Incontro dell’amministrazione comunale con i referenti della Fondazione Come Noi per completare la struttura di via Giusti
Una mensa per i poveri della città di Aprilia
Negli scorsi giorni si è tenuto, presso la sede comunale di piazza Roma, un tavolo tecnico tra il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni, l’assessora ai servizi sociali Veronica Napolitano, il consigliere comunale Vincenzo La Pegna, i dirigenti del Comune di Aprilia dottor Paolo Terribili, la dottoressa Teresa Marino ed i referenti della Fondazione Come Noi per fare il punto sul Progetto di realizzazione di un Centro di Prima Accoglienza (Stazione di Posta) con i Fondi del PNNR, utilizzando a tal fine, una parte della struttura realizzata, in via Giusti, dalla Fondazione “Come Noi”.
Con i Fondi del PNNR, spiegano i membri della fondazione, si realizzerà una struttura in grado di fornire, con la mensa e il centro di prima accoglienza, un aiuto concreto alle persone in condizione di fragilità sociale che vivono nella nostra città. Nei prossimi giorni proseguiranno gli incontri tra la Fondazione “Come Noi” e i tecnici del Comune per la definizione dei necessari passaggi tecnici, utili a rendere operativo l’accordo.
Un sentito ringraziamento, per l’impegno profuso per il bene di Aprilia: al Sindaco, alla Giunta, ai tecnici comunali.
Un sentito ringraziamento: ai volontari, ai cittadini/e, ai consiglieri comunali, ai tecnici, alle Aziende, alle attività commerciali, alle Associazioni, che in questi anni, hanno sostenuto e sostengono la realizzazione del progetto “Una mensa per i poveri nella città di Aprilia”. Il finanziamento, per un totale di circa 600 mila euro, permetterebbe di destinare parte della struttura anche alla stazione di posta, così da fornire un servizio completo a tutte le persone che vivono una condizione di fragilità sociale. Nei prossimi giorni gli uffici del Comune predisporranno gli ultimi passaggi tecnici per l’inizio dei lavori.
“Tutelare i cittadini che vivono una condizione di fragilità economica e sociale - ha rimarcato il sindaco Lanfranco Principi, -rappresenta prima di tutto un atto di civiltà, di attenzione, di sostegno. Si lega alla volontà di perseguire il principio di equità sociale e qualora ciò non fosse possibile, mettere in pratica tutte le misure necessarie affinché nessuno resti indietro quando si tratta di soddisfare almeno i bisogni primari. La Fondazione negli anni ha lavorato per dare sollievo alle persone in difficoltà: con il nostro contributo, attraverso i fondi del Pnrr, faremo in modo che a queste persone venga assicurato non solo il pasto ma anche un posto dove poter stare in situazioni di emergenza”.
Un progetto importante per il tessuto sociale apriliano che parte da lontano e che vede vincere la tenacia dei promotori e quella degli amministratori comunali di oggi e di ieri. Un progetto qualificante per l’intera città di Aprilia.
P.N.