Incontro all’Itis Trafelli per la promozione della salvaguardia ambientale
Tutti contro il littering
Nella mattinata del 21 marzo il Sindaco del Comune di Nettuno Nicola Burrini e l’assessore all’Ambiente Enrica Vaccari hanno preso parte, all’Itis Trafelli, ad un evento per la salvaguardia ambientale. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Plasticfree, Tekneko e Legambiente. Si tratta del primo di una serie di eventi che andranno avanti fino al 9 maggio, per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali.
“Siamo qui – ha detto il Sindaco agli studenti - per discutere del problema grande dell’abbandono dei mozziconi di sigaretta nei parchi, sulle spiagge o anche per strada o nei vasi. La questione è molto più grande di quello che sembra. Abbandonare per strada un rifiuto per quanto piccolo è un gesto grave e inquinante a diversi livelli. Ovviamente a livello ambientale, ma anche visivo ed è contro il decoro. Tutti anche i ragazzi giovani come voi quando vanno in giro, al mare, quando viaggiano notano se vanno in posti puliti, curati oppure sporchi e inospitali.
Raramente quando si vede un ambiente degradato si cerca il responsabile ma i responsabili siamo noi. Ognuno di noi. E non basta essere noi puliti come se ogni angolo della città fosse casa nostra, ma bisogna pretendere che abbiano un comportamento corretto i nostri genitori, i nostri amici, e chi ci sta intorno. La battaglia contro l’inquinamento è contro chi sporca è una battaglia di educazione e di civiltà. Chi non ha rispetto per l’ambiente non rispetta se stesso e non ama la città in cui vive. Sono sicuro che ognuno di voi capisce l’importanza di un impegno quotidiano per avere spiagge, parchi e strade pulite, lavoriamo insieme per una città che deve essere la più pulita d’Italia”.
Quindi ha preso la parola l’assessore Vaccari, ex studentessa della scuola.
“La diffusione delle cicche di sigarette, o mozziconi, nell’ambiente – ha esordito rivolta i giovani presenti nell’aula magna - è una delle prove più evidenti del littering. Si tratta della pessima abitudine di molti, che superficialmente, abbandonano, in modo deliberato o involontariamente per pura distrazione, rifiuti di piccole dimensioni su strade, piazze, parchi o, peggio ancora, sulle spiagge. Un fenomeno odioso che le persone civili, che hanno una coscienza ambientale e rispetto per se stessi e per la propria città devono contrastare. In un momento critico per l’Ambiente, nessuno, e soprattutto i giovani, può avere un comportamento distratto nei piccoli gesti che danneggiano il mondo, inquinano, e contribuiscono al degrado del mondo animale e vegetale.
Quello che noi vogliamo fare, come Comune di Nettuno, è far comprendere ai ragazzi in primis e a tutti i cittadini, l’importanza della salvaguardia ambientale a partire proprio dai piccoli gesti che diventano poi l’unico modo di vivere: con educazione e nel pieno rispetto dell’Ambiente. Tutti vogliono vivere in una città pulita, frequentare parchi senza immondizia, prendere il sole su spiagge limpide e sabbia splendente.
Tutto questo è possibile solo grazie all’impegno di ognuno di noi. Basta un solo maleducato a creare degrado e disagio per migliaia di persone che poi trovano sulla spiaggia un mozzicone abbandonato, se non altro. E allora tutti insieme dobbiamo essere educati, non abbandonare i rifiuti, e quando possiamo abbiamo il dovere di organizzare e partecipare a delle giornate di pulizia dei nostri spazi aperti, parchi, spiagge. Vi invito tutti a partecipare perché l’ambiente è un bene di tutti e la sua difesa deve essere collettiva”.
L’Amministrazione ha ringraziato la Dirigente scolastica dell’Itis e la referente dell’orientamento scolastico che ha inserito l’evento nel ciclo di incontri per la formazione.
Ufficio stampa Nettuno
23ª giornata Unitalsi
Un successo di partecipazione la 23ª Giornata Nazionale Unitalsi – Un gesto di amore e solidarietà
Domenica 30 marzo, è stata una giornata speciale, un'occasione per trasformare un piccolo gesto in un grande aiuto. In occasione della 23ª Giornata Nazionale Unitalsi, i volontari hanno presidiato e resteranno in piazza fino alle 18:30, per offrire i cofanetti di pasta, il cui ricavato sarà destinato a sostenere chi è in difficoltà. In tanti hanno partecipato e sostenuto i volontari, che alle 12 circa hanno preparato un primo piatto per gli avventori e offerto un bicchiere di vino a chi ha sostenuto l'associazione.
Dal 1903, Unitalsi accompagna i malati a Lourdes, offrendo loro non solo un viaggio, ma un’esperienza di fede, speranza e conforto. Questo è possibile grazie ai volontari che con dedizione e amore rendono concreto il desiderio di chi sogna di raggiungere la grotta di Massabielle, dove Bernadette ha udito le parole di Maria.
L'impegno dei volontari non si è mai fermato, nemmeno nei momenti più difficili, come durante l’emergenza Covid, quando i volontari hanno sostenuto le famiglie bisognose di Nettuno con la spesa solidale. Oggi, come allora, abbiamo bisogno di voi.
Chiunque lo voglia può dare una mano, fino a questa sera con una donazione.
Unitalsi Sottosezione di Albano
Grazie Raffaele
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, il Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri e l’Amministrazione tutta ricordano con affetto Raffaele Scarnecchia. Ex dipendente comunale si è distinto per la professionalità e l’ottimo carattere lasciando un ricordo indelebile nei suoi amici, i suoi colleghi di lavoro e in chi lo ha conosciuto e amato. Attivissimo nel sociale era un uomo di grande cuore, donatore di sangue e giocatore di rugby. Un rugbista non muore mai, al massimo passa la palla...
Nuove strade per il turismo e per il commercio
Nettuno a Monaco
A Monaco di Baviera, il Comune di Nettuno ha ottenuto un notevole successo sia di pubblico che commerciale durante la Conferenza municipale italo-bavarese. La delegazione, composta dall’assessore al Turismo Marco Federici e dal Presidente della Commissione turismo Francesco Filomeno, ha rappresentato con orgoglio il territorio nettunese in un contesto internazionale.
L’evento, organizzato dal Ministero degli Interni, dello Sport e dell’Integrazione della Baviera in collaborazione con il Consolato generale della Repubblica Italiana a Monaco, ha visto la partecipazione di ben 161 municipalità, offrendo a Nettuno l’opportunità di instaurare contatti diretti con comuni sia italiani che tedeschi. Questo networking è stato fondamentale per far conoscere le peculiarità e le bellezze locali del Comune.
Oltre alla promozione turistica, Nettuno ha messo in mostra anche le sue eccellenze enogastronomiche. I visitatori hanno potuto degustare vini delle prestigiose Cantine Divina Provvidenza, Bacco e Vigneti Fontana, insieme alla rattafia prodotta dal Laboratorio agricolo Spino Bianco. Non sono mancati l’olio dell’oleificio Il Simposio e i dolci artigianali di Brunella Costantini, tutti prodotti che rappresentano il meglio della tradizione culinaria locale.
Il successo dell’iniziativa sottolinea l’importanza di eventi come questo per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse, aprendo nuove strade per il turismo e il commercio tra Italia e Germania.
Edo Capri
Bonifiche ad Anzio
Proseguono le bonifiche di zone del territorio nelle quali sono stati scaricati rifiuti indebitamente.
Il personale di Aet è intervenuto in lungomare Enea, viale Roma, presso il ponte di Lavinio Stazione e nel piazzale dello scalo ferroviario in occasione dell’appuntamento con “L’isola vicino a te” (link sul sito)
“Rispondiamo alle segnalazioni dei cittadini ma purtroppo continuano a esserci fenomeni del genere – ha detto l’assessore all’ambiente, Luca Brignone – con il nuovo servizio di raccolta degli ingombranti speriamo che possa finire questa mancanza di rispetto verso i beni comuni. Ricordo che le bonifiche hanno un costo per la collettività”.
Il servizio “L’isola vicino a te” è partito il 18 marzo e ha riscosso subito successo. “È un’iniziativa che va incontro alle esigenze dei cittadini – ha detto il sindaco, Aurelio Lo Fazio – fa piacere che sia stato apprezzato e mi auguro che continui a esserlo. Continueremo a posizionare le fototrappole per individuare e sanzionare chi danneggia l’ambiente creando un costo per la collettività”.
IL SERVIZIO
Le “Isole” sono operative solo per le utenze domestiche dalle 7 alle 12: Il martedì in piazzale Antium (centro Anteo); Il giovedì nel parcheggio antistante la casa di cura Villa dei Pini (via Colle Cocchino); Il venerdì nel parcheggio della stazione di Lavinio (area sottostante al cavalcavia); Sabato (dalle 8 alle 18) e domenica (8-13) restano in funzione le aree di via della Campana e via Goldoni. Per conferire i rifiuti è necessario dimostrare la residenza o l’iscrizione al servizio Tari.
È possibile conferire massimo 5 sacchi di inerti e di verde, massimo 1 metro cubo di legno, ferro, ingombranti, plastica dura e piccoli elettrodomestici.
Comune di Anzio