Ha partecipato al concorso “Te lo racconto io il mito”
Mitico Pascal
In un mondo in cui ormai la tecnologia la fa da padrone e sembra non esserci più spazio per la tradizione, è ancora possibile dialogare con l’antichità ed emozionarsi con i racconti del mito, storie di ormai più di due millenni fa? Sembra proprio di sì ed è quanto ci hanno dimostrato gli studenti di 30 scuole in tutta Italia che hanno partecipato al concorso “Te lo racconto io il mito!”, bandito dall’Associazione “Antico e Moderno” con il patrocinio dell’Associazione italiana di Cultura Classica, Delegazione Antico e moderno, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica.
Per partecipare al concorso, i ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori sono stati invitati a scrivere un racconto originale che avesse come protagonista il personaggio di un mito greco, rielaborato in chiave moderna: dalle superiori sono arrivati in tutto 200 racconti di cui solo venti in finale.
E il Pascal? Il nostro Liceo, abituato alle sfide, non si è fatto pregare e ben cinque tra tutti i racconti presentati all’Associazione dal referente di istituto, Prof. Balducci, sono stati poi selezionati per la finale.
E’ quindi che, con molta trepidazione, mercoledì 6 febbraio 2025 gli studenti Matteo Pompili, Eleonora Serra Diaz, Aurora Landi, Livia Retrosi e Victoria Stanciu, accompagnati dalla prof.ssa Melissa D’Innocenzo, si sono recati presso l’Università degli Studi Roma Tre per la sospirata premiazione.
L’attesa è stata premiata. Uno studente del Pascal, Matteo Pompili, iscritto al primo anno del Liceo Classico, è arrivato secondo (ex equo) con il racconto “La notte in cui si compì il mio fato”, rivisitazione del mito di Palinuro, timoniere di Enea. Il suo e tutti gli altri racconti arrivati in finale verranno presto pubblicati nel volume “Te lo racconto io il mito!”: una grande soddisfazione per i nostri giovani aspiranti scrittori.
Queste iniziative dimostrano che il legame con le nostre radici classiche e la sconfinata eredità culturale che ne deriva non è affatto sopito, ma è invece ancora in grado di intrecciare un fecondo dialogo che attraversa i millenni, e che, come direbbe Foscolo, “vince di mille secoli il silenzio”.
Commemorazione significativa a Pomezia in occasione del Giorno del Ricordo
Le foibe: riflessioni sul passato
La sindaca Veronica Felici, lunedì 10 febbraio, ha guidato una commemorazione significativa in occasione del Giorno del Ricordo, istituito dalla legge 30 marzo 2004, n. 92.
L’evento ha riunito l’Associazione Coloni, i consiglieri comunali, diverse associazioni locali e cittadini, tutti uniti per celebrare questa data simbolica, che da oltre vent’anni rappresenta un momento fondamentale nel calendario nazionale.
Felici ha affermato: “Ci siamo riuniti oggi per celebrare il 10 febbraio, una data simbolica che ha finalmente riconosciuto la tragedia delle Foibe, promuovendo la conoscenza e la memoria di questo dramma storico, non solo commemorando le vittime, ma anche l’esodo giuliano-dalmata.”
Ha continuato sottolineando come il dramma delle Foibe sia una delle pagine più dolorose e controverse della storia nazionale, un eccidio che ha frequentemente vissuto nell’oblio.
“Fa orrore solo anche lontanamente immaginare queste profonde cavità carsiche, al confine tra Italia, Slovenia e Croazia, che durante la Seconda Guerra Mondiale si trasformarono in fosse di esecuzione,” ha aggiunto.
La sindaca ha ribadito l’importanza di continuare a onorare le vittime e a educare le nuove generazioni: “Nella nostra comunità, continueremo a educare anche le nuove generazioni alla memoria di quello che è stato.”
Felici ha anche ringraziato l’Associazione Coloni Fondatori per il loro impegno nella commemorazione e ha condiviso i dettagli di un progetto presentato al Museo Città di Pomezia - Laboratorio del ‘900.
“Il 9 febbraio, con una commemorazione cittadina, abbiamo avuto l’onore di avere con noi il Senatore Roberto Menia, il padre della legge che ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo.”
“Questo progetto, in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio di Pomezia, consegnando un “dono” alla nostra città in nome del Ricordo delle Foibe. E’ un monumento frutto della creatività e della sensibilità dello scultore Otello Scatolini, che verrà installato in un luogo dedicato nella nostra città. Sarà un modo per far conoscere alle nuove generazioni la storia della nostra nazione, anche nei momenti più bui e difficili”.
Infine, Felici ha ringraziato i senatori Roberto Menia e Andrea De Priamo, così come Silvano Olmi, Presidente Nazionale del Comitato 10 Febbraio, e Alessandra Duma, Presidente del Comitato di Pomezia, per le loro preziose parole e testimonianze dedicate a questa importante commemorazione.
Associazione Polizia
Il sindaco di Pomezia, Veronica Felici, ha annunciato con entusiasmo l’arrivo imminente di una sezione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato nella città. Durante un incontro presso il Comune, il sindaco ha incontrato i rappresentanti dell’associazione, il Dott. Carmelo Macheda e il Resp. Giovanni Lauro, insieme al Consigliere Marco Polidori. Durante la riunione, si è discusso anche della creazione di una Consulta per la legalità e la lotta alle mafie, condividendo spunti, idee e progetti per garantire la sicurezza e il benessere della comunità locale.
La presenza dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato a Pomezia promette di portare importanti benefici in termini di sicurezza pubblica e collaborazione con le istituzioni locali. Il sindaco Felici si è mostrata ottimista riguardo alla partnership in corso e ha espresso la sua gratitudine per l’impegno e la disponibilità dei rappresentanti dell’associazione.
I cittadini di Pomezia possono guardare al futuro con maggiore fiducia, sapendo che stanno lavorando attivamente per un ambiente più sicuro e solidale per tutti i residenti.
Pomezia sempre al top
Domenica 9 febbraio la squadra di Nordic Walking Style dell’ASD I-Walks di Pomezia ha partecipato al primo Contest Tecnico tenutosi a Monterotondo.
L’evento è stato organizzato dalle 4 più importanti Associazioni sportive di Nordic Walking del Lazio: RomaCammina, Atletico Monterotondo, Walking Center Italia e la nostra I-Walks.
Ancora una volta l’associazione Pometina si è distinta ottenendo un brillante risultato, portando a casa 5 medaglie sulle 12 in palio, oltre ad ottimi piazzamenti.
Si sono così distinti i nostri atleti:
Categoria Camminatrici 1^ ex aequo Sonia De Angelis;
Categoria Istruttrici 2^ Loredana Reggi e 3^ Patrizia Urso;
Categoria Istruttori 2^ Giancarlo Cucchi e 3^ Giuseppe Ceccarelli.
Quarti posti per Monica Panizza, Teresa Oropallo (categoria Istruttrici), e Federica Belardi (categoria Camminatrici). Ottimi piazzamenti, per Antonietta Di Salvo, Franco D’Angeli e Mauro Di Castro (al suo rientro dopo l’infortunio).
I maestri SINW Francesco Santoli e Alessandro Cacciani, erano tra i giudici della competizione.
La gara è il preludio al campionato che quest’anno vedrà prendere il via proprio nella nostra Città il 16 marzo al campo da Rugby la Macchiozza. La nostra Associazione quest’anno deve difendere il titolo a squadre del Circuito Centro-Sud Italia e il secondo posto assoluto Nazionale, ma se il buon giorno si vede dal mattino, possiamo dire che le avversarie non avranno vita facile.
F.S.