Procedure più snelle bypassando la Regione
Variante urbanistica
Il Comune di Aprilia si prepara ad approvare lo schema di convenzione previsto ai sensi della Legge Regionale 19 del 23 Novembre 2023. Un atto dovuto, ma lo strumento per le varianti particolarmente incisive sul Piano Regolatore, permette all’ente comunale di bypassare l’approvazione da parte della Regione Lazio, con la possibilità di ridurre i tempi di approvazione dei piani stessi.
Il punto è stato portato oggi pomeriggio all’attenzione della commissione urbanistica presieduta da Bruno De Luca, in attesa del passaggio e dell’approvazione della convenzione in consiglio comunale.
“Questo conferimento di poteri da parte della Regione Lazio, così come previsto dalla Legge che siamo chiamati ad adottare – sottolinea l’assessore all’urbanistica Roberto Boi – rappresenta una buona opportunità per i comuni, che avranno la possibilità di snellire le pratiche. Riguarderà soltanto le varianti che puntuali, come ad esempio i Print, i piani attuativi, i piani previsti sulla base del Dpr 160 articolo 8, ovvero tutti quei piani che non prevedono varianti particolarmente incisive rispetto al Piano Regolatore Generale. Il controllo della Regione resterà attraverso la procedura di assoggettabilità a Vas, ma il Comune dopo l’adozione e il periodo previsto per le osservazioni, potrà approvare direttamente i piani che non comporteranno un particolare impatto sul territorio, con la possibilità di risparmiare tempo e snellire le procedure”.
Comune di Aprilia
Principi: “le ciclabili come erano state concepite una buona idea realizzata male”
Piste ciclabili rimodulate
Predisporre un nuovo piano per la viabilità, finalizzato a decongestionare le principali arterie stradali e rivedere i percorsi ciclabili già progettati e in corso di realizzazione, sono stati due degli interventi inclusi nel programma della coalizione, poi riportati dall’amministrazione Principi anche all’interno delle linee programmatiche presentate in Consiglio comunale. Un impegno preso con i cittadini, che più volte hanno manifestato l’esigenza di un intervento che, pur salvaguardando l’esigenza di sviluppare una mobilità sostenibile, tenesse conto delle problematiche legate alla viabilità. Questa la genesi della determinazione 263 del 2 ottobre scorso, con la quale il dirigente del settore ha approvato la rimodulazione del piano operativo legato alle ciclabili già progettate e da rivedere.
“Le ciclabili così come erano state concepite – sottolinea il sindaco Lanfranco Principi – concretizzavano una buona idea realizzata male. Le lamentele giunte dai cittadini facevano da riscontro a tutta una serie di carenze progettuali riscontrate anche dai verbali agli atti della Polizia Locale che rendevano il tracciato carente sotto il profilo della sicurezza. L’esigenza di rimettere mano a quei progetti si è manifestata sin da subito, spingendoci a intervenire partendo da quei piani che avevano subìto una momentanea battuta d’arresto. Tutelare i cittadini e cercare di migliorare il servizio, ci costringerà quindi a impegnare gli uffici nei prossimi mesi per cercare di risolvere quanto prima le criticità”.
“Optare per la rimodulazione – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Marco Moroni – rappresenta in questa fase l’unica strada percorribile. Avendo avuto accesso a fondi pubblici, l’ente non ha libertà di manovra per poter adottare soluzioni drastiche, senza correre il rischio di incorrere in un provvedimento della Corte dei Conti, che in tal caso potrebbe ipotizzare un danno erariale. L’unica possibilità era quella di tamponare il problema e agire con una rimodulazione dei tracciati, che confidiamo possa restituire un’opera più sicura e fruibile di quanto non fosse in precedenza”.
Servizio Comunicazione
Comune di Aprilia