E’ stato aperto nella Casa della Salute di Aprilia
Ambulatorio infermieristico
Finalmente anche nella Casa della Salute di Aprilia è stato aperto l’ambulatorio infermieristico. La notizia arriva dal Tribunale dei diritti del Malato.
“Con notevole ritardo rispetto alle previsioni che lo davano operativo già dal 2020, riporta Claudio Frollano portavoce Tdm, la scorsa settimana è entrato in funzione, sicuramente le restrizioni legate alla pandemia da Covid non ne hanno favorito l’apertura, ma, essenzialmente quello che ne ha influito di più è stata la cronica carenza di personale infermieristico, ed a seguire paradossalmente la difficoltà della fornitura della attrezzatura e degli strumenti necessari. Ma senza la tenacia e dedizione della nostra coordinatrice infermieristica Paola Porcelli, del supporto della dirigente medico responsabile della specialistica della casa della salute dr.ssa Silvia D’Aguanno, della grande collaborazione del Team degli infermieri, e lasciatecelo dire della persistenza del TDM, questo importantissimo servizio per noi cittadini, non avrebbe ancora visto la luce”.
Tanto il lavoro fatto per definire le prime prestazioni erogabili e renderle usufruibili nel sistema operativo di gestione, al momento si è partiti alla fine della scorsa settimana con:
- Rimozione punti di sutura;
- Medicazioni di ferite semplici, quindi no lesioni vascolari, no piaghe da decupito;
- Sostituzione catetere vescicale.
Il servizio è usufruibile lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 12.30, ma un infermiere è presente già dalle 10.00 per accoglienza ed orientamento del paziente.
“La modalità di accesso è semplice e parte dal medico di famiglia (MMG) che sono tutti stati avvisati e che prescrive il tipo di prestazione, il paziente si reca quindi in ambulatorio infermieristico dove trova l’infermiere che fa la valutazione della problematica e gli rilascia il calendario delle prestazioni che porterà al CUP, dove il personale le inserirà nelle agende dedicate, e ne regolarizzerà la presa in carico.
Come già anticipato questo è solo l’inizio di questa “attività” che man mano si andrà ad arricchire con altre prestazioni, al momento ad esempio gli infermieri stanno facendo un corso di aggiornamento con le diabetologhe al fine di poter erogare la terapia educazionale al paziente diabetico. Insomma ancora una volta la differenza l’ha fatta la determinazione e la professionalità del personale presente nella nostra casa della salute, che combatte ogni giorno con un organico infermieristico sotto dimensionato, mancano almeno 4 unità e se consideriamo tutto il distretto LT1 si arriva a circa 10 unità in totale. Chiediamo alla direzione generale di intervenire per rivedere e pretendere che le risorse infermieristiche siano distribuite in modo equo ed appropriato nella nostra Azienda, utile sarebbe un accurato sviluppo del laborrequirement infermieristico necessario per la copertura delle prestazioni erogate in ogni singola realtà dei/l distretto. Solo così si possono evitare palesi sbilanciamenti di risorse a danno di realtà come quella della casa della salute di Aprilia ,del poliambulatorio di Cisterna e dell’ospedale di comunità di Cori e che di certo parlando in generale, non aiutano la produttività e quindi l’aumento l’efficienza della Azienda ASL Latina. Con questo articolo approfittiamo seppure in ritardo per formulare i nostri miglior auguri di buon lavoro, al Dr. Vincenzo Lucarini capo distretto LT1 ad interim succeduto al Dr. B. Rossi, ed alla dr.ssa Silvia D’Aguanno dirigente medico responsabile della specialistica del distretto Lt1”.
P.N.
Gli alunni del corso ad indirizzo musicale della Gramsci alla fine dell’anno scolastico
I ragazzi in concerto
Gli alunni del Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C. A. Gramsci di Aprilia, anche quest’anno si sono esibiti in un Concerto dedicato alle famiglie quale conclusione dell’anno scolastico. La manifestazione si è svolta giovedì 1 giugno alle h. 17.00 presso l’Auditorium dell’Istituto Superiore Carlo & Nello Rosselli di Aprilia.
Il pomeriggio è stato la conclusione di un secondo quadrimestre ricco di avvenimenti. Tra i mesi di aprile e maggio gli alunni hanno partecipato a due Concorsi Musicali Nazionali, e, della classe del Prof. Enrico Maria Polimanti, 6 pianisti Serena A., Nausicaa N., Davide C., Alice Z., Giorgia C., e Benedetta Z., si sono distinti alla Settima edizione del Concorso Musicale “Città di Latina” vincendo il primo e il secondo premio delle sezioni Solisti di Pianoforte di prima, di seconda e di terza media.
A Lorenzo P., della classe 2G di Tromba, è andato un terzo premio per la partecipazione al 23° Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Riviera Etrusca” che si è svolto a Piombino (Livorno).
Presenti alla serata la Dirigente Prof.ssa Floriana Vinci che ha ricordato quanto la musica sia importante nella crescita emotiva dei ragazzi e del senso di appartenenza che instilla il suonare insieme.
Partecipi al pomeriggio musicale il collaboratore della dirigente Prof. Moreno Pasqualone, e, in rappresentanza del corpo docente e in supporto agli alunni, le Prof.sse Deborah Tosi, Patrizia Bisacco, Francesca Ficucella.
Tra il pubblico ad applaudire genitori, parenti, amici ed anche un gruppetto di nostalgici ex allievi.
Particolare il repertorio scelto, con i bambini di 1G alla loro prima esibizione in grande ensemble con tutti gli strumenti, i gruppetti di tromba, di pianoforte, di violino,l’omaggio del Prof. Gennaro Papa che ha suonato una composizione originale di Mattia S., alunno della classe 1G di violino, e ancora duetti flauto e pianoforte, tromba e pianoforte, violino e pianoforte, e a seguire trio e duetti di flauti e un buon numero di solisti. Con un programma che ha spaziato da Beethoven a Verdi, da Ponchielli a Dvorak, da Musorgskij a Dukas, da Gershwin a brani tradizionali americani e ebraici e al jazz, passando da Chopin a Grieg fino a Morricone e a Piovani.
Le esibizioni sono state curate dai docenti di strumento: prof.ssa Roberta Barbera (Flauto traverso), proff.ri Stefano Catena (Tromba) coordinatore del corso, Gennaro Papa (Violino) ed Enrico Maria Polimanti (Pianoforte).
E poi finalmente in occasione del concerto i bambini di prima hanno potuto ricostituire il coro, esibendosi insieme all’orchestra con i brani Scale e Arpeggi di R. Sherman / B. Sherman tratto dal film della Disney gli Aristogatti, e Do do do Donizetti di N. Piovani, trascrizioni e direzioni della prof.ssa Roberta Barbera. In conclusione il brano di orchestra di G. Gershwin _ Summertime diretto dal prof. Stefano Catena.
A chiusura della frenetica serata i ragazzi della classe terza hanno salutato il pubblico con una bella e commovente lettera.
Noi tutti gli auguriamo che la vita continui in modo sorprendente e che i sogni si trasformino in realtà.
Si ringraziano, per l’aiuto pratico nell’organizzazione:le rappresentanti, i genitori del corso, i docenti per la partecipazione, i collaboratori scolastici che si sono prodigati per la buona riuscita della serata, i fonici Salvatore e Samuele, gli operatori della Multiservizi e tutti coloro che ci hanno aiutato, incoraggiato e supportato.
Buone vacanze a tutti. Ci rivedremo in autunno con le novità dell’istituto e del corso Musicale.