Spiagge serene 2024
Educazione sanitaria e informazioni per fronteggiare le situazioni di emergenza: il progetto “Spiagge serene”, ideato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma e già sperimentato positivamente dalle Asl del litorale romano, Rm 3, Rm4, Rm 6, si allarga quest’anno alle Asl di Latina e Viterbo, con il contributo della Regione Lazio.
Da sabato 29 giugno, in 16 giornate distribuite fino a settembre, una equipe multidisciplinare composta da infermieri, altre professioni sanitarie e studenti dei corsi di Laurea in Infermieristica, sarà presente sulle spiagge laziali per promuovere stili di vita sani, sensibilizzare sulla prevenzione di comportamenti a rischio ed effettuare formazione nell’ambito degli interventi di primo soccorso. Durante l’evento sarà distribuito materiale informativo e si inviteranno i bagnanti a partecipare alla dimostrazione sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle prime vie aeree, che si effettueranno presso la postazione sulla spiaggia, invitando i presenti anche a esercitarsi su un manichino.
L’obiettivo del progetto è quello di fornire, al maggior numero possibile di persone, indicazioni su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti in spiaggia; fornire informazioni su corretti stili di vita e consigliare semplici azioni da eseguire per la gestione immediata di situazioni di pericolo per la salute, replicabili in ogni contesto di vita.
Salute Lazio Regione Lazio
La Asl Roma 6 offre il servizio ai pazienti provenienti da altre Asl della Regione agli Ospedali Riuniti
Dialisi in vacanza ad Anzio
Il paziente affetto da Malattia Renale Cronica in stadio terminale e sottoposto a trattamento emodialitico cronico segnala spesso grandi difficoltà nel reperimento di un posto letto dialisi nei luoghi di villeggiatura.
Per ovviare a questa problematica, le associazioni che tutelano i diritti dei pazienti dializzati chiedono alle Aziende Sanitarie di poter collaborare per venire incontro, per quanto possibile, alle loro esigenze.
In quest’ottica, il Commissario Straordinario Dott. Francesco Marchitelli insieme al Direttore Sanitario Asl Roma 6, Dott. Vincenzo Carlo La Regina, si sono subito mostrati sensibili al progetto accogliendo le istanze delle Associazioni dei pazienti (in primis l’Associazione Malati di Reni particolarmente attiva nell’ambito del territorio laziale).
È stata così offerta la possibilità di un turno aggiuntivo serale presso l’Ospedale di Anzio, il cui Centro Dialisi fa parte della UOC di Nefrologia e Dialisi della ASL Roma 6 diretta dal Dott. Luca Di Lullo.
“Per noi operatori della UOC di Nefrologia e Dialisi Aziendale - dice il Dott. Di Lullo - è stata un’occasione per poter offrire ai pazienti provenienti da diverse Asl della nostra Regione la possibilità di continuare la loro terapia cronica senza dover rinunciare ad un rigenerante periodo di vacanza sul nostro litorale.
Tra l’altro si tratta di un primo passo verso l’incremento dell’offerta dialitica in vista della grande sfida dell’imminente Anno Giubilare che, sicuramente, ci richiederà uno sforzo ulteriore nell’offerta di questa tipologia di servizio per i pellegrini in visita a Roma.
Tutti i Colleghi medici e tutti gli infermieri hanno dato piena disponibilità a collaborare, segno che ancora una volta l’unione di intenti ha permesso alla nostra Azienda di centrare un altro piccolo/grande obiettivo”.
Il terzo turno di emodialisi permetterà, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, a 15 pazienti (suddivisi nel periodo 1 luglio/15 settembre) di poter effettuare il trattamento nelle ore serali e, al contempo, godersi un meritato periodo di riposo sul litorale romano.
Salute Lazio
Regione Lazio