L’amministrazione si sta preparando per l’introduzione
Tariffa puntuale
Prosegue a piccoli passi il cammino dell’amministrazione Civica verso l’introduzione della tariffa puntuale, l’ultimo passaggio del cammino che dalla differenziata porta a porta - entrata a pieno regime nel 2016 - dovrebbe portare all’adozione del principio del “chi più inquina più paga”. Con la tariffa puntuale infatti gli utenti pagheranno integralmente o almeno una quota parte della tariffa sulla base delle quantità reali conferite di rifiuti onerosi per l’ente, per lo più indifferenziata e umido, mentre presumibilmente in coerenza con il plastic free verrà in qualche modo disincentivato il consumo di plastica.
Sebbene i mastelli consegnati per la prima volta presso il quartiere Montarelli nel 2010 fossero già predisposti per la pesa da parte degli operatori della Progetto Ambiente, da un lato l’assenza di attrezzature idonee e dall’altra il tempo necessario a portare la differenziata a regime hanno tardato l’applicazione della tariffa puntuale.
Un passo avanti in questa direzione è stato fatto con la determina n.1 del 4 gennaio scorso con la quale il dirigente del settore ecologia ed ambiente nel prendere atto del finanziamento provinciale derivante dai residui del 2016, predispone l’acquisto dei materiali che mancano agli operatori per consentire loro la pesa all’atto della raccolta differenziata porta a porta.
“Il Comune di Aprilia - si legge nel corpo della determinazione - in risposta all’avviso della Provincia, ha presentato, nelle modalità e tempistiche richieste dal bando, un progetto avente ad oggetto diverse attività per migliorare i servizi di gestione rifiuti sul proprio territorio ed è risultato assegnatario di un contributo accettato. Nell’ambito del suindicato finanziamento, il 13 dicembre 2021 l’ente ha acquistato il software “K-TARIP - Servizi software web per la gestione del ciclo attivo della raccolta puntuale e sistema territoriale JTer” e annessi dispositivi hardware incluso canone e aggiornamento triennale dalla società Maggioli S.p.A. Ai fini dell’operatività degli acquisiti occorre procedere con la consegna delle dotazioni hardware al gestore del servizio di igiene urbana Soc. “Progetto Ambiente S.p.A.”. In particolare verranno forniti 15 bracciali UHF con numeri seriali e 2 rugged industriali, con basetta di ricarica e custodia”.
Una volta consegnati e messi in funzione i dispositivi, la Tarip potrà partire.
Francesca Cavallin
Donati dall’associazione Napo87 che si occupa di iniziative a favore di Roberto Fiorentini
Nuovi arredi per la biblioteca
L’amministrazione comunale informa che la giunta guidata dal sindaco Antonio Terra ha ricevuto la donazione di nuovi arredi per la biblioteca comunale “Giacomo Manzù” da parte dell’associazione culturale Napo87.
Il gruppo apriliano Napo87, nato con lo scopo di dare seguito e valorizzare le idee di Roberto Fiorentini, in virtù del rapporto creato con la comunità e l’amministrazione comunale con la quale ha condiviso diverse iniziative nel ricordo di Fiorentini, ha voluto donare nuovi arredi per le sale lettura e consultazione della struttura comunale di largo Marconi.
“Il mobilio andrà ad arredare i locali non appena terminerà l’intervento di riqualificazione della biblioteca, spiegano l’assessora ai Lavori pubblici Luana Caporaso e l’assessore alla Cultura Gianluca Fanucci, successivamente la riqualificazione interesserà la sala Manzù e la sala intitolata a Roberto Fiorentini.
Ringraziamo l’associazione Napo87 e la famiglia Fiorentini per il bellissimo e generoso gesto nei confronti della comunità studentesca e per la serie di iniziative messe in campo negli ultimi mesi alle quali ci piace partecipare e dare il pieno sostegno”.
Tra gli ultimi progetti realizzati nel nome di Roberto Fiorentini in collaborazione con l’amministrazione comunale si ricordano: il concorso di poesie svoltosi presso l’Istituto comprensivo Toscanini, la presentazione del volume di Roberto Fiorentini “Livio Odescalchi nipote di Papa Innocenzo XI” avvenuta recentemente in aula consiliare, la gestione da parte dell’associazione Napo87 dell’area verde di via La Malfa al momento oggetto di un intervento di riqualificazione e l’intitolazione di una sala all’interno del complesso della biblioteca comunale.
Comune di Aprilia