Ultimati i lavori per evitare gli allagamenti in via Bologna a Marina di Ardea
Rischio idrogeologico
Rischio idrogeologico ed allagamenti in Via Bologna a Marina di Ardea. Sono i lavori effettuati dall’amministrazione comunale di Ardea ed in particolare dall’assessorato ai lavori pubblici, guidato dall’assessore Alessandro Quartuccio, per scongiurare situazioni di emergenza come si sono verificate recentemente in occasione di violenti temporali. “Finalmente abbiamo ultimato l’opera del rischio idrogeologico di via Bologna - ha esordito l’assessore Quartuccio -. Questa opera è stata realizzata per prevenire il rischio allagamenti di questa strada. Siamo orgogliosi di tale risultato e di aver risolto una problematica che da troppi anni affliggeva il nostro territorio. Stiamo altresì facendo altri progetti che andranno a prevenire allagamenti in altre porzioni della nostra città. Colgo l’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento al sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini ed ai consiglieri Comunali per il supporto che quotidianamente danno al sottoscritto nello svolgere il suo impegno in un assessorato strategico ed importante come quello die Lavori Pubblici della Città di Ardea. Tra le altre iniziative intraprese e che abbiamo in cantiere, entro breve verrà avviata anche la sistemazione del manto stradale di Via Bologna. Un’arteria che nel corso degli ultimi anni è stata al centro di numerose interpellanze da parte della popolazione che ne chiedeva la sistemazione. In questa occasione stiamo affrontando questa importante emergenza di una parte del territorio del lungomare di Ardea, cercando di dare delle risposte concrete ed efficaci alla popolazione residente.
Intanto anche per quanto riguarda i lavori per la realizzazione della nuova scuola in Via Livorno e quelli relativi alla realizzazione di una palestra nell’area dell’ex residence delle Salzare – ha sottolineato ancora l’assessore Quartuccio -, i lavori procedono rispettando le tempistiche dettate dal PNRR, in quanto questi due progetti sono finanziati attraverso proprio il PNRR“.
Sabatino Mele
Degrado a via delle Mente
Un cittadino di Ardea ha sollevato una questione di grande rilevanza attraverso un post su Facebook. la via delle Mente, situata a Marina di Ardea, è diventata un simbolo del degrado urbano, presentando non solo una pavimentazione disastrata, ma anche cumuli di rifiuti abbandonati. L’uomo esprime preoccupazione per le condizioni della strada, che viene quotidianamente percorsa da residenti e non solo.
Nel suo intervento, sottolinea come l’assenza di asfalto potrebbe dissuadere i trasgressori dall’abbandonare rifiuti, suggerendo che un intervento da parte dell’amministrazione comunale non solo migliorerebbe l’estetica del luogo, ma contribuirebbe anche a rendere l’area più vivibile. Il cittadino fa appello all’amministrazione affinché prenda provvedimenti immediati per ripristinare la dignità della via, affinché si renda quella parte di Ardea meno degradata.
Rete simbolica di filato
Il 5 febbraio, Ardea ha visto la nascita di una rete simbolica di filato, frutto dell’impegno collettivo delle associazioni locali durante la seconda assemblea di “Rete di Comunità”. Questo incontro ha riunito cittadini e rappresentanti di associazioni per un fine comune: migliorare e riqualificare la comunità attraverso la solidarietà e la collaborazione.
Durante l’assemblea, le associazioni hanno ribadito i loro obiettivi individuali, per poi concentrarsi su un progetto condiviso che abbraccia temi fondamentali come sicurezza, ambiente, educazione, cultura e inclusione.
Le parole chiave raccolte su un albero di Rete simboleggiano le intenzioni e i progetti futuri, unendo le aspirazioni di tutti i partecipanti.
Un ringraziamento particolare è andato all’Associazione Nuova California, che ha offerto un luogo accogliente per l’incontro, e a tutte le associazioni che hanno contribuito, sia in presenza che a distanza. L’entusiasmo e la partecipazione attiva dei cittadini sono stati riconosciuti come elementi essenziali per il successo di questa iniziativa, testimoniando l’importanza di coltivare legami nella comunità.
Successo per il cineforum
Nella serata del 5 Febbraio, il Cineforum di Ardea ha celebrato il suo secondo appuntamento con grande successo. L’evento si è svolto presso la Biblioteca di Tor San Lorenzo, dove TORSA ha proiettato il film “Borotalco” di Carlo Verdone su un grande schermo, regalando ai presenti un’esperienza coinvolgente e divertente.
I partecipanti hanno potuto godere di un tuffo nel passato, tra risate e momenti di puro intrattenimento. L’atmosfera era carica di energia e tutti coloro che hanno deciso di trascorrere il mercoledì sera in compagnia del Cineforum hanno contribuito a rendere la serata speciale. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i presenti e in particolare ai nuovi soci che hanno arricchito l’evento con la loro partecipazione.
