Dal 22 al 28 luglio a Forte Sangallo di Nettuno organizzato dall’Associazione Seven
Guerre&Pace FilmFest
Torna dal 22 al 28 luglio 2024 presso il Forte Sangallo di Nettuno, il Guerre&Pace FilmFest, evento organizzato dall’Associazione Culturale Seven con la direzione artistica di Stefania Bianchi, la consulenza artistica di Filippo Soldi e la conduzione di Martina Riva, giunto alla sua XXII edizione, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Come sempre la rassegna presenta film diversi tra loro per stili e ambientazioni, ma uniti da un unico filo conduttore. Tema di questa edizione è, infatti, “Le guerre in Medio Oriente” con un focus su “Il conflitto Israelo-Palestinese”, per raccontare una guerra infinita che dura da 75 anni.
I recenti attacchi portati da Hamas a Tel Aviv e la risposta militare da parte di Israele, sono solo l’ennesimo capitolo di un lungo racconto di odio e morte di cui non si vede la fine.
Questo conflitto, parte integrante della complessa trama geopolitica del Medio Oriente, ha visto l’esaurirsi di trattati, negoziati e tregue sotto la pesante mano delle armi. In questo contesto di perpetua violenza, la settima arte emerge come uno specchio che riflette la tragedia di questi due popoli.
È sulle vite umane coinvolte nel dramma della guerra che il Guerre & Pace FilmFest vuole porre l’attenzione, offrendo una selezione di sette film che, pur differendo per natura, estetica e ambientazione, concorrono a offrire al pubblico un’immagine più chiara di questa realtà o, quantomeno, invitano a cercare di capire il motivo per cui la pace sembra essere un termine proibito in quell’angolo di terra.
Il Guerre & Pace FilmFest prevede anche quest’anno la presentazione di libri, in collaborazione con le principali case editrici, per arricchire il contesto di intrattenimento e momenti di coinvolgimento e confronto tra i partecipanti. Uno spazio sarà dedicato alla proiezione dei 6 cortometraggi selezionati da quelli ricevuti per la quarta edizione del bando, per raccontare, con un linguaggio nuovo, gli scenari di guerra. Il miglior cortometraggio sarà premiato durante la serata finale.
Tutte le sere in collaborazione con l’Archivio Luce sono presentate anche le pillole “100 anni Luce” in occasione del centenario dell’Archivio.
Lunedì 22 luglio il festival apre con proiezione del cortometraggio Oltre Il Buio di Francesca Aprà e a seguire la proiezione del film I Bambini Di Gaza – Sulle Onde Della Libertà di Loris Lai con Tom Rhys Harries e Lyna Khoudri.
Striscia di Gaza, 2003: è in corso la seconda intifada palestinese contro l’esercito israeliano. Mahmud, 11 anni, vive solo con la madre, dal momento che il padre è morto proprio in un’azione di rivolta contro Israele. La sua vita scorre tra coprifuoco, allarmi e bombardamenti. Mahmud vuole imparare a fare il surf e per questo si reca spesso a una spiaggia che sembra l’unico luogo dove la realtà della guerra è solo un rumore lontano.
Qui, però, conosce Alon, un coetaneo israeliano. Niente li unirebbe se non l’amore per il surf e per il mare.
Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale Seven
organizzazione@guerreepacefilmfest.it
www.guerreepacefilmfest.it
www.facebook.com/guerreepacefilmfest
www.youtube.com/channel/UCKLa1EiAiDvbvqWjP1wndFg
https://instagram.com/guerreepacefilmfest?utm_medium=copy_link
Ufficio stampa
Reggi&Spizzichino
Communication
Il programma di luglio dell’Avis di Anzio-Nettuno
Raccolta sangue
Il sangue è fondamentale per la vita di molti, può solo essere donato e non per sempre, inoltre non può essere conservato per molto tempo, pertanto c’è sempre bisogno di nuovi donatori periodici.
L’AVIS comunale di Anzio e Nettuno è attiva nell’avvicinare, educare ed accogliere donatori nuovi ed abituali.
Si può donare presso gli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno ogni martedì-giovedì.
Le nostre raccolte sangue in autoemoteca saranno nei giorni:
Domenica 7 luglio
presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10
Lunedì 15 luglio
presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10
Sabato 20 luglio
presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10
Venerdì 26 luglio
presso Parrocchia Sant’Anna in P.zza Sant’Anna 1 (Nettuno)
Domenica 28 luglio
presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10
Su prenotazione:
telefono 06/9846896 -
whatsapp 3929131928 -
email avis.anzio.nettuno@hotmail.it
Con una donazione di sangue intero, dedicando un po’ del proprio tempo, ognuno può salvare in media 3 vite. Inoltre si tiene controllo la propria salute grazie alle numerose analisi che si ricevono gratuitamente con la donazione. La nostra regione è soggetta spesso a carenza di sangue, in attesa delle cure possono esserci dei figli, dei genitori o dei nonni, con un gesto semplice e poco impegnativo si può fare la differenza per molti. Diffondiamo insieme la cultura del dono affinché nella nostra regione non ci siano più carenze. Contattateci per avere informazioni o per prenotarvi, i nostri volontari vi risponderanno il prima possibile.