VELA - Campionato invernale dei J24 ad Anzio
La Superba domina
Nel fine settimana del 22-23 febbraio la flotta di Anzio dei J24 è tornata in acqua per la seconda manche del Campionato invernale e per il Trofeo Lozzi, con cinque prove disputate.
Nella giornata di sabato un leggero ma costante libeccio ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini di far disputare tre prove, valide per il Trofeo Lozzi.
Le vittorie di manche sono andate rispettivamente a Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio), American Passage di Paolo Rinaldi (LNI Anzio) e Jumpin’ Jack Flash di Federico Miccio (C.V. Roma).
Nella classifica dopo 7 prove è al comando Enjoy 2 di Luca Silvestri davanti a Arpione della Sezione Velica Marina Militare di Anzio, con Michele Potenza al timone, e a American Passage di Paolo Rinaldi.
La giornata di domenica gli equipaggi hanno atteso a terra che il vento si stendesse, e sono stati chiamati in mare con grande tempismo dal Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet, che ha dato la prima partenza non appena un leggero ponente si è sufficientemente stabilizzato. Il vento è progressivamente aumentato, ruotando leggermente a destra, e ha consentito di completare anche una seconda prova.
Entrambe le manche sono state vinte dall’equipaggio della Marina Militare su La Superba, con al timone Ignazio Bonanno, che prosegue un dominio quasi incontrastato.
Nella classifica dopo nove prove La Superba vanta sette primi posti, e precede con largo margine Pellerossa di Gianni Riccobono (C.V. Roma) che domenica ha ottenuto due secondi posti. Segue al terzo posto American Passage di Paolo Rinaldi e a completare i primi cinque sono Enjoy 2 di Luca Silvestri e Tally Ho di Stefano Ratto.
Le regate dei J24 proseguiranno nel fine settimana del 8 e 9 marzo, e continueranno a fine settimana alterni per concludersi il 5 e 6 aprile.
La 50esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, LNI Anzio e Sezione Velica Marina Militare).
Classifiche e comunicati sul sito www.cvroma.com
Foto di Giovanni Colucci
Intensa preparazione per la nuova stagione allo stadio Steno Borghese
Nettuno BC 1945
Prosegue intensa la preparazione della stagione presso lo Steno Borghese, per la società nettunese, e sono diverse le notizie di questi giorni. Tra le gradite conferme e nuovi innesti è stato ufficializzato lo staff tecnico della squadra impegnata nel prossimo campionato di Serie A, il manager sarà Roberto De Franceschi, fresco vincitore della Palma di Bronzo al merito da parte del CONI Lazio, che si aggiungono ai tanti riconoscimenti ottenuti sia da giocatore che da tecnico, nel ruolo di Pitching Coach Claudio Scerrato, scout dell’organizzazione Philadelphia Phillies, franchigia con cui ha firmato il nostro Filippo Sabatini in questo giorni al lavoro in Repubblica Dominicana.
Nel ruolo di bench coach il confermatissimo Cristian Mandolini, le nuove entrate nello staff tecnico sono Flavio Belardi quale Hit and Defense Coach e l’ex giocatore del Nettuno Baseball e della Fortitudo Bologna Alessandro Grimaudo che riveste il ruolo di outfield coach.
Il gruppo di atleti è impegnato sia in campo che nella rinnovata palestra, messa a lucido che permette di allenarsi anche al coperto, nelle fredde serate invernale, un altro tassello da parte della società nettunese, per migliorare e porre le basi di una struttura solida.
Ed è in questa ottica che è entrato nel “roster” della società un pullman, fortemente voluto e cercato dal presidente Massimiliano Zazza, che sarà utilizzato dalle squadre di baseball e softball, per le impegnative trasferte della stagione, in attesa della livrea con i colori della società nettunese, sarà un altro tassello per accrescere il valore della società non solo dal punto di vista sportivo.
Procede la composizione del roster atleti per la stagione 2026, dopo aver presentato alcuni nuovi arrivi, sono arrivate le conferme per il nuovo campionato di SerieA, partendo da Manuel Zazza, Andres Annunziata, Mario Trinci, Daniele Di Persia, Riccardo Mazzanti e Lorenzo Barbona, nettunesi come nella migliore tradizione del baseball nettunese.
Ma non si ferma la campagna di rafforzamento, il nuovo arrivato è Victor Hugo Mascai Coutinho, nativo di Marilla, classe 2001, nel 2018 firma per l’organizzazione Houston Astros, dopo tre buone stagioni nella Rookie League, nel 2021 sale in Singolo A Fayetteville Woodpeckers, dove in due stagioni e 106 partite giocate, mette a segno 16 home run e 55 punti battuti a casa.
