Tavoli di co-programmazione e co-progettazione della cultura
Proposta politica
Come Alternativa per Anzio, insieme alle associazioni “Meet” e “La Dolce Vita Cineclub”, abbiamo organizzato l’iniziativa “Cinema in Strada” per due motivi. Il primo è che riteniamo fondamentale che la Politica torni a promuovere i luoghi di aggregazione partendo dai contesti urbani più difficili. Il secondo è che volevamo sperimentare un modello diverso di offerta culturale nel nostro territorio.
Negli ultimi anni l’offerta culturale si è concentrata nel Centro storico e nella stagione estiva, attraverso la delega del Comune ad agenzie specializzate per l’organizzazione di grandi spettacoli. Noi proponiamo di ridimensionare questa modalità (certamente non di eliminarla del tutto) e di utilizzare una parte delle risorse per diffondere su tutto il territorio l’offerta culturale, in particolare attraverso la collaborazione con gli Enti del Terzo Settore.
L’iniziativa “Cinema in Strada” è stata particolarmente utile in questo ultimo senso perché ci ha consentito di mettere a fuoco diverse difficoltà che vivono costantemente le associazioni che vogliono rimboccarsi le maniche contro degrado e criminalità: la delega all’associazionismo è oramai una componente strutturale delle politiche pubbliche a causa dell’impossibilità dei comuni di erogare servizi in autonomia.
Tuttavia, le amministrazioni spesso non si rendono conto della complessità delle procedure richieste alle associazioni, rette prevalentemente da volontari, e dei meccanismi competitivi ed escludenti che si innescano attraverso lo strumento tradizionale dell’avviso pubblico, che fanno sì che idee buone non riescono a vedere la luce a causa di cavilli burocratici. Per questo motivo proponiamo di mutuare il modello di governance partecipata utilizzato per le politiche sociali, ovvero di istituire dei tavoli di co-programmazione e co-progettazione della cultura con gli Enti del Terzo Settore.
Queste procedure (disciplinate dal Codice del Terzo Settore e dal DM 72/2021) consentono alle amministrazioni di decidere e progettare insieme al terzo settore gli interventi e i progetti specifici da attuare sul territorio. Grazie ai “tavoli”, le associazioni non devono girovagare da sole nei mille uffici comunali per ottenere i permessi e le autorizzazioni, ma possono organizzare l’evento in tutti i suoi dettagli insieme all’amministrazione, con notevoli vantaggi e semplificazioni per tutti.
L’innovazione procedurale che proponiamo è legata ad un’innovazione strettamente politica: per noi la cultura non può essere solamente un mero intrattenimento o uno strumento di marketing territoriale, ma deve avere una vera e propria funzione sociale. Questa può essere possibile sia attraverso i contenuti (l’arte che provoca e stimola e non intrattiene solamente), sia attraverso la localizzazione degli eventi, come nel caso del Cinema in Strada, ovvero promuovendo la diffusione territoriale anche nei quartieri non tradizionalmente turistici, nonché la destagionalizzazione, programmando eventi anche al di fuori della stagione estiva.
L’approccio proposto serve a valorizzare le forme di collaborazione come strumento per definire un nuovo modello di governance partecipativa e condivisa, in coerenza con il principio costituzionale di sussidiarietà. Lo proponiamo alla Commissione Straordinaria che ha davanti a sé ancora un anno di lavoro, ma anche e soprattutto alle altre forze politiche che dovranno tornare a confrontarsi a breve sul futuro della città.
Alternativa per Anzio
Sportello Unico
Il Comune di Nettuno ha aderito, a seguito della delibera della Commissione Straordinaria con i poteri di Giunta Comunale n. 68/2023, al servizio di gestione telematica dello Sportello Unico per le attività Produttive attraverso il portale “Impresainungiorno”.
Un’ adesione gratuita prevista dalla riforma che ha riguardato le Camere di Commercio e di durata triennale.
Questo servizio permette l’erogazione di servizi online ai cittadini e mette a disposizione una funzione di accesso diretto per la consultazione del fascicolo di ciascuna impresa e per l’avvio di pratiche e procedimenti amministrativi che, dopo la riforma, possono essere presentate solo in modalità telematica.
Al seguente link è possibile accedere allo servizio telematico dello Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Nettuno https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?codCatastale=F880.
Quanto sopra in un contesto di legalità, trasparenza e semplificazione che sempre deve guidare l’operato della Pubblica Amministrazione, anche per garantire l’uguaglianza formale e sostanziale tra i cittadini.
La Commissione Straordinaria
(Giallongo - Reppucci
Infantino)
Costante impegno della Polizia di Stato nel periodo estivo ad Anzio e Nettuno
La Polizia in azione a ferragosto
Continua costante l’impegno della Polizia di Stato nel controllo del territorio. Nelle giornate del 13 e del 14 agosto i servizi ad Alto Impatto Distrettuale volti a garantire e incrementare la percezione di sicurezza e la fiducia dei cittadini e dei numerosi turisti presenti sul litorale laziale, hanno visto impegnati gli uomini del commissariato di Anzio - Nettuno unitamente agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine, della Sezione Operativa – Ufficio di Gabinetto, del Reparto Mobile di Roma e della Polizia Stradale.
L’attività di controllo realizzata sull’intero territorio di Anzio e Nettuno e in particolare sulle zone balneari e sulle principali arterie stradali e ferroviarie, ha mirato al pattugliamento, alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori e dei reati di spaccio di sostanze stupefacenti nelle zone della movida, curando in particolar modo gli aspetti della sicurezza urbana e del contrasto alla somministrazione e vendita di bevande alcoliche ai minori.
Nel corso dell’attività sono state identificate complessivamente 143 persone, controllati 85 veicoli e sono state elevate cinque sanzioni per violazione del Codice della Strada. Inoltre sono stati controllati 3 esercizi commerciali di cui uno è stato sanzionato amministrativamente per somministrazione di alcolici ai minori di anni 18 e violazione delle disposizioni contenute nell’ordinanza sindacale emessa dal comune di Anzio. Un uomo è stato inoltre denunciato in stato di libertà a seguito dell’imbrattamento del Monumento al Pescatore di Anzio. Non solo controllo del territorio ma anche polizia di prossimità: sulla zona di Lavinio, interessata da mercatini e feste, la sicurezza è stata garantita mediante la vigilanza ad opera della pattuglia Nibbio del commissariato di Anzio - Nettuno. Grande apprezzamento da parte della comunità ha riscosso anche la presenza dell’Ufficio Mobile che ha suscitato la curiosità e il sorriso di tanti piccoli aspiranti poliziotti.
Le Aquile di Anzio
Nucleo Operativo Guardie Zoofile “Le Aquile di Anzio” sempre in prima linea!
Recuperato gatto vagante e ferito tempestivo l’intervento di Asl Veterinaria RM 6 e Animal Service attivati tramite la Sala Operativa dell’ Arma dei Carabinieri il gatto verrà curato e rimesso sul territorio.
Quando vengono rinvenuti gatti feriti o in evidente stato di bisogno di intervento medico si attiva la Procedura di recupero o tramite la Polizia Locale Territoriale o attraverso il numero 112.
Per info Cell 388.1689009.