Importante traguardo del Club di Anzio e Nettuno
I 60 anni del Lions
Il Lions Club di Anzio e Nettuno ha raggiunto un’importante pietra miliare: sessant’anni di attività al servizio della comunità. Il 13 marzo, presso il Garda Hotel di Anzio, si è tenuta una serata di commemorazione, occasione per ripercorrere il cammino dell’associazione e tracciare nuove prospettive per il domani.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di primo piano. Tra questi, il Governatore del Distretto 108L, Salvatore Iannì, e i sindaci delle città di Anzio e Nettuno, Aurelio Lo Fazio e Nicola Burrini. Gli interventi hanno messo in luce il contributo del Club nel sociale, nella cultura e nella tutela del patrimonio ambientale, sottolineando l’impatto concreto sul territorio.
A rendere ancora più speciale l’anniversario è stata la presentazione di un libro dedicato alla storia del Lions Club.Il testo raccoglie testimonianze, immagini e racconti sulle numerose iniziative promosse nel corso dei decenni. Un’opera che non si limitaa documentare il passato, ma mira a trasmettere i valori dell’associazione alle generazioni future, affinché possano portarne avanti la missione.
Durante la cerimonia, il Lions Club ha dato il benvenuto a sei nuovi soci: Vincenzo Valente, Maria Antonietta Bernava, Stefania Casaldi, Francesca Strazzullo, Marco Papa e Claudio Zecchinelli.
L’ingresso di nuovi volontari testimonia la capacità del Club di rinnovarsi e diaccogliere nuove forze pronte a contribuire attivamente alla crescita del territorio.
Nel suo discorso, il Governatore Iannì ha enfatizzato il valore del volontariato lionistico, sottolineando come il lavoro dell’associazione internazionale rappresenti un collante per la comunità, favorendo solidarietà e partecipazione.
Il Lions Club di Anzio e Nettuno non è solo una realtà con radici profonde nel passato, ma anche un’istituzione che guarda con entusiasmo al futuro. L’anniversario non è stato soltanto un momento celebrativo, ma un’opportunità per rinnovare l’impegno nellapromozione di iniziative sociali, culturali ed educative. La missione dell’associazione continua, con lo stesso spirito di servizioche l’ha sempre contraddistinta.
L’addetto stampa
Ermanno Patrizio
Contro il diabete
Numerosa la partecipazione della popolazione allo screening gratuito contro il diabete organizzato dal Club I Lions Roma Litorale Sud il 21 marzo nei locali dell’ANDOS di Nettuno.
Lo screening è stato diretto dal dott. Silvio Spaccatrosi ex Direttore del DEA degli Ospedali riuniti di Anzio e Nettuno e attualmente presidente del Club Lions Roma Litorale Sud.
La lotta al diabete è una delle sfide globali in cui è impegnata l’attività dei Lions International.
Per questo motivo anche quest’anno il Club Roma Litorale Sud si è impegnato a sensibilizzare l’opinione pubblica sul peso umano e sociale del diabete e sulla assoluta necessità di implementarne la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura.
Bisogna unirsi nella lotta contro il diabete perché solo conoscendolo è possibile sconfiggerlo.
Grande partecipazione alla rassegna organizzata dal Chris Cappell College
Concerti al Museo
Si è conclusa il 13 marzo la rassegna “Concerti al Museo”, organizzata dal Chris Cappell College con il patrocinio del Comune di Anzio. Tre appuntamenti nella prestigiosa sede dei Museo civico archeologico di Anzio, che, a partire dal 20 febbraio, hanno visto alternarsi i Gruppi di Musica d’Insieme del Liceo Musicale.
I programmi, variegati per epoca e genere, hanno spaziato dal repertorio barocco alle più note composizioni del periodo moderno, consentendo al numeroso pubblico intervenuto di apprezzare sonorità e timbrica delle diverse sezioni strumentali. Dal primo appuntamento dedicato al canto, ai successivi che hanno visto protagoniste le classi di archi, fiati e chitarre, i giovani musicisti si sono confrontati con una platea attenta e partecipe, che ha premiato con calorosi applausi tutte le formazioni coinvolte. La splendida cornice del Museo ha contribuito a rendere particolarmente suggestivi i diversi momenti musicali, che, in linea con la vocazione interdisciplinare del Liceo, sono stati accompagnati ed arricchiti da interventi poetici e letterari.
