Della Federazione Nazionale Lavorati Agricoli
Biondi segretario
Confintesa FNLA, è impegnata a sviluppare iniziative per la qualificazione ed il miglioramento della manodopera in agricoltura, senza dimenticare il benessere dei lavoratori, in quest’ottica con la scelta di Flavio Biondi si concretizza l’impegno a promuovere una rappresentanza forte e dinamica che sia capace di instaurare un dialogo costruttivo con tutte le realtà coinvolte e di sviluppare iniziative volte a garantire il benessere dei lavoratori.
Confintesa è una confederazione sindacale italiana nata nel 2003, con l’obiettivo di rappresentare e tutelare i diritti dei lavoratori in un mondo del lavoro in costante evoluzione. Fondata dalla fusione di due sindacati già attivi nel pubblico impiego privatizzato, Confintesa ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo grazie alla sua capacità di innovare e rispondere alle esigenze dei suoi associati.
Il segretario generale di Confintesa FNLA Paola Mita: “La scelta di Flavio Biondi rappresenta un importante passo per rafforzare la nostra presenza e la nostra azione sindacale sul territorio laziale. Siamo convinti che la sua esperienza e la sua visione contribuiranno significativamente al rilancio del settore e al miglioramento delle condizioni dei lavoratori. Auguriamo a Flavio Biondi un percorso ricco di successi in questo nuovo incarico e confermiamo il nostro pieno supporto per il raggiungimento degli obiettivi comuni”.
Segreteria Nazionale
Iniziativa degli studenti della sede di Nettuno del CPIA 7 Anna Maria Lorenzetto
La forza delle donne
Sala consiliare piena a Nettuno per l’evento “La Forza delle donne, oltre le frontiere”.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Nettuno, è stata organizzata in occasione della Giornata internazionale della donna grazie agli studenti e le studentesse della sede di Nettuno del CPIA 7 “Anna Maria Lorenzetto”.
Ad aprire l’evento il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini.
“Ringrazio l’assessore Carla Giardiello e tutta l’Amministrazione che sta mantenendo le promesse.
E’ sempre bello vedere questa sala piena per gli eventi. In pochi mesi ne abbiamo ospitate tantissime e non ci vogliamo fermare. Le realtà sociali e associative sono essenziali e fanno un lavoro immenso. Noi siamo con le donne, l’uguaglianza, la sicurezza sono l’obiettivo da raggiungere, non ci basta una giornata di festa”.
In sala il vicesindaco Cristina De Carolis, gli assessori Carla Giardiello, Roberto Imperato, Enrica Vaccari, Pietro Ballerini, Luigi Iannone e il Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri.
Dopo le presentazioni al via l’evento che prende spunto dal percorso “Conoscere per integrarsi” affrontato a scuola, che rappresenta un momento importante per condividere i risultati raggiunti a scuola, valorizzare l’apprendimento della lingua italiana e promuovere l’integrazione culturale e sociale.
La manifestazione ha visto al presenza, da protagonisti, di Baraonda, Associazione di Resistenza Culturale, dell’Associazione Andos Nettuno-Anzio, che ha terminato il quadro “Una donna…tante donne”, guidate dai maestri Leonardo Leonardi e Silvana Maltese e l’Associazione Danza Fuoricentro di Simona Crivellone, che ha messo in scena una danza a tema.
All’ingresso della sala resterà in esposizione la mostra “Donne nell’arte”, che riproduce quadri, corredata da brevi cenni biografici e abiti d’epoca, delle artiste Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo e Victorine Meurent.
La mostra è rimasta visibile anche nei giorni 7 e 8 marzo.