Il titolare della Divina Commedia presente al compleanno di Maria Monse
Le delizie di Marcello
Domenica 16 marzo, il noto ristoratore Marcello Fotia, titolare della pizzeria “Divina Commedia” di Anzio, ha avuto l’onore di partecipare a un evento speciale: il cinquantesimo compleanno di Maria Monse. Questa celebrazione non è stata solo un momento di festa, ma anche un’occasione per celebrare la convivialità e la passione per la buona cucina. Marcello è stato invitato a deliziare i palati di circa 200 ospiti, tra cui politici, artisti e concorrenti del Grande Fratello, con le sue rinomate specialità culinarie.
“Maria mi ha chiamato per portare un po’ del nostro amore per la pizza e il nostro metodo #diversamenteromana”, ha dichiarato Marcello, sottolineando l’importanza di portare i sapori autentici della tradizione romana in un contesto così festoso e prestigioso. La sua proposta culinaria è stata un viaggio attraverso i sapori dell’Italia, con piatti preparati con ingredienti di alta qualità e un tocco di creatività.
Tra le prelibatezze servite, l’amatriciana fatta con guanciale di Norcia ha colpito per la sua ricchezza di sapore, mentre la crema di carciofi abbinata al culatello ha rappresentato un perfetto equilibrio di consistenze e gusti. Entrambi i piatti sono stati accompagnati da una vellutata crema al gorgonzola, che ha esaltato ulteriormente i sapori, trasformando il tutto in un vero e proprio trionfo gastronomico.
La pizza, ovviamente, ha giocato un ruolo fondamentale nella serata. Marcello ha presentato una pizza innovativa, con crema di asparagi, lonza e scaglie di parmigiano, guarnita con un tocco fresco di rucola. Questo piatto non solo ha soddisfatto i palati degli ospiti, ma ha anche suscitato entusiasmo tra i presenti, che hanno apprezzato la combinazione di ingredienti freschi e di alta qualità.
La festa si è tenuta presso il ristorante “Il Tartarughino”, situato in una delle zone più affascinanti di Roma. L’ambiente elegante e accogliente ha fornito il contesto perfetto per una celebrazione così significativa. Gli invitati hanno potuto godere di un'atmosfera festosa, accompagnata dalla musica e dalla convivialità, mentre assaporavano le prelibatezze preparate da Marcello.
Maria Monse, visibilmente emozionata, ha voluto esprimere la sua gratitudine a Marcello attraverso un video, definendolo un caro amico. Ha sottolineato come le pizze meravigliose e i piatti preparati da lui abbiano dato alla sua festa un tocco di esclusività e prelibatezza. “Grazie, Marcello, per aver reso questa giornata ancora più speciale”, ha detto Maria, evidenziando il ruolo chiave che la buona cucina gioca nei momenti di festa e celebrazione.
In conclusione, la festa di compleanno di Maria Monse è stata un successo straordinario, grazie anche alla maestria e alla passione di Marcello Fotia. La serata ha dimostrato che la cucina è molto più di un semplice pasto; è un modo per unire le persone, creare ricordi e celebrare la vita. Con ogni piatto servito, Marcello ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli ospiti, rendendo questa celebrazione non solo un compleanno, ma un vero e proprio evento gastronomico da ricordare.
Raduno dei bersaglieri
Il 6 aprile 2025, la storica città di Nettuno si prepara ad ospitare un evento di grande importanza: il raduno provinciale dei Bersaglieri, una commemorazione che renderà onore al loro fondatore, il Generale Alessandro Ferrero de la Marmora. Questo raduno non solo celebra l’orgoglio di una delle più emblematiche forze armate italiane, ma serve anche a ricordare il contributo fondamentale dei Bersaglieri nella storia militare d’Italia. I Bersaglieri furono istituiti nel 1836 da de la Marmora come un’unità leggera dell'esercito, concepita per rispondere alle esigenze di guerra moderna. La loro caratteristica distintiva, l'uso del cappello piumato, simboleggia il loro spirito indomito e la loro mobilità. Conosciuti per la loro abilità nel combattimento e nel movimento, i Bersaglieri hanno sempre avuto un ruolo cruciale in numerosi conflitti, dalla campagna per l'unità d'Italia fino alle guerre mondiali. La loro fama si è diffusa nel mondo, diventando simbolo del valore e del coraggio del soldato italiano.
Il programma della giornata, patrocinato dal Comune di Nettuno, alla gentile sponsorizzazione dell'istituto di credito BCC di Nettuno e dell'Associazione Nazionale Bersaglieri ANB, è ricco di eventi che celebreranno la tradizione e l’orgoglio dei Bersaglieri. La manifestazione inizierà alle ore 10:00, quando la città si risveglierà al suono della fanfara, un momento che segnerà l’inizio delle celebrazioni. La musica delle fanfare, che accompagnano i Bersaglieri da sempre, risuonerà tra le vie della città, evocando il senso di appartenenza e di identità.
Successivamente, alle 10:30, si terrà l’ammassamento e la rassegna dei radunisti in Viale Giovanni Paolo II. Questo momento di ritrovo unisce i partecipanti, molti dei quali indosseranno con orgoglio le divise storiche, creando un’atmosfera di grande commozione e festa. Alle 11:15, la cerimonia prevede la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in Piazza C. Battisti, un gesto solenne per onorare i sacrifici di coloro che hanno servito la patria.
La celebrazione continuerà alle 11:45 con una sfilata di corsa, accompagnata dalla fanfara, lungo Via G. Matteotti. Questa sfilata, che rappresenta un vero e proprio tributo alle tradizioni militari italiane, attirerà l’attenzione di cittadini e visitatori, creando un momento di unità e orgoglio per tutti. Infine, la manifestazione si concluderà alle 12:30, ma il ricordo di questa giornata resterà impresso nei cuori di tutti i partecipanti e dei cittadini di Nettuno.
Il raduno dei Bersaglieri non è solo un omaggio al passato, ma anche un’opportunità per rinnovare il legame con la storia e la cultura italiana, esprimendo gratitudine e rispetto verso chi ha servito e continua a servire la nazione. In questo contesto, Nettuno si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storia, celebrando uno dei simboli più forti dell'identità italiana.