L’assessore Luana Caporaso risponde alle critiche della rete delle associazioni sportive. Il rebus della gestione dell’impianto che sarà costosissima
Palazzetto dello sport in dirittura di arrivo
Caporaso risponde alle Associazioni
Un’opera storica per lo sport che sta per essere consegnata alla città e che l’amministrazione provvederà a gestire nelle forme e nelle modalità migliori individuate dal professionista incaricato di occuparsi del bando. L’amministrazione Terra risponde alle associazioni sportive, che hanno chiesto maggiore trasparenza sui lavori riguardanti il palazzetto dello sport, sulla futura gestione della struttura e soprattutto hanno chiesto la prossima istituzione della Consulta dello sport.
“L’opera di portata storica per la città di Aprilia - sottolinea il vicesindaco e assessore allo sport Luana Caporaso - è in dirittura di arrivo e a breve verrà consegnata alla comunità. Le opere di urbanizzazione della struttura sono quasi terminate, prossimo step l’installazione del parquet. I lavori sia interni alla struttura che esterni relativamente all’area parcheggi, alla zona dedicata al verde e all’area pedonale stanno ormai terminando. Con i lavori in dirittura di arrivo siamo alla fase preliminare relativa alla futura gestione del palazzetto, a breve verrà assegnato l’incarico ad un soggetto privato per la redazione del bando di affidamento della struttura di via Carroceto, bando che quindi verrà discusso con i gruppi consiliari e le associazioni del territorio nei tempi e nei modi adeguati alla chiusura di un progetto importante come questo.
L’intero iter, ci tengo a sottolineare, è stato affrontato sia nelle Commissioni competenti che in Consiglio comunale, ed è stato concertato passo passo con tutto il mondo associativo della città. Abbiamo portato avanti l’operazione ascoltando le esigenze ed i suggerimenti delle realtà sportive del territorio. Alcuni continuano a parlare di pasticcio o di poca trasparenza quando la realtà di come è stata affrontata la questione palazzetto è sotto gli occhi di tutti, il lavoro è stato concertato e aperto al confronto”.
Anche per quanto riguarda la creazione della consulta, dall’amministrazione arrivano chiari segnali di apertura.
“Per quanto riguarda il tema della consulta - aggiunge Caporaso - effettueremo allo stesso modo un confronto per capire l’eventualità della sua istituzione. Il palazzetto, opera compensativa all’interno della cosiddetta lottizzazione 30Stelle, è una struttura polivalente di 1000 posti fissi più 1000 aggiuntivi per una capienza potenziale massima di 2000 spettatori. Si tratta veramente di un’opera storica per la città. Il cantiere è ormai in dirittura di arrivo, a breve l’opera sarà completata e diventerà una struttura polivalente, un punto di riferimento per lo sport e per la cultura del nostro territorio. Una risorsa importante per le nostre associazioni ed i nostri gruppi sportivi dalla valenza architettonica degna di nota. L’uso del legno, infatti, rende il palazzetto sostenibile dal punto di vista ambientale oltre che bello da un punto di vista estetico”.
Intervento Associazioni Sportive
Il ritardo nella realizzazione e nel completamento del palazzetto dello sport ha finito per compromettere la crescita delle realtà sportive del territorio, che ora, mentre è agli sgoccioli la conclusione dei lavori per la struttura di via Carroceto e per la predisposizione del bando di gestione, chiedono una maggiore trasparenza e un maggiore coinvolgimento nelle scelte riguardanti lo sport. In particolare la Rete delle discipline sportive di Aprilia chiede a gran voce una celere istituzione della consulta dello sport, uno strumento che secondo le associazioni sportive può servire a raccogliere le istanze delle società sportive e interfacciarsi direttamente con l’amministrazione. Una richiesta non priva di polemiche, perché secondo le associazioni in passato proprio la scarsa comunicazione è i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture ha compromesso la crescita delle associazioni.
“Riteniamo serva con urgenza - sottolinea la rete delle associazioni sportive - l’istituzione della consulta dello sport. Chiediamo di mettere fine a questa assenza di comunicazione. Il palazzetto serve alla città di Aprilia per fare Sport e Spettacolo, sono anni che lo aspettiamo che necessitiamo di una struttura idonea. Reputiamo impossibile che la Città di Aprilia con 80 mila abitanti non abbia avuto sino adesso una simile struttura e ora che è prossima la consegna non sappia come gestirla”.
L’amministrazione infatti ha trattato l’argomento anche in occasione dell’ultimo consiglio comunale. Per il palazzetto atteso dal 2009 ma in fase di completamento solo nelle prossime settimane, è prevista a breve la pubblicazione di un bando per incaricare un professionista o una società di individuare un gestore per il palazzetto, impresa non semplice visto che i costi si preannunciano elevati.
“Ricordiamo - sottolinea ancora la rete delle associazioni sportive - le eccellenze sportive che non hanno potuto continuare a far sognare la città per assenza di un palazzetto idoneo, ricordiamo la Giovolley Aprilia con la vittoria della A2, ma anche il Basket, Volley il Calcio a 5, la Pallamano e la Ginnastica ritmica che pur in presenza di risultati, senza un palazzetto, saranno costrette a non crescere. Serve subito una consulta dello sport per non incorrere in altri errori per lo Sport di Aprilia”.
Bando gestione Palazzetto dello sport
Una modifica di bilancio in funzione del futuro bando di gestione del palazzetto dello sport. La struttura infatti, dopo anni di attesa è ormai quasi completata e il prossimo passaggio una volta che verrà consegnata all’amministrazione sarà quello di individuare la società sportiva incaricata della gestione. Un passaggio che potrebbe non rivelarsi così semplice e indolore, visti gli elevati costi di gestione. Anche per questo l’amministrazione ha approvato in consiglio una variazione di bilancio di 45 mila euro relativa al costo del professionista o dello studio professionale chiamato a elaborare il bando per la gestione del palazzetto.
“Abbiamo istituito uno specifico capitolo di bilancio - ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Luana Caporaso - ma confidiamo che una volta individuata sarà la società sportiva a pagare il professionista o studio professionale incaricato di elaborare il bando”.
Un punto sul quale il consigliere di Fratelli d’Italia Vincenzo La Pegna ha presentato le proprie rimostranze, ma che è stato comunque approvato dal consiglio. È passato con i voti a favore di maggioranza e opposizione anche la variazione di bilancio relativa ai servizi socio-sanitari e dovuti a maggiori risorse erogate dalla Regione Lazio.
“Con questa delibera - sottolinea l’assessore Francesca Barbaliscia - il consiglio comunale approva la variazione di bilancio. La Regione Lazio ha riconosciuto maggiore importi rispetto a quelli previsti nel bilancio attualmente. Nello specifico si tratta di maggiori risorse relative al piano attuativo locale, interventi per soggetti affetti da sclerosi laterale amiotrofica, maggiori contributi per i minori nello spettro autistico. Riteniamo che queste maggiori risorse erogate derivino anche dal buon lavoro svolto dagli uffici del Comune di Aprilia quale ente capofila dei comuni del distretto”.
Francesca Cavallin