Al Quartiere Grattacielo sfilano alfieri, cavalli, torri, re, regine e pedoni
Tornano in città gli scacchi
Settembre è il mese nel quale, tutti gli sport riprendono le proprie stagioni; con l’arrivo dell’autunno e la fine del periodo estivo, torna anche la voglia e la passione per il benessere fisico e psitico e le passioni per l’attività agonistica ed il gioco (quello spensierato e libero) e dello stare insieme.
Il Quartiere Grattacielo, presso i locali ed i giardinetti di Corso Giovanni XXIII n. 40, offre una collaborazione solida con l’Officina Scacchi Aprilia (OSA) che arricchisce il panorama cittadino di una opportunità unica che, da tanti anni attendeva di tornare in pianta stabile in città, con un proprio vero e stabile circolo scacchi, in presenza, aperto a tutti.
0-99 anni questo il target del Direttivo dell’OSA che rafforzato dall’adesione entusiasta di oltre 60 iscritti in pochi mesi di attività nel 2023, di sabato in sabato allieterà bambini, giovani ed adulti con i corsi base (gratuiti) di alfabetizzazione scacchistica, quelli intermedi per giocatori dilettanti già praticanti e desiderosi di intraprendere un percorso di studio (e divertimento) nel neo nato circolo apriliano.
Le tantissime persone che sono passate all’OSA da marzo ad oggi, per prendere contatti ed informazioni, o solo per giocare una partita in compagnia, confermano la volontà di far crescere una realtà permanente nel centro città.
Quest’anno saranno diversi i Maestri e gli Istruttori federali che collaboreranno ai percorsi didattici e ludici, muovendo per i bambini i passi dalle prime regole posizionali dei pezzi; andando poi a sviluppare gradualmente i moderni tatticismi di base necessari per affrontare finali è mediogioco delle partite sulla scacchiera.
Tatticismi che si complicheranno man mano che i corsi avanzeranno di livello fino ai tornei ufficiali e alle attività di studio delle aperture e delle strategie di attacco (per i bianchi) e quelle di difesa (per i neri).
La infinita meraviglia degli scacchi è proprio in queste progressioni di modelli che, se appresi e sperimentati con costanza, con la guida di sapienti e riconosciuti Maestri, possono offrire ai giocatori opportunità di migliorare la propria capacità di “stare sulla scacchiera” in modo unico e geniale.
L’infinita varietà di possibilità d’utilizzo dei movimenti tattici è in effetti ciò che rende la creatività e l’immaginazione di questo gioco, tanto affascinante.
Un gioco tanto violento quanto intellettuale, allo stesso tempo, senza eguali nella storia del mondo dei giochi e dello sport.
L’appuntamento è allora per tutti per sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con il monito che accompagna i giovani apprendisti maestri tra una lezione e l’altra “i pedoni che dovessero attraversare la strada in diagonale, dovrebbero ricordare di essere dei pedoni, non degli alfieri”.
Per info sull’attività della OSA:
Fb:
https://www.facebook.com/prfile.php?id=100088596754139
Instagram:
https://instagram.com/officinascacchiaprilia?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Email:
officinascacchiaprilia@gmail.com
Primo posto ex aequo per Anna Bonnanzio
Premio di poesia
Sabato, 29 settembre 2023, si è svolta la cerimonia premiativa del IV Premio Nazionale di Poesia, “Girolamo Angeriano - Città di Ariano Irpino”, presso la Sala del Palazzo degli uffici ad Ariano Irpino (AV).
Alla poesia “Attese trasognate” di Anna Bonnanzio è stato assegnato il 1º Premio (ex aequo), nella sez. Poesia singola, con la seguente motivazione: “La poesia “Attese trasognate” è una delicata e sognante avventura che si consuma tra le difficoltà della vita e il tentativo di ricerca degli antidoti tra cui svolge un ruolo decisivo la poesia, punto fermo e ponte tra ieri e il presente, tra passato e futuro”.
Presenti il Sindaco di Ariano Irpino, Enrico Franza, l’Assessore alla cultura dr.ssa Maria Elena De Gruttola, il presidente del Royary Club Avellino est Centenario, Nicola Grasso e la presidente dell’associazione culturale Vizio di leggere, Carla Moccia.
Tutti in campo per la valorizzazione del territorio e per lo sviluppo del patrimonio artistico e culturale.
Ha coordinato i lavori il segretario organizzativo del Premio, il Preside Nicola Prebenna.
In sala il sorriso del pubblico che partecipava con emozione allo svolgersi dell’evento.