PADEL - La coppia apriliana ha battuto in finale il duo Nardoni-Mazzotti
Trionfo Toti-Napolitano
La giornata inaugurale della Taurom League femminile, happening fisso del martedì sera del Globo Padel Indoor, va in archivio sotto il segno del binomio Toti-Napolitano.
La coppia apriliana si aggiudica la finalissima contro la collaudata coppia Nardoni-Mazzotti (6-4) e comincia sotto i migliori auspici il Torneo organizzato minuziosamente da Moris Frattaroli.
L’inizio della gara è favorevole alle ardeatine, le quali sfruttano al meglio le proprie caratteristiche tecniche e si portano con pieno merito sul 3-1 a proprio favore. Animate da una grande voglia di riscatto, le atlete di Aprilia cambiano prepotentemente marcia, si aggiudicano quattro game di fila e ribaltano il punteggio a proprio favore (5-3).
La Napolitano trova d’incanto le giuste geometrie e si mette al servizio della Toti, brava a sua volta a far valere le sue comprovate doti offensive e a inanellare una lunga serie di colpi vincenti. Nardoni e Mazzotti, in ogni modo, non si danno per vinte, vendono come loro solito cara la pelle e tengono agevolmente il servizio nel nono gioco.
Le motivatissime Napolitano e Toti, sulle ali dell’entusiasmo, non si lasciano sfuggire l’occasione propizia, chiudono i giochi nel successivo game e si tolgono la soddisfazione di ottenere una vittoria che fa soprattutto morale in vista dei prossimi appuntamenti previsti dal calendario.
La terza piazza, invece, è appannaggio di Luana Tantalo e Alice De Lellis, le quali salgono sul gradino più basso del podio senza giocare a seguito del forfait di Rendina e David. Le generose Versari e Cascarino, invece, si aggiudicano la finale del tabellone silver contro Carriero e Mele (6-3) e si tolgono la soddisfazione diricevere un bel premio di consolazione.
Antonio Gravante
© Riproduzione Riservata
Piano triennale dello Sport
Introdotto nel 2022 con la Legge Regionale 15/2022, il Piano Triennale dello Sport, con il quale si definiscono per il prossimo triennio le risorse che la Regione Lazio mette a disposizione delle amministrazioni comunali per l’impiantistica sportiva, dovrà essere approvato entro fine anno dal Consiglio Regionale. Intervengono per la lista Uniti per Aprilia: Alessandro Mammucari, Gianfranco Caracciolo e Stefano Setini.
”Per la nostra città rappresenta un passaggio importante al fine di migliorare ed incrementare la dotazione di impianti a disposizioni delle associazioni sportive che con la loro attività assicurano ai nostri ragazzi la possibilità di svolgere una attività sportiva indispensabile per la loro crescita personale. Nella definizione delle richieste da inserire nel piano, riteniamo che sia fondamentale il coinvolgimento delle associazioni sportive quali attori principali del settore, attraverso l’istituzione di un tavolo di confronto. Questo deve rappresentare il luogo dove individuare le priorità per costruire il programma degli interventi da realizzare sulle strutture apriliane da far inserire nel Piano Regionale dello Sport, in una logica di ascolto e confronto continuo. Come ben noto all’amministrazione comunale, la nuova disciplina regionale prevede che i comuni annualmente formulino un programma di interventi da inserire nei piani annuali provinciali e quelli da portare all’attenzione della nuova conferenza programmatica dello sport avviata di recente dalla Regione Lazio, definendo in modo organico gli obiettivi da raggiungere in termini di promozione locale dello sport. Le novità in tema di sport, introdotto dalla Legge Regionale 15/2022, tra le altre riguardano anche la predisposizione dei dati statistici ed informativi relativi ai servizi offerti, alle strutture sportive presenti in città e alle utenze servite, quale passaggio indispensabile per poter procedere alla assegnazione degli impianti sportivi di proprietà comunale. Per questo riteniamo indispensabile che la Giunta si attivi al più presto per adempiere a tale obbligo. In questo nuovo contesto e in relazione alle imminenti scadenze è urgente convocare le associazioni sportive per avviare un percorso partecipato e consentire di impostare una programmazione degli interventi che consenta allo sport apriliano di raggiungere livelli sempre più alti.
