Simona Tribulati eletta del Comitato Regionale
Federtennis Lazio
Una notizia importante per la città di Anzio e più in generale per sistema sportivo del Litorale a sud di Roma: Simona Tribulati, 49 anni, giudice arbitro della FITP, è stata eletta il 22 febbraio 2025 all’interno del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Tennis Padel, come una delle due consigliere riservate alla rappresentanza del Padel, assieme a Silvia Ranocchi.
La nuova assemblea (che è composta anche da 10 consiglieri in rappresentanza del mondo del tennis) ha poi eletto come nuovo Presidente del Comitato Regionale Lazio, Emilio Sodano, già medico ufficiale della squadra nazionale italiana maschile di Coppa Davis.
Sodano subentra a Giorgio Di Palermo che ha traghettato il comitato del Lazio nei difficili anni della “pandemia”.
Simona Tribulati, seppur non essendo nata ad Anzio, risiede da più di venti anni nella città neroniana e qui ha svolto la maggior parte della sua attività di carattere sportivo sia come tennista amatoriale che come giudice arbitro. Nel commentare la sua elezione ha affermato: “E’ un grande onore, una grande responsabilità ma anche una grande opportunità per far fare agli sport della racchetta un ulteriore salto di qualità sul territorio regionale e in particolar modo al mondo dei circoli che non si trovano nelle grandi metropoli”.
Importante riconoscimento per il brillante ciclista paralimpico a Nicolosi
Oscar del ciclismo a Sorrentino
Un altro importante riconoscimento per il brillante ciclista paraolimpico Giuliano Sorrentino che a Nicolosi in Sicilia è stato tra i premiati dell’Oscar del Ciclismo 2025. Un riconoscimento importante per il ciclista campano che da anni vive e si allena lungo le strade di Lavinio e del litorale di Roma sud, dove tutti lo conoscono e lo apprezzano per le sue doti di campione di ciclismo.
“Siamo stati premiati in Sicilia a Nicolosi – ha sottolineato Giuliano Sorrentino di Lavinio – a cui hanno preso parte circa 170 atleti ed io grazie alla vittoria nell’aprile dello scorso anno a Marina di Massa, una gara di grande prestigio a livello internazionale, la giuria ha ritenuto opportuno inserirmi nell’elenco dei premiati dell’Oscar del Ciclismo, dandomi sicuramente una grande gioia ed un impulso a proseguire in questa mia avventura caratterizzata da una passione pura per questa disciplina sportiva”.
L’Oscar del Ciclismo, si è svolto sabato 1 febbraio, e quest’anno ha fatto tappa proprio a Nicolosi, nello splendido PalaCongressi. Tutto il movimento siciliano si è radunato per rivivere le emozioni del 2024, di tracciare a più livelli il bilancio e di definire gli auspici per la nuova stagione. Premiati 170 atleti che hanno preso parte alla Coppa Sicilia di ciclismo 2024, nelle varie specialità, le 21 Associazioni Sportive Dilettantistiche, i docenti e anche gli ospiti d’onore.
Sul palco anche Lello Ferrara, ex professionista che, dal 2020, racconta il ciclismo in modo accattivante sui social. L’ultima novità in ordine di tempo è stato il lancio della Squalo Tv, esperienza che condivide con Vincenzo Nibali e Domenico Pozzovivo. Spazio anche per Pierpaolo Ficara, che sceso dalla bici, dopo aver coniugato nella sua carriera l’esperienza su strada e in mountain bike, si sta dedicando a un nuovo percorso professionale ricco di spunti.
In particolare la scheda tecnica del campione di ciclismo paraolimpico, Giuliano Sorrentino di 48 anni nato a Cercola in provincia di Napoli, ma vive stabilmente a Lavinio, per percorrere le strade del litorale a Sud di Roma per allenarsi.
“È un’attività sportiva che ho ripreso dopo qualche anno e che mi sta dando tante soddisfazioni – ha ricordato ancora Giuliano Sorrentino, ciclista paraolimpico -. La passione per la bicicletta è nata tanti anni fa e che anche oggi, nonostante la difficoltà per il braccio non nella sua piena funzionalità, per questa ragione corro nella categoria MC5, riesco ad essere competitivo ed essere sempre pronto per le gare di calendario”.
S.Me.
Maratonina Roma-Ostia
Roma Ostia 2025 è stata un’edizione memorabile, un crocevia di emozioni, di sfide vinte e di messaggi potenti. Tra i 13.000 runners, la competizione ha visto trionfare i campioni, ma anche celebrare storie di riscatto e di impegno sociale.
Nella gara maschile, il keniano Rop Gideon ha dominato con un tempo di 00:58:49, seguito dai connazionali Boi Cosmas e Bouqantar Soufiyan del Marocco. Nella competizione femminile, la keniana Chepngetich Ludwina ha conquistato il primo posto con un tempo di 01:08:20, seguita dalla connazionale Chebet Monica.
Un applauso speciale va all’italiana Caposieno Isabella, che ha conquistato il terzo posto con un tempo di 01:16:46.
Tra le migliaia di storie, ha brillato quella di Francesco Elviretti, 70enne Presidente dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Nettuno, che ha corso per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.
“Ho voluto portare il labaro della nostra Associazione oltre il traguardo, per mantenere alta l’attenzione su questo tema cruciale”, ha dichiarato Elviretti, che si è allenato duramente per un anno. “Quando si ha un obiettivo così importante, i risultati arrivano”.
La Roma Ostia 2025 è stata un mosaico di vite, di persone che hanno corso per superare problemi di salute, per condividere la passione con altri, o per sfidare i propri limiti. Ogni runner ha portato con sé una storia unica, un messaggio di speranza e di determinazione.
La Roma Ostia 2025 è stata una celebrazione dello sport, della vita e della solidarietà, un evento che ha unito campioni e amatori in un abbraccio di emozioni.
Ufficio Stampa
A.N.P.S.-O.D.V. Nettuno
Elvio Vulcano
Pareggio dell’Anzio
ANZIO- ATLETICO URI 0-0
MARCATORI:
ANZIO: Perna, Buatti, Valentini (39’st Fantauzzi), Fusco, Pompei, Maini, Bartolotta (30’st Minnocci), Di Mino (25’st Bencivenga), Cori, Laribi, Bartolocci. A disp: Testagrossa, Falconio, Galati, De Maio, De Luca, Alimonti. All: Guida.
ATLETICO URI: Bortoletto, Ravot, Fadda, Rossetti, Piacente, Scanu (9’st Jah), Animobono (16’st Tuveri), Melis, DeCenco, Demarcus, Pisano (9’st Fiorelli). A disp: Renna, Anedda, Tognoni, Piga, Basciu, Cicarevic. All: Paba
Arbitro: Sig. Bissolo di Legnango.
Assistenti: Sig. Frunza di Novi Ligure, Sig. Colella di Imperia
NOTE: Ammoniti: Bartolotta (A), Di Mino (A), Maini (A), Fadda (U), Piacente (U), Melis (U), Animobono (U), Scanu (U). Angoli: 0-4. Recupero: 2’pt, 4’st.
Addetto Stampa
Marcello Bartoli