integrativi per il sostegno ai canoni di locazione.
“Il contributo è legato a una serie di parametri stabiliti dalla Regione Lazio – spiega l’assessore ai servizi sociali, Rita Pollastrini – ai nostri uffici compete l’istruttoria delle domande e la liquidazione delle somme dovute una volta terminati i passaggi con la stessa Regione”.
Il contributo sarà riconosciuto per un massimo del 40% del canone annuo effettivamente pagato, entro il limite di Euro 2.000 per ogni richiedente. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 marzo e possono essere presentate esclusivamente on-line al link
https://anzio.etrasparenza.it/archivio105_procedure-dal-01012024_0_29311_984_1.html
Comune di Anzio
La band Archetipo ha suonato per gli studenti della Virgilio di Lavinio
A scuola di Rock
Venerdì 28 febbraio scorso il Virgilio di Lavinio si è trasformato in una vera School of rock! L’Istituto Comprensivo Anzio V infatti ha ospitato una delle band emergenti più promettenti del territorio, gli Archetipo. Il gruppo, nato poco più di un anno fa dall’unione di quattro giovani di Anzio e Nettuno, ha al suo attivo già diversi successi, tra cui la vittoria della prima serata del contest “Musiclab” presso l’Elisir Club di Velletri o l’apertura di diverse esibizioni del celebre gruppo Zephiro, nonché diverse serate in alcuni locali di Nettuno o Pomezia come il Kinsale, il White Rabbit o il Chattanooga saloon. Claudio Costabile alla batteria, Samuele Latini alla chitarra, Sofia Missimei al basso e Artemisia Paduano, cantante e front-girl della band, hanno scatenato l’energia degli studenti del Virgilio, suonando brani della storia del rock dai Beatles al funk di Bruno Mars, tenendo la scena come musicisti d’esperienza, nonostante la giovanissima età. I nostri quattro, infatti, hanno tra i quattordici e i sedici anni, ma questo non ha minimamente influito alla riuscita della performance che hanno dedicato ai ragazzi della scuola. “È stato bello per noi poter suonare per questi studenti e poter donare loro un po’ di buon amusica”, afferma Claudio Costabile, “per me in particolare è stato un concerto emozionante, visto che anche io ho fatto parte degli studenti del Virgilio”. Ogni brano è stato introdotto da una presentazione preparata da alcuni alunni di tutte le classi seconde e terze, che hanno eseguito delle ricerche sia sui gruppi della storia del rock che sui brani scelti per l’esecuzione degli Archetipo, sotto la guida dei professori del dipartimento di musica Cristiana Antonelli, Andrea Camerino e Maria Ausilia D’Antona. La giornata si è conclusa tra numerosi applausi prima e tante domande dopo: gli studenti della scuola sono rimasti affascinati e incuriositi dalla band, desiderosi di sapere quali siano i “segreti” per suonare insieme, carichi dell’energia scatenata dalla musica e con la speranza di poter riascoltare questo gruppo il prima possibile! È possibile seguire la band anche su Instagram @archetiipo e Tik tok @archetiipo_
Via Spadellata
Il Comitato Quartiere di Padiglione ha annunciato con entusiasmo l’avvio ufficiale della bonifica di via della Spadellata. Dopo un incontro decisivo con il Sindaco di Anzio e la consigliera Polverini, il comitato ha confermato che i lavori sono finalmente partiti e, per garantire la sicurezza del processo, verranno installate nuove telecamere di sorveglianza. Il comitato ha evidenziato che, sebbene il processo di bonifica richiederà del tempo e pazienza, il risultato finale ripagherà gli sforzi. Tuttavia, hanno sottolineato che la bonifica da sola non è sufficiente. È fondamentale il rifacimento del manto stradale e la riapertura al traffico della strada, su cui stanno già lavorando.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a chi si è impegnato in questo progetto negli anni, in particolare all’ex dirigente dell’ufficio ambiente di Anzio, dott. Eugenio Monaco. Il comitato si impegna a mantenere la comunità informata sui progressi futuri di questa importante iniziativa.
Serata di beneficenza
Il 22 febbraio scorso il Club Lions ‘Roma Litorale Sud Villa Imperiale-Forte Sangallo’ ha organizzato una serata di beneficenza per la prevenzione del disagio giovanile dei minori del territorio. Al Grand Hotel dei Cesari, dopo i saluti di benvenuto e gli interventi del prof. Silvio Spaccatrosi, Presidente del Club e della Dott.ssa Maria Pia Baldo, garante dei minori per il Comune di Nettuno e Presidente di zona Lions, ha preso la parola l’Avvocato Beatrice Guerrini. Promotrice dell’Associazione ‘Promo Civitas’, l’Avvocato Guerrini ha illustrato come, dalla proficua collaborazione tra l’Associazione, la Garante dei minori ed il ‘Club Lions Roma Litorale Sud’, sia stato possibile realizzare interventi, convegni, lezioni di educazione civica che si sono svolti nelle scuole e progetti formativi, fondamentali per prevenire le dipendenze ed il disagio giovanile. La partecipazione dei soci, sostenitori, amici e conoscenti è stata numerosa: tutti per contribuire alla realizzazione della lodevole iniziativa. Sempre più in Italia e nel nostro territorio si sente l’esigenza della prevenzione del disagio dei minori per cui ce ne dovrebbero essere tante di iniziative similari, non solo da parte del Club Lions ‘Roma Litorale sud Villa Imperiale-Forte Sangallo, ma anche da parte di altri Enti ed Associazioni.
Rita Cerasani