P.N.
E’ possibile candidarsi entro il 21 ottobre 2023
Concorso GdF
Entro il 21 ottobre è possibile candidarsi al concorso
Sono previste varie prove, tra cui una di preselezione.
Il nuovo bando prevede l’assunzione per 1.673 Allievi Finanzieri ed è aperto anche ai civili. Vediamo come candidarsi e tutte le specifiche per inviare la candidatura. Il nuovo concorso della guardia di finanza per migliaia di posti è uno dei più attesi, in quanto per inviare la candidatura basta solo il diploma.
Concorso Guardia di Finanza 2023 per 1.673 posti
Dei 1.673 posti messi a concorso 1.461 fanno parte del contingente ordinario di cui:
171 per la specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”
33 per la specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”
1257 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui 880 volontari in ferma prefissata delle Forze armate e 377 per gli altri cittadini italiani.
212 posti sono invece riservati al contingente mare di cui:
148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate di cui 74 per la specializzazione “Nocchiere”
42 per la specializzazione “Motorista navale”;
31 per la specializzazione “Operatore di sistema”.
https://concorsi.gdf.gov.it/index.aspx
Ci sono poi 64 posti per gli altri cittadini italiani di cui:
32 per la specializzazione “Nocchiere”
18 per la specializzazione “Motorista navale”
14 per la specializzazione “Operatore di sistema”
Gli interessati al bando di concorso della Guardia di Finanza sono invitati a leggere tutte le disposizioni al link indicato, ricordando che è possibile candidarsi solo per un contingente e che la procedura va fatta solo online usando lo Spid o Cie. E’ anche necessario avere la carta d’identità elettronica.
Chi può candidarsi per questo concorso? Come anticipato, basta solo il diploma di scuola superiore ma servono anche altri requisiti, tra cui:
avere almeno 18 anni di età e non aver superato 26 anni se si concorre per i posti riservati ai volontari delle Forze armate o 24 anni per i posti riservati agli altri cittadini italiani.
godimento dei diritti civili e politici
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione
assenza di condanne penali
non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza.
Gli interessati possono inviare la candidatura entro il 21 ottobre. In seguito è prevista una prova di preselezione che consiste in 90 domande a risposta multipla su vari temi, tra cui abilità logico matematiche, conoscenza della lingua italiana, storia, geografia, etc.
Sono anche previste delle prove di efficienza fisica, attitudinale e psicofisica. Saranno anche valutati i titoli e in più è fondamentale l’accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego e Tecnico di Soccorso Alpino per i candidati che si iscrivono per quedte posizioni. La prova di preselezione dovrebbe svolgersi dal 6 novembre. Alla fine delle prove saranno scelti i 1.673 candidati che entreranno a far parte della Guardia di finanza come allievi. Per chi sogna una carriera nella Guardia di Finanza, questo concorso è un’occasione davvero irrinunciabile, un pò come il bando di concorso dell’Agenzia delle Entrate 2023.
https://concorsi.gdf.gov.it/index.asp
Arresto per droga
Nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti particolarmente avvertito in quest’area, a conclusione di un mirato servizio sviluppato nell’ambito delle strategie di contrasto richieste dal Comandante Provinciale di Latina, Col. Christian Angelillo, e pianificate nelle attività del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia, attraverso l’articolazione del personale della Sezione Operativa, è stato tratto in arresto un cittadino italiano, 18enne, trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo cocaina e crack dal peso complessivo di gr. l417.00; una pistola semiautomatica mod. “P38” cal. 9mm e un fucile a pompa
cal. 12mm; 73 cartucce di calibro 12mm, 7.65mm e 9mm.
Il predetto, è posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Latina che ne disponeva la traduzione presso il carcere di Latina.
Legione Carabinieri Lazio Comando Provinciale di Latina