Il Pontino Aprilia • 17/2023
Pagina 25 di 48
“Libera” scelta
Sono più di mille i bambini morti nel Mediterraneo
in 10 anni. Dal 2014 la percentuale dei minori sul
totale di morti e dispersi è cresciuta dall’1% al
4,3% del totale. Tristi numeri. Nelle sacre Scritture
i bambini sono preziosi e importanti. «Adamo co-
nobbe Eva, che concepì e partorì». La narrazione
poetica della Genesi racconta così come si fanno i
bambini. Ma l’uomo può certo scegliere di farli in
provetta, affittando un utero, e così via. Però, per
ogni scelta “libera” si deve
essere pronti ad accettarne
pure tutte (nessuna esclusa)
le conseguenze fisiche, psi-
cologiche e morali, che
non tarderanno a arrivare e
forse sono già fra noi.
Erode, nel tentativo di uc-
cidere il fanciullo Gesù,
che egli ritiene un suo riva-
le, fa trucidare tutti i bam-
bini maschi dai due anni in
giù. È la strage anticipata
da Geremia: «Si è udita
una voce, un lamento e un
pianto amaro: Rachele
piange i suoi figli e rifiuta
di essere consolata per i
suoi figli». Rachele, mo-
glie di Giacobbe, è l’im-
portante antenata di ebrei e
cristiani, che in profezia la-
menta quella strage e tutte le stragi di bambini per-
petrate nelle inutili guerre e negli inutili proble-
mi sociali creati dagli adulti ancora oggi in Italia,
Israele, Africa e in mille altri luoghi del mondo do-
ve non si rispetta neppure il minimo della moralità.
Gesù osa dire: «Lasciate i piccoli fanciulli venire a
me, perché di tali è il regno dei cieli». I bambini
sono naturalmente vicini al regno di Dio, perché
vengono da Dio e sono in viaggio verso Dio – cosa
che noi adulti abbiamo forse dimenticato? Quanto
è tragico che gli adulti, soprattutto i genitori, man-
chino al proprio dovere di insegnare a pregare
ai propri fanciulli, di parlare di Dio e di Gesù ai
bambini, preferendo magari insegnare loro pessimi
criteri di comportamento quali l’attaccamento al
denaro e la sessualità precoce. Così i fanciulli, nati
per essere re, dimenticano la loro nobile origine
per apprendere invece a comportarsi come mendi-
canti. «Il fanciullo lasciato a sé stesso disonora sua
madre».
Il mondo al contrario
«Insegna al fanciullo la condotta buona e anche quan-
do sarà vecchio non se ne allontanerà». Il dramma del
cosiddetto progresso è anche quello dei fanciulli la-
sciati a sé stessi, cioè senza buoni esempi né educa-
zione né correzione. Gesù ha grande stima dei fan-
ciulli e li addita ad esempio: «Se non cambiate e non
diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei
cieli. Chi pertanto si farà piccolo come questo bambi-
no, sarà lui il più grande nel regno dei cieli. E chiun-
que riceve un bambino come
questo nel nome mio, riceve
me». Secondo Dio e Gesù la
piccolezza dei fanciulli (e
dei credenti in Cristo) ha più
valore delle ricchezze e del-
le grandezze dei grandi del
mondo. Dio e Gesù vedono
davvero il mondo al con-
trario rispetto a come il
mondo vede sé stesso.
Paolo scrive così al giovane
Timoteo: «Tu però rimani
saldo in quello che hai im-
parato e di cui sei convinto,
sapendo da chi l’hai appreso
e che fin dall’infanzia cono-
sci le sacre Scritture: queste
possono istruirti per la sal-
vezza, che si ottiene per
mezzo della fede in Cristo
Gesù. Tutta la Scrittura in-
fatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convince-
re, correggere e formare alla giustizia, perché l’uomo
di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera
buona». Fin da piccolo Timoteo aveva imparato il va-
lore delle Scritture dalla nonna e dalla madre. Oggi
bambine e bambini sono seguiti (forse) per ciò che ri-
guarda la scuola, ma abbandonati a sé stessi per
quanto riguarda Dio, Gesù e le Scritture. Siamo “libe-
ri” di fare così. L’importante però è che per ogni scel-
ta che facciamo verso i nostri figli siamo pronti ad
accettarne tutte, tutte nessuna esclusa, le conse-
guenze fisiche, psicologiche e morali. Guardatevi in-
torno. Molti genitori che temono di provocare nei fi-
gli dei traumi psicologici se li educano secondo Gesù
e secondo le Scritture, preferiscono esporre i figli
stessi al «nulla», alla ignoranza, alla superbia, alla
violenza della progredita moderna società. Poveri fi-
gli, che si preparano ai fallimenti matrimoniali e esi-
stenziali! Tutto ciò si vedrà quando Dio giudicherà
gli uomini per mezzo di Cristo, secondo il vangelo.
FEDE
FEDE
RAGIONE
RAGIONE
®
MILLE,
ANZI
PIÙ DI MILLE
ri
fl
e
ss
io
n
i
La fede
come
esercizio
della
mente
Questa pagina,
interamente curata
ed autofinanziata dalla
comunità di cristiani
che si incontra in
APRILIA,
VIA G. CARDUCCI, 9,
ha il solo fine di
promuovere il
ragionamento sui temi
importanti della vita e
della fede in Cristo.
www.chiesadicristoaprilia.it Il prossimo numero uscirà il 10.11.2023 Tel. 328.12 99 756
Conversazioni personali su appuntamento:
tel: 328.1299756 (contatto personale)___________
domenica ore 10.00 Conversazione biblica - culto a Dio
mercoledì ore 19.00 Studio degli Atti degli Apostoli
IL VANGELO PER I BAMBINI: SCUOLA PER I GIOVANISSIMI
Invito:
domenica ore 10;
mercoledì ore 19
Come ritrovare
la fede
Chiesa di Cristo
Via G. Carducci, 9 - Aprilia
Tel: 328 129 9756
Leggi di più
Leggi di meno