Nella giornata inaugurale della Rassegna la Dirigente scolastica Dott.ssa Daniela Pittiglio ha ringraziato l’amministrazione comunale nella figura del Sindaco Aurelio Lo Fazio, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Alessandra Ciotti, l’Assessore al Turismo e Spettacolo Dr.ssa Valentina Corrado e la Responsabile del Museo Dott.ssa Paola Pistolesi per l’appoggio e il sostegno all’iniziativa nella prospettiva di un’importante sinergia scuola-realtà locale. Sinergia sottolineata anche dalle parole dei due Assessori intervenuti, che hanno ribadito l’importanza della collaborazione con le scuole del territorio - e con il “Chris Cappell College” in particolare - affinché Cultura, Arte e la Bellezza, sintetizzate in questa manifestazione dal linguaggio musicale, diventino veicoli per la costruzione di una autentica partecipazione e di un consapevole impegno di cittadinanza attiva.
El secreto di Nefertiti
Lo scorso martedì 18 marzo lo scrittore ed attore Marco Nica ha debuttato in ambito internazionale con la presentazione del suo thriller “El secreto de Nefertiti” presso il Com.It.Es di Madrid ospitato all’interno del Consolato Generale d’Italia.
La conferenza, coordinata e presentata dalla presidente dell’Associazione Latium Elisabetta Bagli, dal consigliere Antonio Gnisci e dal consigliere Com.It.Es Alvaro Cicco (nettunese DOC emigrato in Spagna molti anni fa), è avvenuta in collaborazione con l’Asociation Italo Argentinos in Spagna nella persona di Carolina Davico e La Voce d’Italia, il giornale degli italiani nel mondo. L’evento ha riscosso interesse e curiosità sia nei confronti del libro che dell’autore, introdotto con un sunto della carriera artistica attoriale e letteraria con particolare attenzione ai numerosi riconoscimenti ricevuti in tutti Italia.
Marco Nica, prima di immergersi nella discussione relativa all’opera, ha informato i presenti circa i suoi luoghi di origine perché è fondamentale descrivere la storia e le tradizioni che fanno parte del DNA dell’artista e ne influenzano inevitabilmente le caratteristiche. E’ stato uno spot internazionale molto importante per le città di Anzio e Nettuno che di riflesso sono state chiamate in causa dalla curiosità di chi ha assistito all’evento. La Cultura è incontro fra popoli, condivisione di esperienze umane e artistiche, confronto totale su temi sociali e molto altro ancora. Tutti elementi che arricchiscono chi si propone e chi assiste. La presentazione ha evidenziato alcuni aspetti della costruzione della trama con le tecniche utilizzate per renderla avvincente, il processo che ha visto la raccolta di tutte le informazioni storiche inerenti l’antica Roma e l’antico Egitto trattate nel libro per far sì che la fantasia si incastrasse alla perfezione con dei riferimenti reali e riscontrabili. Lo studio dei personaggi principali, disegnati non come supereroi ma come persone comuni proiettate in un’avventura inaspettata per rendere realistico il racconto; l’impostazione dei capitoli studiata per renderli come scene di un film con lo scopo di appassionare di più il lettore fino all’ultima pagina.
Il background teatrale e cinematografico dell’autore ha giocato sicuramente un ruolo fondamentale nella stesura del testo con l’obiettivo di catturate l’attenzione del lettore senza scendere un descrizioni prolisse ed inutili ma andando dritto al susseguirsi degli eventi mantenendo un ritmo solitamente dettato dalla recitazione.
Del resto l’autore si è spesso definito come un attore prestato alla letteratura. Il giorno dopo i riscontri in Spagna sono stati molto positivi, la conferenza è stata considerata fra le migliori riuscite dal Com.It.Es Spagna sottolineando come il pubblico presente abbia accompagnato l’autore in un dialogo coinvolgente, la componente italo argentina l’ha semplicemente definita come “un extraordinario encuentro” catalogandolo con spontanea ammirazione come un evento speciale. Ma quello spagnolo non è da considerarsi come un evento isolato, nei prossimi mesi infatti continuerà l’impegno per raggiungere altri paesi con l’obiettivo di ripetere questa felice esperienza.
I contatti sono già stati avviati, ma se ne saprà di più nel corso dell’anno, con la speranza che Madrid abbia rappresentato il punto di partenza di un viaggio meraviglioso in nome dell’arte e della cultura.