Formazione e solidarietà all’istituto per ispettori
Corso BLS-D
Un sabato dedicato alla formazione e alla solidarietà ha animato l’Istituto per Ispettori di Nettuno, dove nella giornata del 29 mar. 25 dove si è svolto il terzo corso BLS-D organizzato dall’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) per il gruppo degli Operatori di Volontariato (ODV).
Un’iniziativa che testimonia l’impegno dell’ANPS nel preparare i propri volontari a intervenire in situazioni di emergenza, a beneficio dell’intera comunità.
A guidare il corso, un team di formatrici altamente qualificate, in servizio presso l’ufficio sanitario dell’Istituto: le dottoresse Martina Frateloreto, Manola Simonetti e Sara Di Costanzo. Con
competenza e passione, hanno trasmesso ai volontari le tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).
Il Presidente dell’ANPS, Francesco Elviretti, pur impegnato in altre attività istituzionali, ha voluto
esprimere il suo personale ringraziamento ai formatori e ai volontari intervenuti. Un gesto che sottolinea l’importanza della formazione e il valore del volontariato.
Al termine del corso, la dottoressa Sara Di Costanzo ha espresso la sua soddisfazione per i risultati
ottenuti: “Sono veramente soddisfatta dai traguardi raggiunti da questo gruppo di volontari. Come
dico sempre, questa formazione è un bene per la comunità. Non sappiamo chi potrà averne bisogno o quando le tecniche apprese oggi saranno utilizzate, ma in caso di emergenza, preferisco avere vicino una persona formata, in grado di salvare una vita”.
La dottoressa Di Costanzo ha poi sottolineato il ruolo cruciale degli ODV, che operano in molti eventi
pubblici, diventando di fatto una sicurezza aggiuntiva per la comunità. “Loro ci ringraziano per averli formati, ma siamo noi a ringraziare loro per la disponibilità che mettono a disposizione per aiutare il prossimo”.
La formazione BLS-D rappresenta un valore aggiunto per la sicurezza pubblica, preparando i volontari a intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco, aumentando così le possibilità di
sopravvivenza delle persone colpite.
Ufficio Stampa
A.N.P.S.-O.D.V. Nettuno
Elvio Vulcano
Promossi dall’Università Bocconi di Milano a Nettuno, ha avuto grande partecipazione
Giochi matematici
Un successo di partecipazione anche quest’anno per l’appuntamento con i Giochi Matematici promossi dall’Università Bocconi di Milano a Nettuno. Le gare matematiche si disputano da ben sedici anni presso l’Istituto Comprensivo Nettuno III, e per il secondo anno nella sede centrale Angelo Castellani di via Cavour.
Presenti all’evento, che ha visto ben 550 studenti di diverse età e categorie provenienti da Nettuno, Anzio, Latina, Aprilia, Cisterna di Latina, Ardea, Pomezia, Colleferro e Roma, gli Assessori all’Istruzione di Nettuno e Anzio, rispettivamente Roberto Imperato e Alessandra Ciotti.Le famiglie dei tantissimi partecipanti hanno potuto godere dell’accoglienza dell’Istituto e visitare il nostro territorio tra le vie del Borgo medievale e il lungomare.
L’augurio della dirigente scolastica, dottoressa Ramona Bica, rivolto a tutti i partecipanti è stato quello di “ricordare sempre che l’uomo è la misura di tutte le cose e che non bisogna mai temere di misurarsi, di mettersi in gioco. Mai stancarsi di conoscere, imparare e soprattutto mettere al servizio della Comunità quanto appreso”.
I ragazzi, soddisfatti e speranzosi, terminate le gare, si sono riuniti ai familiari per rientrare a casa, con un bagaglio in più, leggero ma significativo.
La prossima competizione si svolgerà a Milano tra i selezionati dei partecipanti odierni. E per chi arriverà in semifinale c’è la possibilità di accedere all’Università Bocconi con grosse agevolazioni finanziarie, premio non da poco per i più grandi che aspirano a frequentare il prestigioso ateneo meneghino.
“Ringrazio la dottoressa Bica per lo sforzo organizzativo di un evento di grande rilievo culturale – ha detto il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, che ha delegato all’assessore Roberto Imperato i saluti istituzionali – siamo davvero orgogliosi di questo evento”.
“La scuola ha meriti immensi per l’organizzazione di questo evento che è riuscita in modo eccellente – ha detto l’assessore Imperato presente alla manifestazione culturale – sia dal punto di vista didattico che di promozione del nostro territorio. Il mio augurio è che i nostri ragazzi si possano distinguere nelle eliminatorie e aprire una porta verso il loro futuro”.
Hanno preso parte alla manifestazione le scuole: Nettuno 1-2-4- Anzio 4-5, Stella Maris di Anzio, Innocenzo XII, Trafelli, Chriss Cappell, Ardea 1 e Ardea 2, Toscanini e Matteotti, Gramsci di Aprilia, Orazio, Marone, Fabrizio De Andre’, Pablo Picasso, Pascal di Pomezia, Don Milani e San Benedetto di Latina, Plinio il Vecchio di Cisterna, Volpi-Monda di Cisterna, Giorgio Woolf di Roma, Donna Leila Caetani di Sermoneta, Marino Centro, Liceo Marconi di Colleferro.
Ci sono stati iscritti da scuole di Pavona e Genzano individualmente, e diversi Universitari nella categoria L2 e 4 nella categoria GP - grande pubblico.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno