Il Cardinale nominato a capo della Suburbicaria di Albano Laziale
Prevost titolare della Diocesi
“Con gioia e nella preghiera, accogliamo il nuovo Cardinale titolare, Robert Francis Prevost, ringraziando papa Francesco per questo dono fatto alla nostra Chiesa locale”.
Così il vescovo di Albano, Vincenzo Viva ha commentato l’assegnazione del titolo della Chiesa suburbicaria di Albano al cardinale Robert Francis Prevost, Prefetto del Dicastero per i vescovi, che questa mattina il Santo Padre ha cooptato nell’ordine dei vescovi.
“L’assegnazione del titolo della nostra diocesi suburbicaria a un cardinale vescovo è una usanza molto antica e, se da un lato sta a indicare uno stretto legame fra il Papa, vescovo di Roma, e i Cardinali titolari, dall’altro dimostra anche lo stretto legame della stessa diocesi con il Santo Padre. È dunque per la nostra Chiesa un’occasione per ribadire i nostri sentimenti di vicinanza al Papa, che custodiamo nella preghiera, così come ora rivolgiamo la nostra preghiera a Dio per il Cardinale Prevost”.
L’ultimo Cardinale titolare della diocesi suburbicaria di Albano è stato il cardinale Angelo Sodano (1994- 2022) che ha intrattenuto cordiali e costanti rapporti con la Chiesa albanense, testimoniati in varie occasioni di visita e di paterna vicinanza ai vescovi che si sono succeduti.
Note biografiche: Robert Francis Prevost, nato a Chicago, nell’Illinois (Stati Uniti), il 14 settembre 1955, è entrato nel 1977 nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982 e ha conseguito la Licenza nel 1984.
Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago). Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto Priore generale, ministero che l’Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007. Il 3 novembre 2014 papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar. Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao. Nel 2019 papa Francesco lo ha nominato membro della Congregazione per il Clero e nel 2020 membro della Congregazione per i Vescovi. Dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
È membro dei Dicasteri: per l’Evangelizzazione, sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari; per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per il Clero; per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita apostolica; per la Cultura e l’educazione; per i Testi legislativi. È anche membro della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Diocesi di Albano
Ufficio per le
Comunicazioni Sociali
La cronologia del Premio Letterario Internazionale
Premio Città di Pomezia
Nel 1987, per l’assegnazione del Premio Città di Pomezia a Solange De Bressieux, tra le autorità presente anche l’addetto culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia in rappresentanza dell’Ambasciatore Jacques Andreani, il quale si scusava scrivendoci tra l’altro: «…Mes obligations ne me permettront malheureusement pas de m’y rendre, mais notre attaché culturel, M. Jean Baisnée, m’y représentera». Avendo dimostrato a iosa, nelle precedenti note gentilmente ospitate da Il Pontino nuovo, quale fosse la stima e la partecipazione alle nostre cerimonie di premiazione, evitiamo di farlo ancora e ci limitiamo alla nuda e cruda cronologia. 1990, decima Edizione vinta da Maria Grazia Lenisa con l’opera La ragazza di Arthur, sempre da noi pubblicata. Nuova lunga sosta (preferivamo fermarci quando eravamo certi di non poter dare il meglio). Il Premio riprende nel 2001 con la undicesima Edizione vinta da Sabina Iarussi con l’opera Limen, edita sul n. 40 de Il Croco, i Quaderni Letterari di Pomezia-Notizie, ottobre 2001. 2002, dodicesima Edizione, vincitore Leonardo Selvaggi con I tempi felici, Edizioni Il Croco (n. 44, ottobre 2002). 2003, tredicesima Edizione vinta da Anna Maria Salanitri con Dove si perde la memoria, Edizioni Il Croco (n. 47, ottobre 2003). 2004, quattordicesima Edizione: Giuseppe Vetromile con l’opera Mesinversi, Edizioni Il Croco (n. 54, ottobre 2004). 2005, quindicesima Edizione, vincitrice Giovanna Bono Marchetti con Camelot, Edizioni Il Croco (n. 59, ottobre 2005). 2006, sedicesima Edizione vinta da Elena Mancusi Anziano, con l’opera Anima pura, Edizioni Il Croco (n. 65, ottobre 2006). 2007, diciassettesima Edizione, vincitrice Sandra Cirani con Io che ho scelto te, Edizioni Il Croco (n. 69, ottobre 2007). 2008, diciottesima Edizione vinta da Veniero Scarselli con Molti millenni d’amore, Edizioni Il Croco (n. 79, ottobre 2008). 2009, diciannovesima Edizione, vincitore Sandro Angelucci con Controluce, Edizione Il Croco (n. 86, ottobre 2009). 2010, ventesima Edizione: Giorgina Busca Gernetti con L’anima e il lago, Edizioni Il Croco (n. 94, ottobre 2010). 2011, ventunesima Edizione: a vincere è Rossano Onano con Mascara, Edizioni Il Croco (n. 101, ottobre 2011). 2012, ventiduesima Edizione, vincitore Fulvio Castellani con Quaderno sgualcito, Edizioni Il Croco (n. 108, ottobre 2012). 2013, ventitreesima Edizione, vinta da Nazario Pardini con l’opera I simboli del mito, Edizioni Il Croco (n. 112, ottobre 2013). 2014, ventiquattresima Edizione: Rodolfo Vettorello, con Voglio silenzio, Edizioni Il Croco (n. 114, settembre 2014). 2015, venticinquesima Edizione, vincitrice Isabella Michela Affinito, con Probabilmente sarà poesia, Edizioni Il Croco (n. 119, ottobre 2015). 2016, ventiseiesima Edizione vinta da Antonia Izzi Rufo, con Sensazioni, Edizioni Il Croco (n. 123, ottobre 2016). 2017, ventisettesima Edizione e ultima da noi organizzata e gestita. A vincere è Corrado Calabrò con l’opera La scala di Jacob, Prefazione di Vincenzo Guarracino, Postfazione di Domenico Defelice, Edizioni Il Croco (n. 128, ottobre 2017).
Fiore all’occhiello del Premio Letterario Internazionale Città di Pomezia, per tutti gli anni da noi organizzato e gestito, è stato la pubblicazione gratuita dell’opera vincitrice, impegno da noi sempre mantenuto, anche in periodi difficili, ed è anche per questo che la nostra creatura ha sempre avuto gran successo, con partecipazione di pubblico e numerosissimi echi sulla Stampa d’alto livello.
Domenico Defelice