Prima di Natale la società energetica ha versato 600mila euro nelle casse dell’Ente di piazza Roma che verranno impiegati anche a Campo di Carne
Con i soldi della Sorgenia attività ecologiche e sociali
Un piano per riqualificare non solo la pista ciclabile della Turbogas di Campo di Carne ma per restituire dignità all’intera area a servizi realizzata anni fa a beneficio della collettività. È questa l’intenzione dell’amministrazione, già al lavoro per porre rimedio ai gravi problemi di inquinamento dell’area legati purtroppo all’azione di incivili che periodicamente, approfittando dell’isolamento della strada, riversano presso il parcheggio rifiuti di ogni sorta, dai calcinacci ai televisori, dai suppellettili ai rifiuti indifferenziata, un quadro di degrado che si consuma nel cuore delle campagne del quartiere Campo di Carne e a pochi passi dalla centrale di Sorgenia Spa.
La discarica si riforma costantemente, costringendo l’amministrazione a spese aggiuntive per gli interventi di bonifica operati da Progetto Ambiente e da ditte specializzate in caso siano presenti rifiuti speciali. Per questo l’amministrazione, una volta effettuata la bonifica dell’area, ha intenzione di installare nuove telecamere di videosorveglianza per stanare o dissuadere chi getta impunemente i propri rifiuti. E in cantiere c’è anche l’idea di stipulare una convenzione con Sorgenia per riqualificare l’area non solo dai rifiuti, ma anche dalla vegetazione spontanea che ha praticamente divorato la ciclabile adiacente all’impianto.
“Presso l’ex parcheggio Turbogas - spiega il sindaco di Aprilia Antonio Terra - a breve installeremo le telecamere che ci permetteranno di incrementare le attività di controllo preventive e di contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Inoltre, abbiamo intenzione di mettere in piedi una convenzione con Sorgenia per la manutenzione di quell’area, inclusa quindi anche la ciclabile per poter tornare a una messa in funzione della stessa. Il primo obiettivo è decontaminarla e renderla fruibile, quindi dopo aver installato le telecamere, cosa che verrà fatta a breve, inizieremo a riparare e ripulire la ciclabile con l’aiuto di Sorgenia”.
Questa settimana intanto, sulla base dei piani concepiti in collaborazione con la Polizia Locale coordinata dal comandante Massimo Giannantonio, si procederà con le prime installazioni delle telecamere, lavori ad oggi già inseriti all’interno del nuovo contratto firmato da Comune di Aprilia con la Progetto Ambiente.
L’accordo con Sorgenia ha portato nelle casse del Comune di Aprilia 1 milione 680 mila euro da impiegare per opere e servizi non solo a favore della borgata di Campo di Carne ma per l’intera collettività.
L’ultima tranche dei “ristori” è stata liquidata dalla società che gestisce l’impianto Turbogas il 23 dicembre scorso, quando con la determinazione dirigenziale 332 il responsabile del settore lavori pubblici ha riconosciuto il versamento a favore del Comune di Aprilia di 600 mila euro che verranno impiegate per attività ecologiche e sociali ancora in fase di progettazione ma che riguarderanno il tema della sostenibilità ambientale in un territorio sensibile come come di Aprilia.
Ma in attesa di sviluppare nuove progettualità finanziate con i ristori riconosciuti da Sorgenia, l’amministrazione ha già provveduto a impiegare una fetta corposa dei ristori già versati dalla società per realizzare reti fognarie a favore del quartiere Campo di Carne e per mettere in piedi un bando per l’acquisto e l’installazione delle casette dell’acqua.
“Nei giorni scorsi – sottolinea il vicesindaco Luana Caporaso – abbiamo provveduto con gli uffici a riconoscere un’altra tranche del denaro generato dall’accordo con Sorgenia, che serviranno a realizzare attività ecologiche a favore della collettività. L’altra tranche è già stata impegnata per realizzare reti fognarie, abbiamo già dato incarico ai due progettisti Fraolini e Iannella e abbiamo pronto il progetto definitivo per queste due fognature e a breve con l’esecutivo in mano potremo procedere con il bando per la realizzazione. Oltre ai 500 mila euro impegnati nel 2022 per le reti fognarie, abbiamo portato a conclusione prima di Natale il bando per l’installazione delle casette dell’acqua, stiamo aspettando gli adempimenti tecnici da parte degli uffici prima di poter procedere alla realizzazione del piano”.
Insomma l’accordo tra Sorgenia e Comune stipulato due anni fa, oltre ad aver messo fine a una spirale di contenziosi inizia a mostrare i suoi frutti attraverso opere che prendono lentamente forma.
Francesca Cavallin