Terminata l’avvenuta negli Stati Uniti, altra esperienza internazionale nel 2024 con la squadra giapponese dei Tochigi Golden Braves, nella Lega Indipendente Baseball Challenge. Punto fermo della nazionale brasiliana, vince la medaglia di argento nei campionati Panamericani nel 2023, perdendo in finale contro la Colombia, ed essersi messo dietro squadre dal pedigree importate, il nostro Victor è risultato tra i migliori battitori del torneo, nel 2022 è nella nazionale impegnata nel World Baseball Classic, e proprio in questi giorni è impegnato con la sua nazionale a Taipei, i, sarà impegnato nelle qualificazioni per l’edizione 2026, lasciando le sue prime parole da giocatore del Nettuno BC 1945, prima di sbarcare in riva al tirreno.
“Ciao tifosi del Nettuno sarà un piacere poter giocare con questa prestigiosa squadra. Spero che avremo la grinta per coronare al meglio il campionato. Sto giocando con la nazionale brasiliana nel WBSC, sogno che avevo sin da piccolo. Ringrazio per avermi scelto. Vamos arriba Nettuno”.
To be continued
A dimostrazione del continuo lavoro del DS Leonardo Mazzanti, è arrivata l’ufficialità di un ulteriore innesto per il roster nettunese, si tratta del catcher italo-venezuelano, José Luis Gomez Ragusa, classe 1992, nativo di Maracaibo, dal 2018 sui campi di gioco italiani, dal Nettuno Baseball City, all’Academy of Nettuno, al Nettuno2 e già nel roster del NettunoBC1945 nella stagione 2018, fino alla scorsa stagione con la casacca della Fiorentina Baseball dove ha chiuso con la media di, 296 e 21 RBI. Vanta esperienza anche nella Minor League, avendo giocato 4 anni con la franchigia St. Louis Cardinals nella Rookie Leaue, e nelle leghe venezuelane prima di approdare in Italia.
Anzio fermato in casa dalla Rugby Roma
Per soli due punti, 26 a 24, la Rugby Roma Olimpic costringe l’Anzio alla prima sconfitta stagionale, arrivata alla terza giornata di andata della fase promozione del campionato di serie C. Il big match tra le due capoliste del girone ha rispettato le attese, è stata una partita molto appassionante e ben giocata dalle due squadre ed ha visto prevalere i capitolini in un finale mozzafiato.
Davanti ad una bella cornice di pubblico, il quindici di D’Agostino partiva spingendo forte sull’acceleratore e al 4° minuto passava su punizione di Santarcangelo. Sei minuti dopo era Secchi a entrare in area di meta dopo un’azione di maul, per l’8 a 0 parziale. Al 28°, con gli ospiti che intanto avevano accorciato con un piazzato, seconda meta dei padroni di casa grazie ad un astuto calcio a seguire di Falanga per il 15 a 3. Prima del riposo la Rugby Roma marcava al culmine di un’insistente azione nell’area dei 22 metri. Era la prima meta subita dall’Anzio sin qui in campionato, e le squadre andavano al riposo con i padroni di casa avanti per 15 a 10.
Piena di emozioni anche la ripresa. Gli ospiti pareggiavano al 9° da azione di touche, quindi era ancora Santarcangelo a riportare avanti i suoi, al 13° con un potente quanto preciso drop da metà campo e al 16° con un piazzato. Il finale di partita era però tutto di marca capitolina. Prima un piazzato portava il parziale sul 21 a 18, poi a dieci dal termine una meta da touche e apertura sul lato opposto valeva il 23 a 21. Mozzafiato gli ultimi cinque minuti: ancora Santarcangelo a quattro dalla fine dalla piazzola centrava i pali per il 24 a 23, ma a un minuto dalla fine era ancora una punizione concessa dall’arbitro alla Rugby Roma a consentire agli ospiti di tornare avanti, definitivamente, per 26 a 24.
Gli altri risultati della giornata hanno visto la vittoria del Rieti per 20 a 16 su La Rugby L’Aquila, e le due in trasferta dell’Abruzzo Rugby in campo del Nea Ostia (con bonus offensivo) e dell’Arnold Rugby su quello del Fiumicino. La classifica vede ora nelle posizioni di vertice proprio l’Abruzzo Rugby in testa con 14 punti, segue Roma Olimpic a 13, Anzio a 10 e Rieti a 9. Il campionato di serie C tornerà domenica 2 marzo con l’Anzio che se la vedrà proprio contro La Rugby L’Aquila.
Weekend intenso anche per le formazioni del settore giovanile. L’Under 14 ha giocato una gran partita perdendo però per 35 a 20 contro il Nea Ostia. Buona la prestazione anche dell’Under 12, pur con una formazione decimata. L’Under 16 ha perso per 30 a 10 contro il Nuovo Salario, mentre l’Under 18 che milita nella franchigia Roma Sud ma vinto per 36 a 7 in casa delle Fiamme Oro.
Ufficio Stampa Rugby Anzio