Concludendo la serata con una citazione dal film proiettato, “Un bel giorno, senza dire niente a nessuno, me ne andai a Genova e mi imbarcai su un cargo battente bandiera liberiana...”, il Cineforum ha salutato il pubblico con l’invito ad unirsi nuovamente per il prossimo appuntamento.
L’entusiasmo e l’apprezzamento dimostrati nei confronti del Cineforum di Ardea promettono nuove e emozionanti proiezioni future, in un ambiente accogliente e ricco di passione per il cinema.
Si terrà sabato 22 febbraio nella sala consiliare
Ardeajazz Winter
Torna l’appuntamento con Ardeajazz Winter edizione 2025, il concerto gratuito si terrà alle ore 20.00 di Sabato 22 Febbraio, nella Sala Consiliare “Sandro Pertini” del Comune di Ardea in Via Laurentina Km 32.500.
Organizzata dall’Associazione Filarmonica con il patrocinio del comune di Ardea, l’edizione 2025 dell’Ardeajazz Winter ha in programma, un concerto a suon di swing con un repertorio che ripropone i grandi del jazz tradizionale; da Django Reinhardt a Duke Ellington passando per Fats Waller e Louis Armstrong.
Ad esibirsi i Mystery Pacific, un quintetto Swing d’eccezione; special guest il Clarinettista e Sassofonista Luca Velotti e poi la suadente Voce di Valeria Piccolo e alla Chitarra Ritmica il frontman Francesco Pucci; alla Chitarra Solista il veterano del Jazz e dello Swing Alessandro Russo e al Contrabbasso Fabrizio Montemarano.
Il vasto repertorio, che abbraccia due secoli di jazz manouche, fino ad arrivare alle più belle sonorità dello swing, attraversando il periodo che va dagli anni 20 agli anni 50 con energia e coinvolgimento è pronto a regalare, all’attento pubblico di Ardea, una serata indimenticabile.
La partecipazione al Concerto è libera e gratuita.
Info: 3471437326
fb: Ardeajazz fb: Ardeafilarmonica
email: ardeafilarmonica@tiscali.it
Festival Domus Danae
Ad accogliere l’evento culturale è stato come sempre il Museo Giacomo Manzù di Ardea, che ha aperto le proprie porte ad un pubblico numerosissimo. Anche questo secondo appuntamento, proprio come il precedente, si è svolto in due momenti.
Nel primo c’è stata la proiezione di una seconda serie di cortometraggi candidati al premio Airone D’oro, un premio che, quest’anno, il Direttore artistico del Festival, il maestro Dario Volante, ha voluto assegnare al migliore cortometraggio, tra quelli che sono stati appositamente selezionati per il premio dagli esperti dell’associazione “Tracce cinematografiche Film Fest”, che da moltissimi anni ha, tra i propri obiettivi, la diffusione della cultura cinematografica.
Terminata la proiezione della seconda serie di cortometraggi, è giunto poi il momento tanto atteso della rivelazione del cortometraggio più apprezzato della precedente serie.
A ricevere il plauso del pubblico votante, tra i cortometraggi della prima serie, è risultato “The boy and the sea”, del regista danese Vasily Chuprina. Del resto sta crescendo moltissimo l’interesse a sapere quale sarà il cortometraggio più votato della seconda serie e sta crescendo la curiosità di scoprire quale film, alla fine, si aggiudicherà il premio.
Dopo il momento del cinema, si è passati alla musica, con la seconda edizione della rassegna musicale dedicata a Giacomo Manzù, che ha visto la brillante esibizione pianistica di Sofia Colaiacomo. Nata a Civitavecchia e giovanissima (21 anni), Sofia Colaiacomo si è diplomata con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, oltre ad essersi guadagnato un master di secondo livello in “interpretazione della musica contemporanea”, ha recentemente vinto il primo premio del concorso “Giovanni Abbadessa”, organizzato dall’associazione VA Culture. La pianista si è cimentata nell’interpretazione di brani di epoche diverse, accompagnando il pubblico in un viaggio spazio-temporale davvero coinvolgente. Ad applaudire in sala la pianista, oltre al pubblico numerosissimo, c’erano anche tutti i componenti della giuria del concorso “Giovanni Abbadessa”, che le avevano assegnato il premio ovvero le celebri pianiste Olga Sdolenko e Chiarastella Donati, il compositore Fausto Sebastiani e l’architetto Stefano Abbadessa Mercanti, l’ideatore e fondatore del premio pianistico “Giovanni Abbadessa”.
Il terzo appuntamento del Festival si svolgerà sempre al Museo Giacomo Manzù il giorno 23 febbraio sempre a partire dalle ore 17.00. Si comincerà con la proiezione della terza serie di cortometraggi per poi passare alla rivelazione del più votato tra i cortometraggi della seconda serie.
Alle 18 inizierà invece il concerto dal titolo “La luna e il giorno”, un concerto tra suono e poesia che vedrà la partecipazione dell’attrice Cristina Conflitti e del pianista Gabriele Joima.
Per tutte le info www.domusdanae.it.