I vincitori e la premiazione dei tre progetti più votati
Giovani inventori
Grande entusiasmo e partecipazione per la premiazione del progetto didattico “Giovani Inventori”, che si è svolta sabato 22 febbraio presso la galleria del centro commerciale Zodiaco di Lavinio.
L’iniziativa, volta a stimolare l’immaginazione dei ragazzi delle scuole di Anzio e Nettuno, chiamandoli a riprodurre in scala le più celebri invenzioni che hanno fatto la storia, ha visto la partecipazione di 20 classi e la presentazione di 62 progetti.
La Commissione giudicatrice, dopo una sofferta decisione, ha decretato le tre classi vincitrici:
Ad aggiudicarsi il primo posto, ossia la gift card del valore di € 1000 euro, sono stati gli alunni della 2E dell’IC Nettuno I, coadiuvati dalle insegnanti Raffaela Palma e Loredana Rocchetti, che hanno presentato una mini lavatrice funzionante.
Il secondo posto è andato invece alla classe seconda media dell’Istituto Santa Lucia Filippini di Nettuno, seguita dall’insegnante Ruggero Rinaldi, che si è aggiudicata la gift card da € 500 euro grazie all’ottima riproduzione della loro macchina da scrivere.
Ed infine l’atteso terzo posto, andato agli alunni della 3°A dell’IC Anzio I - plesso Ambrosini, coadiuvati dall’insegnante Barbara Del Giaccio, con il loro intramontabile “Telefono antico”, conosciuto e annoverato dalle nuove generazioni come il telefono con il filo e la rotella che gira.
Dott.ssa Linda Silvia
Presentato lo strumento che interessa 15.000 cittadini di Anzio e Nettuno
Piano sociale di zona
Presentato il13 febbraio il “Piano sociale di zona” ai sindaci di Anzio e Nettuno. Il Comitato istituzionale del distretto socio sanitario era stato convocato dal sindaco Aurelio Lo Fazio (Anzio è Comune capofila) e dall’assessore ai servizi sociali Rita Pollastrini.
Il Comitato è l’organo di indirizzo, vigilanza e controllo sulle risorse destinate all’attuazione del piano che vede oltre 15.000 cittadini di Anzio e Nettuno come soggetti fruitori dei servizi e degli interventi e un investimento di risorse economiche che, complessivamente, supera i 20 milioni di euro.
Alla redazione del piano si è arrivati grazie a un processo di partecipazione, co programmazione attraverso tavoli tematici e sinergia istituzionale che sono indispensabili per realizzare le attività previste.
“Abbiamo di fronte numeri importanti che dimostrano non solo la necessità degli interventi sulle fragilità, la povertà estrema, la disabilità, ma anche l’importanza di un lavoro di prevenzione che si traduce in termini di inclusività e quindi anche in maggior sicurezza sociale - ha detto l’assessore Rita Pollastrini - Siamo in un momento di ripartenza amministrativa e di grande attenzione su questi temi, la rinnovata collaborazione tra i due Comuni ci permetterà di raggiungere gli obiettivi prefissati”.
Presenti all’appuntamento oltre al sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, anche quello di Nettuno, Nicola Burrini, i rispettivi segretari generali, la dirigente Angela Santaniello che coordina l’ufficio di piano e ha presentato insieme al responsabile del servizio, Roberto Clavari, i dati e gli interventi che sono stati predisposti.
È stato inoltre illustrato il nuovo sito internet che presto sarà online e dove i cittadini troveranno tutti i servizi e le informazioni. È prevista anche una chat on line con un operatore che risponderà in tempo reale.
“Uno strumento innovativo che risponde a caratteristiche di facile accessibilità e trasparenza amministrativa di cui andiamo particolarmente fieri” ha concluso l’assessore Pollastrini.
Comune di Anzio
Intervento sociale
Anzio, per i senza fissa dimora in funzione 24 ore su 24 il pronto intervento sociale.
È una delle prestazioni che non conosce orari e che offre un aiuto concreto a chi è in difficoltà. Parliamo del Pronto intervento sociale (Pis), un servizio distrettuale che consente di assistere concretamente soprattutto le persone senza fissa dimora che hanno bisogno di supporto, specie con l’abbassamento delle temperature.
È un’attività in co-progettazione con i Comuni di Anzio, Nettuno e la Ninfea cooperativa sociale.
Il Pis è composto da un’equipe di operatori (assistenti sociali, mediatori, educatori ed operatori sociosanitari) che svolge, tra le altre utili attività per la cittadinanza, anche l’assistenza in strada, per poter effettuare un monitoraggio per le persone senza fissa dimora.
La centrale operativa è attiva giorno e notte, 7 giorni su 7, e raccoglie le segnalazioni che arrivano al numero verde dedicato 800121272, gestisce le emergenze che necessitano di interventi sociali d’urgenza, attraverso l’unità mobile, distribuendo cibo, pasti pronti, vestiario, coperte e generi di conforto a coloro che vivono per strada.
“Ho avuto modo di constatare la professionalità e dedizione degli operatori del Pis – ha detto l’assessore ai servizi sociali, Rita Pollastrini – e li ringrazio a nome dell’amministrazione comunale. Sono molto scrupolosi e intervengono con prontezza quando c’è una chiamata, mostrando sempre massima attenzione. Invito i cittadini, pertanto, a segnalare ogni situazione di emergenza”.
Comune di Anzio
“Magic Amor” per la solidarietà
Serata di beneficenza per aiutare i popoli della Repubblica Democratica del Congo.
Anche la nota soprano di Anzio, Marzia De Lorenzo, ha partecipato alla serata di solidarietà, organizzata dall’Ente ‘Magic Amor’, nel Teatro Aurelio di Roma, domenica 16 febbraio. ‘Magic Amor’ è un Ente del terzo settore, nato nel dicembre 2002, per aiutare lo sviluppo dei popoli africani, in particolare quelli della Repubblica Democratica del Congo. Attraverso il reperimento di fondi si impegna a sostenere progetti umanitari per migliorare le condizioni di vita di quei popoli. In particolare aiuta nell’ambito della salute, dell’istruzione, nella parità di genere, nella difesa dell’ambiente.
Il 16 febbraio scorso ‘Magic Amor’ ha organizzato la serata ‘Stand Up Comedy Roma’ per finanziare progetti che stanno a cuore ai suoi volontari nella Repubblica Democratica del Gongo, tra cui l’Orfanotrofio ‘San Marcello’ di Kimbuta. Tanti artisti esordienti si sono alternati sul palco, Ricordiamo Gabriele Rispetta (voce e piano) ed i comici Brian Riente, Alessio Lupo, Nicola Iannarelli. Tra gli altri menzioniamo, come sopra, la soprano anziate Marzia De Lorenzo che ha incantato la platea con un cavallo di battaglia di Claudio Villa: ‘Un amore così grande’. Così si è espressa: “La Musica unisce ogni pensiero e colore”. Si prevede un prossimo evento di ‘Magic Amor’ ad Anzio. Per coloro che volessero contribuire ai vari progetti: www.magicamor.org oppure telefonare al nr. 351 9846953. Se possiamo, aiutiamo perché anche se il nostro contributo è una piccola goccia nell’oceano, senza quella goccia l’oceano sarebbe più piccolo (Santa Teresa di Calcutta).
Rita Cerasani